Paratici ds del Milan? I suoi acquisti top e flop: Cristiano Ronaldo, Higuain, Tevez, Ramsey, Bendtner, Emerson Royal

CALCIOMERCATO - Fabio Paratici rimane il candidato principale per ricoprire il ruolo di direttore sportivo del Milan a partire dalla prossima stagione. Scopriamo insieme quali sono stati gli acquisti più importanti (e i flop più rumorosi) del 52enne dirigente a partire dal 2010, anno del suo approdo alla Juventus.

Calabria: "Lasciare il Milan è stata la cosa più giusta per tutti"

Video credit: Eurosport

Fabio Paratici rimane il candidato più forte per occupare la casella di nuovo direttore sportivo del Milan: pur non essendoci nulla di ufficiale, secondo Sky Sport il club rossonero avrebbe deciso di accelerare le operazioni in modo da programmare con largo anticipo la prossima stagione. Per il 52enne dirigente emiliano, che al momento è libero sul mercato, si tratterebbe della terza esperienza professionale di altissimo livello dopo quelle con la Juventus (2010-2021) e con il Tottenham (2021-2023).
Paratici ha alle spalle una carriera lunghissima e costellata di successi, tutti ottenuti nell'entusiasmante ciclo in bianconero (19 trofei). In attesa di capire quali saranno gli sviluppi della trattativa col Milan, vediamo quali sono stati gli acquisti più importanti di Paratici e, al contempo, i flop che hanno fatto più rumore.
picture

Beppe Marotta e Fabio Paratici festeggiano la vittoria dello Scudetto con la Juventus al termine della stagione 2017-18

Credit Foto Getty Images

L'affare Barzagli e la scoperta di Pogba

Nei primi anni da juventino, con Beppe Marotta al suo fianco a ricostituire il duo che aveva fatto molto bene alla Sampdoria, mette la sua firma su colpi che si rivelano determinanti nella costruzione del ciclo irripetibile dei nove scudetti consecutivi. Nel 2010 arriva Bonucci (15 milioni), l'anno dopo approdano alla Juve Barzagli (prelevato per circa 500mila euro dal Wolfsburg), Pirlo (a parametro zero dal Milan) e Vidal (per 12 milioni dal Bayer Leverkusen). Messe le basi per la costruzione di una squadra che dominerà la Serie A per un decennio, negli anni successivi arrivano alcune chicche. Tre nomi su tutti: Pogba (a parametro zero dal Manchester United nel 2012), Tevez (per 9 milioni + 6 di bonus dallo United) e Dybala (32 milioni più bonus al Palermo nel 2015).
picture

Paul Pogba con la Juventus durante la stagione 2015-16

Credit Foto Getty Images

Da Cristiano Ronaldo a Higuain: i colpi più cari

Nell'era Paratici l'acquisto più sensazionale della Juventus è certamente quello di Cristiano Ronaldo nell'estate 2018: il portoghese lascia il Real Madrid per la somma complessiva di 117 milioni di euro, la più alta di tutti i tempi per un club di Serie A. Con CR7 non arriva la tanto agognata Champions, ma il rendimento del giocatore è notevole: 101 gol in 134 partite. Altro colpo da novanta (come i milioni versati nelle casse del Napoli) è quello che porta Higuain a vestire la maglia bianconera nell'estate 2016: il Pipita lascia il segno vincendo 3 scudetti e 2 Coppe Italia con un bilancio di 66 gol in 149 presenze.
Meno appariscenti, ma estremamente redditizie le operazioni che portano Szczesny alla Juventus nell'estate 2017 per 12 milioni di euro e Kulusevski al Tottenham (per 30 milioni pagabili in 6 esercizi).
picture

Leonardo Bonucci, Cristiano Ronaldo e Gonzalo Higuain durante la stagione 2019-20

Credit Foto Getty Images

I flop: Ramsey, Bendtner e non solo

Come tutti i dirigenti navigati - nessuno escluso - anche Paratici ha dovuto fare i conti con diverse operazioni di mercato rivelatesi deludenti o, nei casi peggiori, fallimentari. I casi più eclatanti riguardano senza dubbio Arthur (inserito in un maxi scambio con Pjanic con il Barcellona nell'estate 2020), Ramsey (arrivato a zero nel gennaio 2019 con un ingaggio di 7 milioni a stagione) e Bendtner: quest'ultimo sbarca a Torino in prestito nell'estate 2012 e, complici una serie di problemi fisici, colleziona la miseria di 11 presenze (con zero gol) prima di tornare all'Arsenal a fine stagione.
picture

Aaron Ramsey con la maglia della Juventus durante la stagione 2021-22

Credit Foto Getty Images

Da dimenticare, infine, anche gli acquisti di Anelka (solo 3 presenze per lui) e di Pjaca (pagato 23 milioni dalla Dinamo Zagabria con contratto di 5 anni). E di un giocatore, per concludere, che farà venire un brivido ai tifosi del Milan: tra i colpi flop di Paratici al Tottenham spicca quello di Emerson Royal, prelevato dal Barcellona per 25 milioni di euro nell'estate 2021.

picture

Kean debordante, Solet incanta, Orsolini nazionale: la Top 11 della 30a giornata

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità