Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Italia: convocati, calendario delle partite, avversarie, orari e stadi. Quando gioca la Nazionale agli Europei?

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 06/06/2024 alle 18:13 GMT+2

EURO 2024 - L'Italia di Luciano Spalletti si presenta in Germania con l'ambizioso obiettivo di difendere il titolo continentale conquistato tre anni fa a Wembley. Gli azzurri sono inseriti nel Girone B con Albania, Spagna e Croazia: date, orari, calendario delle partite, statistiche e tutto quello che c'è da sapere sull'avventura degli azzurri nella fase finale dei Campionati europei.

Ecco "Fussballliebe", il pallone ufficiale di Euro 2024

L'Italia si presenta ai blocchi di partenza di Euro 2024, in programma in Germania dal 14 giugno al 14 luglio, da campione in carica: sono passati tre anni, infatti, dalla magica notte di Wembley dell'11 luglio 2021 quando gli azzurri - all'epoca allenati da Roberto Mancini - sconfissero l'Inghilterra padrona di casa ai rigori e conquistarono il secondo Europeo della loro storia. Il compito di difendere il titolo è affidato a Luciano Spalletti e non sarà per nulla semplice: gli azzurri, infatti, sono inseriti nel Girone B con Albania, Spagna e Croazia, uno dei gruppi più difficili ed equilibrati del torneo. La formula prevede che si qualificano agli ottavi di finale le prime due classificate di ogni girone più le quattro migliori terze.
picture

Spalletti: "Europei? Abbiamo l'obbligo di provare a rivincerli"

Quando gioca l'Italia? Il calendario completo

La Nazionale azzurra debutterà a Euro 2024 sabato 15 giugno al Westfalenstadion di Dortmund contro l'Albania. Successivamente affronterà la Spagna giovedì 20 giugno a Gelsenkirchen per poi chiudere la fase a gironi lunedì 24 giugno a Lipsia contro la Croazia. Di seguito il calendario completo degli azzurri con le date e gli orari delle partite della fase a gironi (Girone B).
Sabato 15 giugno 2024, ore 21
Italia-Albania (a Dortmund)

Giovedì 20 giugno 2024, ore 21
Spagna-Italia (a Gelsenkirchen)

Lunedì 24 giugno, ore 21
Croazia-Italia (a Lipsia)

Italia: le avversarie e i precedenti

ALBANIA - La Nazionale allenata da Sylvinho ha staccato il pass per Euro 2024 vincendo il Girone E di qualificazione. Per l'Albania si tratta della seconda partecipazione alla fase finale di un Campionato europeo: l'unico precedente risale a Francia 2016 quando venne eliminata alla fase a gironi. Con l'Italia ci sono 4 precedenti, tutti conclusi con la vittoria degli azzurri: l'ultimo confronto diretto risale al 16 novembre 2022 in amichevole a Tirana (1-3 con gol di Di Lorenzo e doppietta di Grifo).
SPAGNA - Le Furie Rosse di Luis de la Fuente si sono qualificate a Euro 2024 vincendo il Girone A di qualificazione. La Spagna vanta tre titoli europei (conquistati nelle edizioni 1964, 2008 e 2012) e tre anni fa raggiunse le semifinali dove venne eliminata dall'Italia ai rigori. Complessivamente, i precedenti con gli azzurri tra amichevoli e partite ufficiali sono 40: il bilancio è di 11 vittorie della nostra Nazionale, 16 pareggi e 13 successi spagnoli. Il precedente più recente è quello andato in scena il 15 giugno 2023 a Enschede, nelle semifinali di Nations League: finì 2-1 per la Spagna con gol decisivo di Joselu all'88'.
picture

Jordi Alba e Davide Frattesi durante Spagna-Italia - Nations League 2022-23

Credit Foto Getty Images

CROAZIA - La Nazionale allenata da Zlatko Dalic ha conquistato la qualificazione a Euro 2024 piazzandosi al secondo posto del Girone D di qualificazione alle spalle della Turchia. La Croazia partecipa per la sesta volta alla fase finale di un Europeo: non è mai andata oltre i quarti di finale, raggiunti nel 1996 e nel 2008. I precedenti con l'Italia sono 9: il bilancio è di una sola vittoria azzurra, 5 pareggi e 3 successi croati. La sfida più recente è quella - valida per le qualificazioni a Euro 2016 - del 12 giugno 2015 a Spalato: finì 1-1 con reti di Mandzukic e Candreva.
picture

Spalletti: "Girone Europei? Nessuno sarà mai contento di trovare l'Italia"

Italia: i convocati di Spalletti

Il commissario tecnico della Nazionale azzurra Luciano Spalletti ha convocato 30 giocatori per il raduno di Coverciano, in vista di Euro 2024, che scatterà venerdì 31 maggio. Prima del debutto in Germania, l'Italia disputerà due amichevoli: il 4 giugno a Bologna contro la Turchia (0-0) e il 9 giugno contro la Bosnia a Empoli. Il 6 giugno, invece, Spalletti ha reso noto l'elenco definitivo dei convocati per gli Europei. Di seguito i 26 convocati finali.
Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham).
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Torino), Alessandro Buongiorno (Torino), Riccardo Calafiori (Bologna), Andrea Cambiaso (Juventus), Matteo Darmian (Inter), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Gianluca Mancini (Roma), Giorgio Scalvini (Atalanta), Federico Gatti (Juventus).
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Nicolò Fagioli (Juventus), Michael Folorunsho (Hellas Verona), Davide Frattesi (Inter), Jorginho (Arsenal), Lorenzo Pellegrini (Roma).
Attaccanti: Federico Chiesa (Juventus), Stephan El Shaarawy (Roma), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Genoa), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).
picture

Spalletti: "Retegui è perfetto per noi. Ha fisico e fa lavoro sporco"

città e stadi di Euro 2024

La fase finale degli Europei 2024 in Germania andrà in scena in 10 stadi. L'Allianz Arena di Monaco di Baviera ospiterà il match inaugurale del 14 giugno tra la Nazionale padrona di casa e la Scozia, mentre la finalissima del 14 luglio si giocherà all'Olympiastadion di Berlino. Di seguito i 10 stadi di Euro 2024.
  • Berlino (Olympiastadion)
  • Monaco di Baviera (Allianz Arena)
  • Dortmund (Westfalenstadion)
  • Stoccarda (MHPArena)
  • Gelsenkirchen (Veltins-Arena)
  • Francoforte (Deutsche Bank Park)
  • Amburgo (Volksparkstadion)
  • Dusseldorf (Merkur Spiel-Arena)
  • Colonia (RheinEnergieStadion)
  • Lipsia (Red Bull Arena)
picture

Tutte le maglie delle 24 Nazionali che giocheranno Euro 2024


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità