Come è andato il sorteggio di Inter, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna? Avversarie, cammino, analisi e difficoltà

CHAMPIONS LEAGUE 2024-2025 - Analizziamo nel dettaglio le avversarie delle cinque italiane e la difficoltà complessiva nella prima edizione della storia a girone unico. Dall'Inter al Bologna, passando per Atalanta, Milan e Juventus: chi ha avuto il sorteggio più fortunato e chi può sperare nella qualificazione?

Champions League 2024/25: il nuovo format spiegato in 1'30"

Video credit: Eurosport

Il sorteggio della Champions League 2024-2025 ha portato con sé grande fermento per la novità dell'estrazione delle otto avversarie delle 36 squadre nella cosiddetta fase a girone unico (in gergo tecnico "league phase"), ma anche abbastanza confusione una volta esposto il quadro dei 144 incroci diversi, dove ogni club ha pescato due avversarie per fascia di cui una da affrontare in casa e l'altra in trasferta. Per Inter, Atalanta, Milan, Juventus e Bologna è stato un sorteggio fortunato oppure intriso di difficoltà? Quante speranze hanno le italiane sulla carta di qualificarsi direttamente agli ottavi, o quantomento ottenere un piazzamento tra la nona e la venticinquesima posizione che permetterebbe di entrare nel tabellone della fase a eliminazione diretta? In attesa che venga definito il calendario (sabato 31 agosto) per il momento conosciamo contro chi giocheranno in casa e contro chi in trasferta, per cui entriamo nel dettaglio e analizziamo le avversarie di ognuna delle cinque squadre di Serie A. È doveroso specificare che il livello di difficoltà per ogni italiana è rapportato in base all'obiettivo che si vuole raggiungere (ottavi diretti o playoff).

Inter

Le avversarie: Lipsia (casa), Manchester City (trasferta), Arsenal (casa), Bayer Leverkusen (trasferta), Stella Rossa (casa), Young Boys (trasferta), Monaco (casa), Sparta Praga (trasferta)
Difficoltà: ***
L'unica avversaria realmente superiore ai nerazzurri è il Manchester City, peraltro da giocarsi all'Etihad Stadium. Ma non sarà un "girone" da sottovalutare per i campioni d'Italia (l'avevamo preannunciato che paradossalmente questo sorteggio avrebbe "svantaggiato" le teste di serie), se si considera come obbiettivo un piazzamento tra i primi otto della classifica. Se è vero che in prima fascia - a parte il remake della finale di Istanbul - l'Inter ha trovato forse l'avversaria più abbordabile, è contro Arsenal e Bayer Leverkusen pescati in seconda fascia che gli uomini di Simone Inzaghi si giocheranno il loro accesso diretto: sono partite da vincere assolutamente se si vogliono raggiungere direttamente gli ottavi di finale. Così come non dovrà lasciare da parte punti contro Stella Rossa e Monaco a San Siro, più le trasferte in Svizzera e Repubblica Ceca.

ATALANTA

Le avversarie: Real Madrid (casa), Barcellona (trasferta), Arsenal (casa), Shakhtar Donetsk (trasferta), Celtic (casa), Young Boys (trasferta), Sturm Graz (casa), Stoccarda (trasferta)
Difficoltà: ****
Anche la squadra di Gasperini incrocerà Arsenal e Young Boys come i nerazzurri. Spiccano le due sfide di lusso contro le spagnole: la Dea ospiterà infatti i campioni in carica del Real di Ancelotti, mentre volerà a Barcellona. Qui si deciderà il destino della Dea, che ha dalla sua parte il vantaggio di affrontare - tra quelle che ha pescato - le avversarie più scomode delle prime tre per ogni fascia in casa. Come nel caso dell'Inter, la partita contro i Gunners varrà molto. Ma ormai i vincitori dell'Europa League non devono avere più paura di nessuno, l'obiettivo playoff è assolutamente alla portata.
picture

Gian Piero Gasperini alza la Coppa dell'Europa League, vinta il 22 maggio 2024 dalla sua Atalanta in finale con il Bayer Leverkusen

Credit Foto Getty Images

MILAN

Le avversarie: Liverpool (casa), Real Madrid (trasferta), Club Brugge (casa), Bayer Leverkusen (trasferta), Stella Rossa (casa), Dinamo Zagabria (trasferta), Girona (casa), Slovan Bratislava (trasferta)
Difficoltà: ***
Prosegue in qualche modo l'operazione nostalgia dei rossoneri, che dopo aver affrontato la scorsa stagione le squadre degli ex Donnarumma e Tonali, si ritroveranno Carlo Ancelotti da avversario in un match di Champions. Il Liverpool (prima fascia) in casa non è una missione impossibile, mentre sarà insidiosa la trasferta contro i campioni di Germania al pari dei "cugini" interisti. Certo, molto dipenderà anche dallo stato in cui si presenterà la formazione di Fonseca all'inizio della competizione: in questo momento persino la trasferta di Bratislava può risultare proibitiva. Ma nel complesso è stato un sorteggio benevolo per il Diavolo, se guardiamo a tutte le possibili combinazioni.

JUVENTUS

Le avversarie: Manchester City (casa), Lipsia (trasferta), Benfica (casa), Club Brugge (trasferta), Psv (casa), Lille (trasferta), Stoccarda (casa), Aston Villa (trasferta)
Difficoltà: ***
Guardiola e la bestia nera Benfica (quattro precedenti in Champions League tutti persi e un solo successo su otto contro i portoghesi nelle competizioni europee) rappresentano i principali pericoli degli uomini di Thiago Motta, ma in entrambi i match la Juve potrà contare sulla spinta del proprio pubblico. Persino contro i vincitori del campionato olandese giocheranno in casa, mentre dovrà fare molta attenzione alla trasferta in Inghilterra contro l'Aston Villa. Entrare nei 25 resta comunque un obiettivo raggiungibile.

BOLOGNA

Le avversarie: Borussia Dortmund (casa), Liverpool (trasferta), Shakhtar Donetsk (casa), Benfica (trasferta), Lille (casa), Sporting (trasferta), Monaco (casa), Aston Villa (trasferta)
Difficoltà: ****
Al ritorno nella massima competizione europea dopo 60 anni, i rossoblu erano inseriti nella quarta e ultima fascia. Probabilmente considerate le basse speranze del club felsineo di proseguire il cammino oltre la prima fase, i tifosi avrebbero sperato di poter ammirare al Dall'Ara qualche avversaria più affascinante al di fuori del Borussia Dortmund. Ma dall'altro lato della medaglia, ciò significa che gli scontri in cui gli emiliani sono chiamati a fare punti si giocheranno tutti in casa, fattore non da poco. Appaiono fuori portata invece, per quanto molto attraenti dal punto di vista della società, i doppi viaggi a Lisbona (contro Benfica e Sporting) e in Inghilterra (ad Anfield e al Villa Park).
picture

Bologna in Champions: la festa dei tifosi rossoblù a Piazza Maggiore

Video credit: Eurosport

cOME FUNZIONA LA NUOVA cHAMPIONS lEAGUE DA 36 SQUADRE

Dalla prossima stagione vedremo una 'nuova' Champions League. Rispetto agli ultimi 20 anni, infatti, non ci sarà più la fase a gironi da 8 con quattro squadre ciascuna. Ci sarà un girone unico da 36 squadre suddiviso in otto giornate: la classifica finale determinerà le prime 8 che saranno qualificate direttamente alla fase ad eliminazione diretta, più quelle che dalla 9a alla 25esima si giocheranno una sorta di spareggio per accedere agli ottavi di finale (chi perde va in Europa League), mentre le ultime 8 saranno eliminate direttamente.

Champions League 2024-2025: le date della fase a girone unico

  • Prima giornata: 17-18-19 settembre 2024 (settimana in esclusiva)
  • Seconda giornata: 1/2 ottobre 2024
  • Terza giornata: 22/23 ottobre 2024
  • Quarta giornata: 5/6 novembre 2024
  • Quinta giornata: 26/27 novembre 2024
  • Sesta giornata: 10/11 dicembre 2024
  • Settima giornata: 21/22 gennaio 2025
  • Ottava giornata: 29 gennaio 2025
picture

Champions League 2024/25: il nuovo format spiegato in 1'30"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità