Da Boateng ad Alvarez: i 9 affari di mercato già conclusi

Non pochi club si sono mossi nei giorni o nelle settimane precedenti l'apertura della finestra invernale, chiudendo trattative interessanti: Suso e Rigoni sono del Genoa, Gerson alla Roma (ma non scenderà in campo), il Verona punta su Emanuelson

Ricardo Ricky Alvarez Inter 2013 AP/LaPresse

Credit Foto LaPresse

Si comincia: via alla finestra invernale di calciomercato. Si parte oggi, mentre il gong conclusivo è previsto per il 1° febbraio alle ore 23. Ma c'è chi si è mosso ampiamente in anticipo rispetto al via ufficiale, chiudendo negli scorsi giorni o addirittura nelle scorse settimane affari da ratificare oggi. La Sampdoria ha già ufficializzato Ricky Alvarez, ad esempio, mentre il Milan riporterà a casa Kevin-Prince Boateng. Per tutti, almeno teoricamente, c'è già la possibilità di scendere in campo già domani e mercoledì, al ritorno del campionato dopo la sosta invernale.

Kevin-Prince Boateng (Milan)

Il ghanese si allena col Milan da inizio ottobre e vi rimarrà almeno fino a giugno: una sorta di liberazione dalla prigione Schalke, da cui riuscirà finalmente a evadere dopo la rottura dello scorso maggio. Si tratta di un ritorno a casa dopo due anni e mezzo, per un giocatore rivelatosi una pedina importante nella stagione dell'ultimo scudetto, quello di Massimiliano Allegri (2010/11). Da valutare il suo inserimento nel 4-4-2 di Mihajlovic, modulo a cui il tecnico serbo pare essersi finalmente convertito, confortato dagli ultimi risultati positivi.

Ricardo Alvarez (Sampdoria)

Il breve periodo di prova a cui si è sottoposto l'argentino si è tramutato in un contratto vero e proprio fino al termine della stagione, come comunicato dalla Sampdoria in mattinata. Ricky ha convinto tutti, a Bogliasco: durante il periodo in cui è rimasto fermo per la celebre diatriba Inter-Sunderland, del resto, si è sempre allenato (da solo) per mantenere la forma. Voci da Genova raccontano dell'intenzione di Vincenzo Montella di schierarlo già domani sera, nel derby contro il Genoa. Con tutte le controindicazioni del caso, ovviamente: Alvarez non scende in campo ormai da quasi un anno, dallo scorso 14 marzo.

Luca Rigoni (Genoa)

"L'U.S. Città di Palermo comunica che da domani, come da intesa con il Genoa CFC, il calciatore Luca Rigoni si allenerà con il club ligure, in attesa di formalizzare l'eventuale trasferimento all'apertura del calciomercato", si leggeva il 28 dicembre sul sito ufficiale del club rosanero. Ebbene, l'eventuale trasferimento diventerà effettivo a breve. Per il centrocampista vicentino, del resto, a Palermo non era più aria: fuori rosa per volontà del presidente Zamparini da un mese, al Genoa potrà ritrovare fiducia e, al contempo, regalare corsa e pure qualche inserimento vincente a Gasperini.

Suso (Genoa)

In Liguria approda anche il mancino spagnolo, una delle ultime opzioni offensive del Milan. Arrivò in rossonero un inverno fa, proveniente dal Liverpool. Ma senza mai trovare spazio, nonostante le attese. A Genova avrà la possibilità di mettersi in mostra e, chissà, di guadagnarsi una nuova chance rossonera: i rossoblù lo avranno, infatti, solo in prestito. Il guaio è che a Genova Suso potrebbe ritrovare Alessio Cerci, ovvero uno dei giocatori con cui era in concorrenza al Milan. Chiamatela sfortuna.
picture

Suso all'opera in con la maglia del Milan

Credit Foto Eurosport

Emanuelson (Verona)

Rieccolo rispuntare in A, pochi mesi dopo il suo addio all'Atalanta. Senza squadra dopo la stagione trascorsa - senza troppi lampi - tra Roma e Bergamo, l'olandese è la prima fiche puntata dal Verona per rincorrere quella che, al momento, sembra una missione impossibile: la salvezza. Gigi Del Neri, che da sempre fonda sugli esterni il proprio concetto di calcio, lo ha espressamente richiesto: basterà per iniziare la scalata?

Gli altri

Il primo affare chiuso, addirittura in estate, è quello che ha portato il gioiello Gerson dal Fluminense alla Roma. Ma il brasiliano sembra destinato a sei mesi di naftalina: senza poter scendere in campo in giallorosso per la questione extracomunitari, dovrebbe rimanere ad allenarsi da Garcia senza essere prestato. Il Palermo si affida a Manuel Arteaga, 21 anni, 17 gol con lo Zulia nell'ultimo campionato venezuelano. Il Frosinone ha preso l'esterno mancino tedesco Oliver Kragl, proveniente dagli austriaci del Ried. "Un ottimo innesto, lo seguivamo da tempo", l'investitura di Stellone. La favola vera, però, è quella del 19enne Alessio Di Massimo, dall'Avezzano (Serie D) alla Juventus. Un triplo salto che ricorda quello spiccato da un giovane Moreno Torricelli nel 1992, ma soltanto alla lontana: l'attaccante sarà infatti immediatamente prestato in B.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità