Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Buonasera a tutti gli amici di Eurosport da Luca STAMERRA (Twitter: @StamLuca). Quest'oggi siamo in DIRETTA dallo stadio El Madrigal di Vila-real per seguire insieme a voi il match Villarreal-Atlético Madrid, posticipo della 15esima giornata della Liga.

La Liga / 15. Giornata
Estadio de la Cerámica / 12.12.2016
Live
Aggiornamenti Live
Luca Stamerra

Aggiornato 12/12/2016 alle 22:47 GMT+1


02
Subito un palla lunga per Gameiro, ci pensa Álvaro González a spazzare in fallo laterale
Primo tempo
01
Live comment icon
¡¡¡VAMOS!!! Primo possesso per il Villarreal...
20:40
Live comment icon
Il direttore di gara sarà il sig. Alejandro José Hernández Hernández, alla sua ottava presenza nella Liga. Nessun precedente col Villarreal o con l'Atlético Madrid nel campionato in corso.
-
Live comment icon
Nell'Atlético Madrid rientra Fernando Torres in panchina, ancora assenti Cerci, Augusto Fernandez e Filipe Luís. Nel Villarreal è lunga la lista degli indisponibili: out Soldado, Castillejo, Cheryshev, Jokić, Bakambu, Bonera, Rukavina e Musacchio
picture

Credit Foto AFP

-
Live comment icon
A disposizione di Diego Simeone: Moyá, Vrsaljko, Giménez, Saúl Ñíguez, Gaitán, Ferreira Carrasco, F.Torres
-
Live comment icon
A disposizione di Fran Escribá: Andrés Fernández, José Ángel, N'Diaye, Rodrigo Hernández, Santos Borré, Leo Suárez, Dario
20:30
Live comment icon
Atlético Madrid (4-4-2): Oblak; Juanfran, Savić, Godín, Lucas Hernández; Tiago Mendes, Gabi, Koke, Á.Correa; Griezmann, Gameiro
20:30
Live comment icon
Villarreal (4-4-2): Asenjo; Mario Gaspar, Álvaro González, Víctor Ruiz, Jaume Costa; J.Dos Santos, Bruno Soriano, Trigueros, R.Soriano; N.Sansone, Pato
-
-
Live comment icon
Novità anche per il Villarreal che si è qualificato, con un colpo di coda all'ultima giornata, ai sedicesimi di finale d'Europa League. La squadra di Fran Escribá ha pescato dall'urna di Nyon la Roma di Spalletti: match d'andata il 16 Febbraio al Madrigal, ritorno fissato per il 23 Febbraio all'Olimpico. Le due squadre hanno un solo precedente, quello degli ottavi della Coppa Uefa 2003/04: all’andata finì 2-0 per gli spagnoli (a segno Sonny Anderson e José Mari), al ritorno non fu sufficiente il 2-1 per la Roma di Capello con i gol di Emerson e Cassano, con Sonny Anderson a guastare le feste e ad eliminare i giallorossi.
-
Live comment icon
Oggi sono stati sorteggiati gli accoppiamenti per quanto riguarda gli ottavi di finale di Champions League. L'Atlético Madrid, che era in prima fascia, ha pescato i tedeschi del Bayer Leverkusen che a loro volta erano finiti secondi nel girone con Monaco e Tottenham. Non è la prima volta che Atlético e Bayer si affrontano agli ottavi, era già successo nell'edizione 2014/15 con la squadra di Simeone a spuntarla solo grazie ai rigori, nel match di ritorno dopo la sconfitta per 1-0 al BayArena (Çalhanoglu) e l'1-0 al Vicente Calderón (Mario Suárez). Dal dischetto, furono decisivi gli errori di Çalhanoglu, Toprak e Kiessling.
-
-
Live comment icon
Intanto diamo un occhio alla classifica marcatori che ha visto qualche modifica nell'ultimo turno. Messi, con la doppietta all'Osasuna, è balzato in vetta a quota 11 reti, superando Cristiano Ronaldo che è stato rimontato anche da Luis Suárez (10). Ritroverà invece il gol Antoine Griezmann? Il francese non segna da sette gare consecutive, l'ultimo gol in campionato è quello contro il Valencia (2-0) alla settima giornata.
-
Live comment icon
Ha raccolto un nuovo ko, invece, Cesare Prandelli che in questa Liga - da quando si è insediato sulla panchina dei murciélagos - ha ottenuto solo una vittoria, quella nel debutto contro lo Sporting Gijón (2-1). A niente è servito il suo sfogo alla vigilia del match, dove in conferenza stampa aveva esortato i suoi a tirare fuori gli attributi visto la situazione in classifica, invece è arriva un'altra sconfitta (la 4a in otto gare) con il Valencia in terzultima posizione, in piena zona retrocessione. Come se non bastasse, al rientro dalla trasferta di San Sebastián un gruppo di 50/60 tifosi ha cercato di aggredire la squadra. Nelle prossime ore potrebbero anche arrivare le dimissioni dello stesso Prandelli...
-
-
Live comment icon
Il Real Madrid resta quindi in testa con 37 punti, con un tranquillo +6 sul Barcellona che comunque è tornato a vincere dopo tre pareggi consecutivi. I catalani infatti hanno espugnato Pamplona, vincendo per 3-0 sull'Osasuna grazie alle reti di Luis Suárez e Messi (doppietta). Poi caccia al terzo posto dove Villarreal e Atlético Madrid guardano dal basso verso l'alto la Real Sociedad (3-2 al Valencia) e il Siviglia (3-0 al Celta Vigo).
-
-
Live comment icon
Si chiude così questa giornata di campionato che ha visto la capolista Real Madrid vincere ancora e raggiungere soprattutto il 35esimo risultato utile consecutivo tra la scorsa e l'attuale stagione (in tutte le competizioni), andando a realizzare un nuovo record per il club. Il Real Madrid ha infatti battuto, con un finale thrilling, il Deportivo la Coruña per 3-2 grazie al gol di Sergio Ramos al 92'. E' ancora una volta il capitano dei blancos a togliere le castagne dal fuoco, dopo quanto fatto nel Clásico dove aveva pareggiato i conti al Camp Nou con un suo gol di testa al 90'. Ormai, quando si arriva in zona recupero, l'ex Siviglia diventa il pericolo pubblico numero 1, e ne sanno qualcosa i tifosi dell'Atlético Madrid...