Fluminense-Al-Hilal 2-1: Portaluppi in semifinale, Simone Inzaghi eliminato. Matheus Martinelli ed Hércules lanciano il Tricolor
MONDIALE PER CLUB - Il Fluminense di Portaluppi sembra la squadra del destino in questo torneo. La compagine brasiliana batte ed elimina l'Al-Hilal di Simone Inzaghi con aggressività e lucidità. Il Flu gestisce meglio sia la partita estremamente tattica che si disputa nel primo tempo, che quella più disordinata e vivace della ripresa. M. Martinelli ed Hércules decisivi: è 2-1 Fluminense.
Il mondo del calcio piange la scomparsa di Diogo Jota: aveva solo 28 anni
Video credit: Eurosport
Il Mondiale del Club continua a regalare emozioni ed abbiamo la prima squadra in semifinale: si tratta del Fluminense di Renato Portaluppi, che batte 2-1 l'Al-Hilal di Simone Inzaghi. La squadra saudita lascia il torneo mentre il Flu approda in semifinale. Prima della partita è stato onorato un minuto di silenzio per ricordare la tragica scomparsa di Diogo Jota e del fratello André: i giocatori dell'Al-Hilal João Cancelo e Rúben Neves, portoghesi, erano i più disperati in assoluto. Si è trattato di un momento straziante. Per tutto il primo tempo accade poco con il Fluminense e l'Al-Hilal che si studiano, sino a quando da un errore di João Cancelo deriva il gol di Matheus Martinelli, che segna una rete di pregevole fattura per il vantaggio del Flu. Nel finale della prima frazione di gioco l'Al-Hilal reclama un calcio di rigore per un contrasto tra Samuel Xavier e Marcos Leonardo: si tratta di uno scontro involontario e prima l'arbitro Danny Makkelie concede il penalty, poi lo toglie dopo l'on field review.
Questo episodio - comunque controverso - stappa la partita e nella ripresa le squadre abbandonano qualunque tatticismo. L'Al-Hilal gioca meglio: è evidente che Simone Inzaghi abbia già dato un'impronta a questa squadra. Il Fluminense per una volta difende male. In occasione di un calcio d'angolo, Kalidou Koulibaly viene dimenticato. Il gigante senegalese offre una sponda ottima per Marcos Leonardo, che segna il gol del pareggio. Poco dopo una follia di Renan Lodi spiana la strada a Germán Cano, che però si fa ipnotizzare da Yassine Bounou. Pooi però il Fluminense va comunque in vantaggio grazie alla rete di Hércules. Il Flu mantiene il risultato nonostante qualche brivido nel finale e le proteste dell'Al-Hilal per un calcio di rigore non dato per un presunto fallo ai danni di Kalidou Koulibaly. Il percorso nel Mondiale per Club dell'Al-Hilal di Simone Inzaghi resta ottimo, quello del Fluminense può diventare addirittura esaltante. Il Tricolor è ora in semifinale ed aspetta di conoscere la prossima avversaria.
Il tabellino
FLUMINENSE-AL-HILAL 2-1
FLUMINENSE (4-3-1-2): Fábio; Samuel Xavier (84' Guga), Thiago Silva (c), Ignácio, Freytes; G. Fuentes, Bernal (88' Thiago Santos), M. Martinelli (Hércules); Gustavo (68' Lima); Jhon Arias, Cano (68' Everaldo). Allenatore: Portaluppi.
AL-HILAL (3-5-2): Bounou; K. Koulibaly, Moteb (83' Al-Bulaihi (c)), João Cancelo (90'+4' Hamad Al-Yami); Renan Lodi, Kanno (75' Hamdallah), Rúben Neves, S. Milinkovic-Savic, Nasser Al-Dawsari (83' Kaio César); Malcom, Marcos Leonardo (90'+4' Al-Juwayr). Allenatore: Simone Inzaghi.
CAMPO: Camping World Stadim, Orlando (FL, USA).
ARBITRO: Dannie MAKKELIE (NED).
GOL: 40' M. Martinelli, 51' Marcos Leonardo, 70' Hércules.
ASSIST: 40' G. Fuentes, 51' K. Koulibaly, 70' Samuel Xavier.
AMMONITI: 11' S. Milinkovic-Savic per fallo su Gustavo, 21' Renan Lodi per fallo su Samuel Xavier, 37' Freytes per fallo su Malcom, 43' M. Martinelli per fallo su Nasser Al-Dawsari, 64' Thiago Silva per fallo su Marcos Leonardo, 90' Rúben Neves per fallo su G. Fuentes, 90'+6' K. Koulibaly per simulazione.
NOTE: al 30' ed al 75' cooling break, all'84' esce per infortunio Samuel Xavier, all'89' ammonito Simone Inzaghi per sconfinamento dell'area tecnica, recupero + 4', +7'.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/07/04/image-4191adf8-6da9-4472-97f4-6a16c485d6fb-85-2560-1440.jpeg)
Hercules
Credit Foto Getty Images
La cronaca in 5 momenti chiave
40' GOL DEL FLUMINENSE! Azione avvolgente del Fluminense che manovra da destra verso sinistra. Sul cross di Samuel Xavier, Cano deva ma non controlla. João Cancelo tenta di evitare il calcio d'angolo per la deviazione di un compagno, ma serve inopinatamente G. Fuentes, il quale la passa a M. Martinelli. Quest'ultimo segna un gollissimo con il sinistro all'incrocio dopo uno splendido stop orientato. Assist: G. Fuentes.
45' FÁBIO STREPITOSO! Rúben Neves cross dopo il calcio di punizione conquistato da K. Koulibaly. Il cross del portoghese viene raccolto dal difensore senegalese, che colpisce di testa da ottima posizione ma viene ipnotizzato dal portiere del Flu.
51' PAREGGIA L'AL-HILAL! Rúben Neves batte il calcio d'angolo, K. Koulibaly viene perso sul secondo palo e propone una sponda per Marcos Leonardo. L'attaccante stoppa male ma riesce ad addomesticare il pallone e segna il gol del pareggio.
55' BONOU FERMA CANO! Pallone persa banalissima di Renan Lodi, che manda in porta Cano. L'attaccante del Fluminense prova follemente a saltare Bonou ma lo fa in maniera macchinosa ed il portiere marocchino lo ferma.
70' GOL DEL FLUMINENSE! Situazione particolare nei pressi di Bonou, con il pallone che si impenna. Samuel Xavier fa la sponda per Hércules, che taglia in area di rigore e segna la rete del 2-1.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/07/04/image-d8cd5d3a-3a89-4460-a368-4b2bfce7f5ec-85-2560-1440.jpeg)
Fluminense-Al Hilal, Mondiale per Club 2025: l'esultanza del Fluminens il gol del 2-1 realizzato da Herculés (Getty Images)
Credit Foto Getty Images
Il momento social del match
Thiago Silva leggendario, per presenze e non solo…
Il migliore
G. MARTINELLI: sigla il gollissimo che sblocca la partita e gioca una partita di eccellente qualità in mezzo al campo. Comanda il gioco, purtroppo incassa un cartellino giallo ingenuo ed era diffidato: salterà la semifinale.
Il peggiore
JOÃO CANCELO: in difesa non è sempre concentrato e non si adatta alla posizione più arretrata rispetto a quella a cui è abituato. Ha grosse colpe in occasione del gol di G. Martinelli, visto che per evitare un corner serve gli avversari. C'è da dire che è l'uomo - assieme a Rúben Neves - che più di tutti ha sofferto per la tragica scomparsa di Diogo Jota e del fratello André: questa è un'attenuante non da poco.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/07/03/4130004-83737733-2560-1440.jpg)
Morte Diogo Jota, Presidente Federcalcio Portogallo: "Il calcio portoghese è devastato"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/09/16/image-d7854821-d67e-44eb-a1ff-0be913e27d37-68-310-310.jpeg)