Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Australia ai Mondiali 2018: rosa, giocatori da seguire, storia e prospettive

DaGioco Digitale

Aggiornato 12/06/2018 alle 11:24 GMT+2

La scheda dell'Australia di mister Van Marwijk, che fa parte del Gruppo C insieme a Francia, Perù e Danimarca. Stella, talento pronto a esplodere, storia nella manifestazione più importante al mondo e prospettive dei "Socceroos".

Australia

Credit Foto Eurosport

  • Titoli: Coppa d'Asia 2015, Coppa d'Oceania 1980, 1996, 2000 e 2004 (finalista di Confederations Cup nel 1997)
  • Ranking Fifa: 36°

Come si sono qualificati

L’Australia ha compiuto una vera e propria Odissea prima di atterrare in Russia. Giordania, Kirghizistan, Tagikistan, Bangladesh, Giappone, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Thailandia, Siria (con una deviazione in Malesia) e, infine, Honduras, i Socceroos hanno viaggiato per gran parte del mondo. Inclusa nella zona asiatica nel 2006, l'Australia ha superato per la prima volta un gruppo comprendente i primi quattro paesi elencati e poi si è classificato terza in un gruppo comprendente i seguenti cinque paesi. Ha superato in maniera rocambolesca lo spareggio contro la Siria e ha così ottenuto il diritto di giocare lo spareggio intercontinentale contro l'Honduras lo scorso novembre. Dopo un pareggio a reti inviolate in trasferta, l'Australia di mister Postecoglou ha vinto 3-1 a Sydney grazie a una tripletta di Mile Jedinak staccando il pass per Russia 2018.

La rosa

Portieri: Brad Jones (Feyenoord), Mat Ryan (Brighton), Danny Vukovic (Genk) Difensori: Aziz Behich (Bursaspor), Milos Degenek (Yokohama F. Marinos), Matthew Jurman (Suwon Samsung Blue Wings), James Meredith (Millwall), Josh Risdon (Western Sydney), Trent Sainsbury (Grasshopper). Centrocampisti: Jackson Irvine (Hull City), Mile Jedinak (Aston Villa), Robbie Kruse (VfL Bochum), Massimo Luongo (QPR), Mark Milligan (Al-Ahli), Aaron Mooy (Huddersfield), Tom Rogic (Celtic), Tim Cahill (Millwall). Attaccanti: Daniel Arzani (Melbourne City), Tomi Juric (Lucerna), Mathew Leckie (Hertha Berlin), Andrew Nabbout (Urawa Red Diamonds), Dimitri Petratos (Newcastle Jets), Jamie Maclaren (Hibernian).

La stella: Tim Cahill (Millwall)

Tra leggenda e polemiche, Tim Cahill non ha ancora finito di far parlare di sé. L'attaccante 38enne fa parte della storia dei Socceroos dopo aver segnato il primo gol in assoluto dell’Australia in una fase finale del Mondiale (nel 2006 contro il Giappone). In Russia, giocherà il suo quarto mondiale e se segnasse ancora una volta si unirebbe a Pele e ai tedeschi Uwe Seeler e Miroslav Klose tra i giocatori che hanno segnato in quattro edizioni della Coppa del Mondo. Nonostante il suo passato e i due gol nello spareggio contro la Siria, il veterano Cahill viene seriamente criticato per la sua forma declinante. Dopo aver lasciato la Premier League nel 2012, ha provato la MLS e poi il campionato cinese. Ritornato in Australia, si è in seguito trasferito nel Milwall in Championship inglese lo scorso gennaio, ma da allora non ha giocato molto.
picture

Tim Cahill e Daniel Arzani

Credit Foto Getty Images

Il giovane che brillerà: Daniel Arzani (Melbourne City)

La traiettoria del centrocampista classe 1999 Daniel Arzani incrocia quella di Tim Cahill. Il diciannovenne è esploso al Melbourne City subito dopo la partenza del suo illustre connazionale. Nato in Iran e arrivato in Australia all'età di sette anni, Arzani è ancora agli albori della sua carriera. Ha fatto il suo debutto nella prima squadra del suo club lo scorso gennaio e da lì è esploso. A poco a poco è diventato titolare guadagnandosi la fiducia di Bert van Marwijk, che è stato subito sedotto dai suoi dribbling e dalla sua capacità di fare la differenza.

L'allenatore: Bert van Marwijk

Nonostante la qualificazione per il Mondiale russo raggiunta, l’ex allenatore Ange Postecoglou che era in carica quattro anni, si è dimesso tra lo stupore generale lo scorso novembre. Per sostituirlo, la federazione australiana si è rivolta nel mese di gennaio all'olandese van Marwijk che aveva, nel frattempo, rassegnato le sue dimissioni da allenatore dell’Arabia Saudita nel mese di settembre dopo aver qualificato la sua squadra al Mondiale. Van Marwijk, 66 anni, è un allenatore pragmatico. Ex allenatore dell’Olanda, li ha condotti alle finali dei Mondiali del 2010 costruendo un gruppo di giocatori di compatto malgrado un gioco sovente ruvido. I suoi Oranje sono invece usciti al primo turno di Euro 2012 e il suo debutto in partite amichevoli con i Socceroos non è stato brillante con una sconfitta in Norvegia (4-1) e un pareggio contro la Colombia (0-0).

Storia nella Coppa del Mondo

L'Australia ha dovuto aspettare fino al 1966 per prendere parte alle qualificazioni mondiali e ha partecipato alle sue prime fasi finali nel 1974 nella Germania occidentale. Con due sconfitte contro Germania Est e Ovest e un pareggio contro il Cile, il tutto senza segnare un gol, è stata soprattutto l'opportunità per accumulare esperienza. Tuttavia, si è dovuto aspettare fino al 2006 per rivedere i Socceroos nella fase finale. Guidati da Tim Cahill e Harry Kewell, arrivarono addirittura agli ottavi, dove furono eliminati dall’Italia poi campione del mondo. Nel 2010 e nel 2014 gli australiani sono stati eliminati nel primo turno del torneo.
picture

Manfred Schaefer - Australia 1974

Credit Foto Imago

Ragioni per essere ottimisti

I Socceroos sono alla quarta partecipazione consecutiva in una fase finale e vogliono essere ambiziosi in un gruppo C equilibrato alle spalle della Francia. "Non avevamo i migliori giocatori ma avevamo la squadra migliore", ha dichiarato Bert van Marwijk analizzando il cammino dell’Olanda nel 2010. Proverà a fare lo stesso con l'Australia in Russia, concentrandosi sull'aspetto atletico e motivazionale.

Calendario

  • 16 Giugno : Francia – Australia (12:00)
  • 21 Giugno: Danimarca – Australia (14:00)
  • 26 Giugno: Australia – Perù (16:00)

La scheda-video

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità