Contro chi giocherà l’Italia agli spareggi? Qualificate, format, fasce, i pericoli del sorteggio dei playoff. Polonia da evitare: la guida completa
Aggiornato 19/11/2025 alle 06:13 GMT+1
QUALIFICAZIONI MONDIALI - Il discorso gironi si è concluso e abbiamo le 16 squadre ammesse agli spareggi di marzo. L’Italia, in qualità di testa di serie, affronterà una tra Svezia, Macedonia, Irlanda del Nord e Romania in semifinale. Nell’eventuale finale, però, potrebbe esserci anche una squadra di seconda fascia ad attenderci. Il pericolo più grande si chiama Polonia, la squadra di Lewandowski.
Gattuso: "Le chiacchiere adesso non bastano più, c'è da chiedere scusa"
Video credit: Eurosport
Ci risiamo. Per la terza volta consecutiva, le chance di qualificazione dell’Italia al Mondiale passano dagli spareggi. Questo è il verdetto dei gironi dopo essere giunti al 2° posto nel Gruppo I alle spalle della Norvegia che ci ha battuto sia all’andata (3-0 a Oslo) che al ritorno (4-1 a San Siro). Non ci sono discorsi di differenza reti generale, differenza reti negli scontri diretti: l’Italia è arrivata a -6 e, ora, spera di ribaltare tutto a Marzo, in una sorta di esame di riparazione. Anche per evitare l’assenza al Mondiale per la terza volta consecutiva, dopo essere stati eliminati dalla Svezia nel 2017 e dalla Macedonia nel 2022. Ma come funzioneranno questi spareggi?
Il format è lo stesso del 2022, con tabelloni da 4 squadre e, quindi, semifinale e finali da giocare con la formula delle gare uniche. L’unica variante rispetto all’ultima edizione, è che ci saranno 4 tabelloni da 4 squadre e, quindi, quattro Nazionali a qualificarsi alla fase finale del Mondiale. Una in più rispetto al 2022, grazie all’allargamento delle squadre nella prossima Coppa del Mondo. Tradotto in soldoni, l’Italia dovrà vincere due partite per volare in USA, Canada e Messico a giugno. Semifinale in programma il 26 marzo (che si giocherà sicuramente in Italia) e finale il 31 marzo.
Squadre qualificate e fasce del sorteggio
Sono 16 le squadre qualificate a questo extra round di qualificazione. Ovvero le 12 seconde classificate della fase a gironi, più ulteriori 4 squadre grazie alla Nations League. Ovvero quelle compagini che non sono riuscite ad arrivare tra le prime due in questa fase ma che, nella stagione 2024-2025, hanno vinto il proprio Girone di Nations League. Parliamo di Svezia, Irlanda del Nord, Macedonia e Romania. Queste quattro, ovviamente, hanno degli svantaggi: sono inserite in quarta fascia e affronteranno un’avversaria di prima fascia in semifinale (giocando la propria partita in trasferta).
Agli spareggi: Slovacchia, Irlanda del Nord, Kosovo, Svezia, Danimarca, Ucraina, Turchia, Irlanda, Polonia, Bosnia, Romania, Italia, Galles, Macedonia;
Le fasce dei sorteggi vengono determinate dal piazzamento nel ranking FIFA. Ecco che troveremo, quindi, Italia, Danimarca, Turchia e Polonia in prima fascia. Ognuna sarà sorteggiata in un tabellone diverso e non potranno incontrarsi tra di loro nel loro percorso che porterà, eventualmente, al Mondiale.
Le fasce del sorteggio
- Prima fascia: ITALIA, Danimarca, Turchia, Ucraina;
- Seconda fascia: Polonia, Galles, Repubblica Ceca, Slovacchia;
- Terza fascia: Irlanda, Albania, Bosnia, Kosovo;
- Quarta fascia: Svezia, Romania, Macedonia, Irlanda del Nord;
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/10/15/image-bdd0b88b-153d-4a12-acdc-773ed77368b4-85-2560-1440.png)
Gattuso: "Se non porterò la Nazionale ai Mondiali mi trasferirò molto lontano dall’Italia..."
Video credit: Eurosport
Come funziona il sorteggio e quali sono i criteri
Le 16 squadre qualificate saranno suddivise in quattro urne da quattro squadre ciascuna. Le 12 seconde classificate dei gironi saranno collocate nelle urne 1–3 (teste di serie in base al Ranking FIFA maschile di novembre 2025), mentre le quattro squadre qualificate tramite la Nations League saranno automaticamente inserite nell’urna 4.
Il sorteggio delle semifinali inizierà dall’urna 1 e terminerà con l’urna 4. Le squadre saranno estratte e assegnate alla prima semifinale disponibile in ordine numerico, come segue:
-Le squadre dell’urna 1 (teste di serie) saranno collocate nelle semifinali 1, 3, 5 e 7 come squadre di casa;
-Le squadre dell’urna 2 (teste di serie) saranno collocate nelle semifinali 2, 4, 6 e 8 come squadre di casa;
-Le squadre dell’urna 3 (non teste di serie) saranno collocate nelle semifinali 2, 4, 6 e 8 come squadre in trasferta;
-Le squadre dell’urna 4 (non teste di serie) saranno collocate nelle semifinali 1, 3, 5 e 7 come squadre in trasferta;
Il sorteggio per determinare le squadre ospitanti delle finali si svolgerà immediatamente dopo: per ciascuna finale (A, B, C e D) verrà selezionata una delle semifinaliste come squadra di casa. Non verranno, inoltre, applicate restrizioni al sorteggio, poiché non si verificheranno scontri vietati per motivi geopolitici (esempio Russia-Ucraina, Serbia-Kosovo ecc).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/10/15/image-ddddaad3-c3af-4e67-a806-6e229a8f6b43-85-2560-1440.png)
Donnarumma: "Il 3° mondiale senza l'Italia non deve esistere. I playoff non fanno paura perché..."
Video credit: Eurosport
Contro chi giocherà l'Italia? Qual è il pericolo maggiore?
È già certo che l’Italia affronterà una tra Macedonia, Svezia, Romania e Irlanda del Nord in semifinale. In caso di finale, gli azzurri affronteranno una tra Polonia, Galles, Repubblica Ceca, Slovacchia, Irlanda, Albania, Bosnia e Kosovo. Chi più chi meno, sono tutte Nazionali competitive, anche se molte di queste non hanno una grande esperienza internazionale. L’avversario più quotato, e sicuramente da evitare, è rappresentato dalla Polonia. La squadra capitanata da Robert Lewandowski, il terzo miglior marcatore nella storia della Champions League, ma non solo.
Il ct Jan Urban può contare di giocatori di livello e esperienza internazionale come Skorupski, Kiwior, Cash, Zielinski, Zalewski, Bednarek, Szymanski e Piatek tra gli altri. Insomma, una squadra - possibilmente - da evitare.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/11/18/image-f0e776fd-c044-484c-b88e-48a701570074-85-2560-1440.jpeg)
Robert Lewandowski esulta per il gol in Malta-Polonia - Qualificazioni Mondiali 2026
Credit Foto Getty Images
Dove e quando giocherà l’Italia
Come detto, la semifinale - in quanto testa di serie - l’Italia la giocherà in casa contro una delle formazioni di quarta fascia. Al momento, sono stati selezioni come stadi la New Balance Arena di Bergamo e il Bluenergy Stadium di Udine, con l’impianto dell’Atalanta in pole position per ospitare la prima gara degli azzurri nei playoff. Lo stadio che ospiterà la finale, invece, verrà determinato dal sorteggio. Salvo eccezioni, l’Italia giocherebbe l’eventuale finale casalinga allo stadio Olimpico di Roma.
Già in calendario le date degli spareggi: semifinali in programma giovedì 26 marzo e finali previste per martedì 31 marzo. Non ci sono ancora gli orari degli accoppiamenti che verranno determinati in un secondo momento.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/10/20/image-c8da0905-d686-423c-9d36-eba15c522f66-85-2560-1440.png)
Klinsmann non ha dubbi: "L'Italia si qualificherà ai Mondiali"
Video credit: Eurosport
Squalifiche e diffide: chi non giocherà?
I giocatori che erano in diffida all’ultima giornata della fase a gironi, e che non hanno subito ulteriori cartellini gialli, potranno giocare tranquillamente i playoff. Dopo questa fase, infatti, sono state azzerate tutte le diffide pregresse. Lato Italia, quindi, saranno arruolabili Sandro Tonali, Andrea Cambiaso e Davide Frattesi che erano in diffida prima di Italia-Norvegia. Occhio, inoltre, ai cartellini rossi durante questa fase di spareggi. Un rosso in finale, farebbe scattare la squalifica da scontare poi durante la fase finale del Mondiale. Così come un rosso in semifinale, per episodio di condotta violenta, che faccia scattare più giornate di squalifica.
In seguito agli ultimi match disputati durante la fase a gironi delle qualificazioni, i giocatori squalificati per i playoff sono: Joachim Andersen (Danimarca), Rasmus Kristensen (Danimarca), Tihomir Kostadinov (Macedonia), Nicola Zalewski (Polonia), Festy Ebosele (Irlanda), Liam Scales (Irlanda), Yukhym Konoplya (Ucraina) e Ruslan Malinovskyi (Ucraina). L’Italia potrebbe incontrare la Macedonia in semifinale e, a quel punto, non troveremo Kostadinov in campo perché ha un turno di squalifica da scontare, e potrà rientrare in campo solo in caso di qualificazione dei macedoni in finale.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/08/image-061669a1-fc20-4d48-a192-31ecee06bd3c-85-2560-1440.jpeg)
Sandro Tonali durante Norvegia-Italia - Qualificazioni Mondiali 2026
Credit Foto Getty Images
Quando e dove seguire in tv e streaming il sorteggio
Il sorteggio degli spareggi europei, per l’accesso alla fase finale del Mondiale, si terrà giovedì 20 novembre presso la sede della FIFA a Zurigo, alle 13 ore italiane.
Il sorteggio per la composizione dei tabelloni degli spareggi mondiali sarà trasmesso in tv su Sky Sport e su Rai Sport, ma sarà possibile vederlo anche sul canale telematico FIFA+, disponibile nelle smart tv. Il sorteggio sarà visibile in streaming anche su SkyGO e NowTV oltre che sul sito ufficiale della FIFA.
Il portale Eurosport.it, sul suo sito e sulla sua app, vi accontenterà - urna per urna - il sorteggio con un live blog dedicato oltre ad una serie di approfondimenti dopo aver visto il percorso dell'Italia.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/11/18/image-e14ab2ec-231f-4f47-8eb2-e1f075c46076-85-2560-1440.jpeg)
Com'era il mondo nel 2014, quando l'Italia giocava ancora i Mondiali
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Cosa ne pensi?
Pubblicità
Pubblicità