Pugno duro contro le bestemmie: 3 allenatori squalificati in 3 giornate

Dal nostro partner LaMoviola.net

Rolando Maran

Credit Foto AFP

Tre casi in nove giorni
Il vento sta cambiando e le ultime tre giornate di campionato tra Serie A e Serie B evidenziano un dato: tre tecnici sono stati squalificati per “avere proferito un’espressione blasfema”. Nello specifico si tratta di:
Cosa dice il regolamento
Se tre indizi fanno una prova, è facile constatare che la soglia di tolleranza nei confronti di chi bestemmia si sia notevolmente abbassata da parte della Giustizia Sportiva. La Guida Pratica dell’AIA, in riferimento alla Regola 12, specifica al punto 52 che debba essere punita con l’espulsione o l’allontanamento ogni condotta che comporti offesa, denigrazione o insulto per qualsiasi motivo (colore, religione, sesso, nazionalità, origine territoriale o etnica, …) o configuri propaganda ideologica vietata dalla legge o comunque inneggiante a comportamenti discriminatori. L’uso di un linguaggio o di gestualità osceni, volgari irrispettosi, come pure di espressioni blasfeme deve essere considerato rientrare in detta previsione normativa. Al verificarsi di tali infrazioni, constatate direttamente o su segnalazione di un altro ufficiale di gara, l’arbitro deve espellere (se calciatore) o allontanare dal recinto di gioco il responsabile.
E’ cambiato il Giudice Sportivo: i calciatori si devono preoccupare?
La regola è chiara e conosciuta a ogni livello, dal calcio dilettantistico a quello professionistico, ma il segnale potrebbe essere riconducibile al cambio dei vertici voluto da Carlo Tavecchio, presidente della FIGC, per riformare il sistema giudiziario sportivo. Dopo 10 lunghi anni, infatti, Giampaolo Tosel, finito nell’occhio del ciclone al termine della scorsa stagione per la sentenza Higuain (4 giornate di squalifica poi ridotte a 3) anticipata ai microfoni di Radio Marte, ha visto terminare il suo mandato. Al suo posto è stato nominato Giudice Sportivo della Lega di Serie A Gerardo Mastrandrea, figura giuridica di rilievo che ha ricoperto anche in ambito politico ruoli importanti. Tra gli altri è stato il presidente della Corte Sportiva di Appello Nazionale, il presidente della Corte Federale d’Appello e il presidente della Corte di Giustizia Federale presso la FIGC. Al momento della sua nomina, avvenuta proprio alla vigilia della terza giornata di campionato (Chievo-Lazio), Mastrandrea ha affermato: “Cercheremo di fare bene il nostro lavoro per contribuire a un sistema più moderno ed efficiente che ha bisogno di regole e rigore”. Finora ha mantenuto le promesse così come il collega Emilio Battaglia della Lega di Serie B. Resta da appurare se questo rigore verrà applicato anche nei confronti dei calciatori, una misura quasi impossibile da attuare perché comporterebbe un numero record di espulsioni e la conclusione di molte partite ben prima del 90′. Ma sulla linea sottile tra norme e buonsenso, il regolamento è uno e vale per tutte le componenti.
Leggi tutti gli articoli su LaMoviola.net
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità