Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Che battaglia tra Torino e Sampdoria! Succede tutto nel primo tempo: 2-2

Stefano Fonsato

Aggiornato 17/09/2017 alle 18:08 GMT+2

Grande sforzo profuso nei primi 45' dalle due squadre: vantaggio lampo di Zapata dopo venti secondi. Poi i granata la ribaltano nel giro di 2': al 13' con un bolide di Baselli e al 15' con un diagonale fulminate di Belotti. Al 34' chiude i conti il tap in di Quagliarella su assist di Strinić. Un pareggio sostanzialmente giusto dopo una ripresa giocata su toni bassi.

Torino-Sampdoria, Serie A 2017-2018 (LaPresse)

Credit Foto LaPresse

Gol e spettacolo tra Torino e Sampdoria, protagoniste di un inizio di campionato sprint (i granata salgono a 8 punti, i blucerchiati a 7 ma con la gara contro la Roma da recuperare) e di un primo tempo meraviglioso, oggi, all'ex Stadio "Olimpico". Quattro gol in 34', grandi firme, ritmi travolgenti, insomma il massimo per onorare la memoria di mister Eugenio Bersellini (scomparso questa mattina), che ai tifosi granata rimanda al ricordo di quell'indimenticabile derby con la Juve vinto 3-2 in rimonta il 27 marzo 1983 e ai blucerchiati, una Coppa Italia vinta contro il Milan grazie ai gol di Vialli e Mancini.
picture

Esultanza Duvan Zapata, Torino-Sampdoria, LaPresse

Credit Foto LaPresse

La cronaca della partita

Pronti, via e la Sampdoria è già in vantaggio. I granata battono il calcio d'inizio, perdono un palone banale e Ramírez scappa sulla sinistra scodellando una palla al centro un pallone che Zapata raccoglie (su marcatura inguardabile di Moretti) e gira in fondo al sacco a fil di palo. L'inizio gara è esplosivo, i blucerchiati sfiorano il pari con una bella azione di Praet, che parte dalla destra e arriva sul fondo mettendo in area piccola un pallone che non incontra deviazioni. Il Toro, allora, riordina le idee e perviene al pareggio: Niang conserva la sfera sulla destra, sganciandola verso il centro per Baselli, il quale lascia partire un destro potentissimo con traiettoria a uscire e palla che va ad insaccarsi sotto il sette. L'1-1 lascia spazio immediatamente al vantaggio granata: Ramírez perde palla e Ljajić serve con grande maestria Belotti, che scatta in velocità e, con un diagonale mancino a fil di palo batte Puggioni.
picture

Andrea Belotti, esultanza dopo il momentaneo 2-1 del Torino sulla Sampdoria allo Stadio Olimpico Grande Torino. Serie A 2017-2018 (LaPresse)

Credit Foto LaPresse

E' 2-1 ma i ritmi non intendono calare. Tanto che, al 34', arriva il pareggio della Samp: Strinić, all'esordio in blucerchiato, indovina l'assist dalla mancina trovando, ben appostato sul palo opposto, il grande ex Fabio Quagliarella, che deve solo spingere palla nella porta sguarnita. Nel secondo tempo, Marco Giampaolo rimpolpa l'assetto difensivo con l'inserimento di Bereszyński e, in generale, si gioca su ritmi nettamente e comprensibilmente più bassi. Tanto che saranno solo due le occasioni nitide da gol da qui al triplice fischio: una clamorosa, in cui Niang colpisce il palo esterno a tu per tu con Puggioni su straordinario filtrante di Iago Falque (siamo al 54'). L'altra, arriva al 77', con Belotti che alza da due passi una traiettoria di Ljajić su calcio di punizione dalla mancina. Finisce 2-2.

La statistica chiave

20
come i secondi intercorsi dal fischio d'inizio al vantaggio della Sampdoria con Zapata. Praticamente una partenza "ad handicap" per il Torino.

Il tweet

Il migliore

Andrea BELOTTI (Torino): là davanti è sempre e comunque pericolo. Un gol straordinario, un paio sfiorati, una fisicità pazzesca che manda al bar spesso e volentieri il povero Vasco Regini. Il vero centravanti.

Il peggiore

Emiliano MORETTI (Torino): inguaia il Toro a inizio partita. Vero, si riprende nella ripresa ma il suo errore in marcatura su Zapata, dopo soli venti secondi, è troppo grave per essere cancellato nell'arco dei 90'.

Il tabellino

TORINO-SAMPDORIA 2-2
Torino (4-2-3-1): Sirigu; De Silvestri, N’Koulou, Moretti, Barreca; Rincón, Baselli (71' Gustafson); Falque (80' Edera), Ljajić, Niang (73' Boyé); Belotti. All.: Mihajlović.
Sampdoria (4-3-1-2): Puggioni; Sala (46' Bereszyński), Regini, Sivlestre, Strinić (66' Murru); Torreira, Barreto, Praet; Ramírez (82' Linetty); Zapata, Quagliarella. All.: Giampaolo.
Arbitro: Paolo Tagliavento di Terni.
Gol: 1' Zapata (S), 13' Baselli (T), 15' Belotti (T), 34' Quagliarella (S).
Note - Recupero: 0+3. Ammoniti: Strinić, De Silvestri, Moretti.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità