Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Dybala si infortuna, ma ci pensa Bernardeschi: la Juventus torna a -1 tra le proteste del Cagliari

Mattia Fontana

Aggiornato 06/01/2018 alle 23:27 GMT+1

I rossoblù incassano una sconfitta di misura nell’ultimo match della ventesima giornata di Serie A (1-0 alla Sardegna Arena) e si lamentano per un fallo subito da Pavoletti nell’avvio dell’azione decisiva oltre a un mani di Bernardeschi nella propria area.

Federico Bernardeschi Cagliari Juventus 2018

Credit Foto LaPresse

Ancora intermittente, ancora vincente. La Juventus si accende e si spegne anche a Cagliari, dove dopo un primo quarto d’ora all’insegna dei legni (due colpiti da Dybala e Bernardeschi), rischia parecchio e viene tenuta in partita da un monumentale Szczesny. Se al Bentegodi il lieto fine era stato scritto da Dybala, questa volta è il turno di Bernardeschi. Anche perché nel frattempo la Joya era uscita per infortunio insieme a Khedira.
I bianconeri vanno alla sosta rimanendo a -1 dal Napoli con 50 punti in classifica, però, non vanno trascurate le proteste dei padroni di casa, autori di una prestazione eccellente e infuriati per due episodi. L’azione dello 0-1 iniziata con un presunto fallo di Benatia su Pavoletti e un mani di Bernardeschi in area juventina pochi minuti dopo. Calvarese non chiede l’utilizzo della VAR e non convince.

La cronaca

Diego Lopez cambia due giocatori rispetto alla formazione che una settimana fa ha espugnato Bergamo: Pisacane per Andreolli, Barella per Miangue, con Padoin nuovamente esterno sinistro. Allegri ne sostituisce uno per ruolo rispetto all’undici di Verona: fuori Lichtsteiner, Bentancur e Mandzukic, dentro Barzagli, Pjanic e Bernardeschi. I bianconeri partono con il piglio giusto e nei primi 17’ colpiscono due legni. Il primo arriva al 9’ con una punizione incantevole di Dybala che si spegne sul montante, il secondo con un tiro a giro di Bernardeschi che va sul palo. Quando Benatia al 20’ si vede annullare un altro gol per fuorigioco (millimetrico su una punizione di Pjanic), la rete della Juventus pare comunque nell’aria. Ma non è così. Perché il Cagliari alza i toni e va vicinissimo al gol in due occasioni. Al 26’ Szczesny si supera su un’incornata di Pavoletti, mentre al 44’ dice no a Farias da un passo.
picture

Rafael Cagliari Juventus 2018

Credit Foto LaPresse

Che si stia tramutando in una serata complicata per la Juventus lo si capisce alla perfezione in avvio di ripresa. Per la precisione al 49’, quando Dybala scatta in contropiede e si ferma subito, tradito da un problema alla coscia destra. Cambio forzato, con la Joya che viene sostituita tra le lacrime da Douglas Costa. Passano altri dieci minuti e ad andare ko è Khedira, colpito da Szczesny in uscita. Allegri è costretto a inserire Mandzukic, passando al 4-2-3-1. E, nel momento più difficile, ecco la giocata che decide la partita. Al 74’ Douglas Costa crossa di destro per Bernardeschi, velocissimo nell’inserimento e nella stoccata dello 0-1 decisivo. Ma il Cagliari protesta per un fallo di Benatia su Pavoletti in avvio di azione e per un mani di Bernardeschi nella propria area in un’azione di tre minuti successivi. Calvarese lascia correre in entrambe le occasioni, eppure i dubbi rimangono tutti.
picture

Paulo Dybala Cagliari Juventus 2018

Credit Foto LaPresse

Il tweet da non perdere

La statistica chiave

Allegri conquista la vittoria numero 200 in Serie A proprio contro il club che lo ha fatto debuttare in massima divisione. 100 di questi successi sono giunti alla guida della Juventus.

Il migliore

Wojciech Szczesny – Bernardeschi segna ma, se non ci fossero state le sue due parate pazzesche nel primo tempo, per la Juventus sarebbe stata molto più complessa. Quinta partita consecutiva da titolare in campionato. Il futuro della Vecchia Signora sembra davvero in buone mani.

Il peggiore

Alex Sandro – Non solo spinge poco. Il problema è che perde un’infinità di palloni e soffre tremendamente l’uno contro uno costante che gli impone Faragò.

La dichiarazione

Tommaso Giulini (presidente Cagliari): "Siamo buoni e gentili, ma per la seconda volta siamo stati puniti da un episodio contro una grande squadra come accaduto a Roma. La VAR è uno strumento buono, però queste decisioni non ci hanno aiutato".

Il tabellino

Cagliari (3-5-2): Rafael; Romagna, Ceppitelli, Pisacane (dal 43’ st Giannetti); Faragò, Barella (dal 31’ st van der Wiel), Cigarini, Ionita (dal 24’ st Sau), Padoin; Farias, Pavoletti. All.: Diego Lopez.
Juventus (4-3-3): Szczesny; Barzagli, Benatia, Chiellini, Alex Sandro; Khedira (dal 15’ st Mandzukic), Pjanic, Matuidi; Bernardeschi (dal 34’ st Lichtsteiner), Dybala (dal 5’ st Douglas Costa); Higuain. All.: Allegri.
Arbitro: Calvarese di Teramo.
Ammoniti: 41’ pt Matuidi, 6’ st Bernardeschi, 30’ st Pavoletti.
Reti: 29’ st Bernardeschi.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità