Le pagelle di Hellas Verona-Bologna 1-2: Odgaard MVP, Cambiaghi cinico. Deludono lo scellerato Valentini e Montipò
SERIE A - I voti ai protagonisti di Hellas Verona-Bologna 1-2 con le pagelle della partita: il migliore è Odgaard, che parte piano ma poi indirizza la partita una volta che entra definitivamente nella sfida. Cambiaghi è cinico e sfrutta una sciocchezza di Montipò per segnare un gol importante. Daniel Mosquera e Tengstedt sono ispirati ma non bastano. Valentini si fa espellere ingenuamente.
Mou: "Sconfitta coi Rangers? Riderete, ma per me è un buon risultato"
Video credit: Eurosport
Hellas Verona-Bologna, match valido per la 28ª giornata di Serie A, è terminato sul punteggio di 1-2 frutto delle reti di Odgaard, Cambiaghi e Daniel Mosquera. Con questo risultato i felsinei agganciano la Lazio al quinto posto e si portano a -2 dalla Juventus quarta, ma sia biancocelesti che bianconeri devono ancora giocare in questa giornata. L'Hellas Verona resta a +4 sull'Empoli terzultimo, ma i toscani devono ancora giocare. Qui di seguito i voti ai protagonisti della partita.
Le pagelle dell'Hellas Verona
Lorenzo MONTIPÒ 5 - In uscita rischia tanto ma si salva, in occasione del gol di Odgaard può farci poco. Nella ripresa nega la doppietta a Odgaard con una gran parata. Si oppone anche in occasione del tiro di Aebischer ma la papera sul gol di Cambiaghi fa precipitare il suo voto.
Pawel DAWIDOWICZ 5,5 - Contiene bene Ndoye e - della linea difensiva scaligera - è il giocatore più costante, per larghi tratti mantiene la concentrazione anche dopo il gol del Bologna. Il secondo gol nasce da una sua incertezza però.
Diego COPPOLA 6 - Svolge un ottimo lavoro in marcatura su Santiago Castro ma ha colpe in occasione del gol di Odgaard visto che non si intende con Valentini.
Nicolás VALENTINI 4,5 - Parte bene, gestendo in maniera ottimale anche il cartellino giallo ricevuto. Dopo il gol di Odgaard però va in difficoltà e - sia nell'azione della rete avversaria che in seguito - l'intesa con Coppola salta totalmente. Si fa espellere ingenuamente per somma di ammonizioni nella ripresa.
Jackson TCHATCHOUA 5,5 - Non riesce a dare sfogo alla propria velocità, si rivela comunque prezioso nella marcatura su Ndoye, in compartecipazione con Dawidowicz.
Cheikh NIASSE 5 - Non avvia a dovere le ripartenze scaligere e si rivela distratto anche in fase di schermo. Commette parecchi errori tecnici.
dall'85' Dailon ROCHA LIVRAMENTO s.v.
Ondrej DUDA 6 - Contrariamente al compagno di reparto disputa una partita accorta in fase difensiva, mentre non riesce a dare sfogo alla propria intelligenza calcistica nelle situazioni di potenziale ripartenza.
Domagoj BRADARIC 6,5 - Il migliore dell'Hellas Verona: vola sulla propria fascia di competenza e ringhia sulle caviglie degli avversari. Sfrutta una distrazione di Beukema per penetrare in area di rigore, ma non riesce a guadagnarsi il penalty.
dal 67' Darko LAZOVIC 5 - Impreciso anche in giocate semplici, entra in campo con scarsa concentrazione e si vede.
Tomás SUSLOV 5,5 - La grinta non manca, la tecnica oggi sì: commette diversi errori non da lui nell'ultimo terzo di campo. Nella ripresa inventa l'assist per Tengstedt, che però era in fuorigioco.
dal 76' Grīgorīs KATANOS s.v.
Antoine BERNEDE 5 - Verticalizza sempre per Amin Sarr ma lo fa in maniera prevedibile e precipitosa, fatica anche a dare una mano in fase di non possesso.
dal 45' Casper TENGSTEDT 6,5 - Inizialmente trotterella là davanti senza trovare però pericolosità. Il gol che segna è in fuorigioco e dunque viene annullato. Ciò però gli dà energia positiva e nel finale serve l'assist per il gol di Daniel Mosquera.
Amin SARR 5,5 - Viene abbandonato al proprio destino là davanti e finisce spesso in pasto a Beukema e Lucumí ma comunque ci mette tanta cattiveria agonistica.
dal 76' Daniel MOSQUERA 6,5 - Come spesso accade entra dalla panchina e segna, di puro furore agonistico, il gol che riapre la partita.
Allenatore: Paolo ZANETTI 6 - L'Hellas Verona ha carattere ma contro squadre più forti è rischioso arroccarsi nel proprio castello difensivo. Infatti i maggiori pericoli i padroni di casa li creano quando scelgono di affacciarsi in avanti. Ancora una volta gli errori individuali puniscono la sua squadra.
Le pagelle del Bologna
Lukasz SKORUPSKI 5,5- Spettatore non pagante: può anche non lavare i guanti in quanto non sono stati sporcati. Nel primo tempo salva Calabria da un pasticcio. Sul gol di Daniel Mosquera qualche colpa ce l'ha.
Davide CALABRIA 7 - Cerca di spingere e guadagna diversi falli ma nell'ultimo terzo di campo la connessione con i compagni è rivedibile. Rischia in occasione di un disimpegno non eccellente nel primo tempo ma Skorupski lo salva. Si riscatta subito servendo un assist al bacio per Odgaard.
Sam BEUKEMA 6 - Contiene benissimo Amin Sarr e lo annulla senza alcun tipo di problema: l'intesa con il compagno di reparto è eccellente. Si fa sorprendere solo una volta da Bradaric ma non paga dazio. Nel finale non è reattivo su Daniel Mosquera, che segna ma merita la sufficienza per la prestazione complessiva.
Jhon LUCUMÍ 6,5 - La sua pagella è identica a quella di Beukema e ci aggiunge anche la fase di prima impostazione, dove si conferma preciso.
Juan MIRANDA 6 - Corre e lotta sulla fascia sinistra avviando buone trame offensive, tuttavia spesso i compagni non le sfruttano a dovere.
Lewis FERGUSON 5,5 - A centrocampo commette diversi errori. Tuttavia stronca spesso la prima impostazione dell'Hellas Verona ed è provvidenziale in un intervento in area di rigore su Bradaric.
Nikola MORO 5,5 - Rallenta troppo e troppo spesso la manovra offensiva felsinea, accontentandosi del compitino. Questo però fa il gioco degli avversari.
dal 45' Michel AEBISCHER 6,5 - Entra e amministra il centrocampo felsineo: non è ancora al top a livello fisico ma lo svizzero sta crescendo.
Riccardo ORSOLINI 5,5 - Lotta tanto ma non riesce a dare sfogo al proprio talento e viene contenuto benissimo da Valentini. Le sue giocate sono prevedibili.
dal 59' Nicolò CAMBIAGHI 7 - Sfrutta la papera di Montipò per segnare il gol che regala il momentaneo doppio vantaggio al Bologna, gioca uno spezzone di partita di applicazione e sacrificio. Sta recuperando ed è un valore aggiunto per la squadra di Italiano.
Jens ODGAARD 7,5 - Inizialmente non brilla, ma mette in mostra tutto il proprio istinto da finto attaccante e sfrutta il cioccolatino di Calabria per segnare il gol che sblocca la partita. Poi torna a giocare da regista offensivo e si scatena, Montipò gli nega la doppietta.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/09/image-a519aa93-cadf-4d4a-82db-b5278e199f4b-85-2560-1440.jpeg)
Il Bologna esulta per il gol di Odgaard contro il Verona
Credit Foto Getty Images
dal 68' Benja DOMÍNGUEZ 6 - Non brilla come all'andata e commette un po' di errorini ma serve comunque a Cambiaghi l'assist per la rete del momentaneo doppio vantaggio.
Dan NDOYE 5,5 - Riesce a sprintare solo qualche volta, per il resto viene contenuto bene dalla difesa dell'Hellas Verona. Nella ripresa serve un filtrante al bacio per Odgaard e uno per Dallinga, ma i due non segnano e quindi niente assist.
Santiago CASTRO 6 - Lotta tantissimo e innesca duelli appassionanti per tutto il campo con Coppola. Anche quando non segna resta un giocatore fondamentale per grinta e impatto, anche silenzioso, sulle partite.
dall'84' Thijs DALLINGA 5 - L'erroraccio nel finale è la causa di questo voto pessimo.
Allenatore: Vincenzo ITALIANO 6,5 - Il Bologna soffre un po' nel finale ma i felsinei propongono un ottimo calcio e vincono con merito. Il popolo bolognese sogna la qualificazione alla prossima Champions League.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/04/image-a0c766ae-5f55-4476-a61f-efa446dc07ff-85-2560-1440.jpeg)
Inzaghi: "Feyenoord agevolato perché hanno rinviato la partita in campionato? Hanno fatto bene..."
Video credit: Eurosport
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/09/16/image-d7854821-d67e-44eb-a1ff-0be913e27d37-68-310-310.jpeg)