Venezia-Como: probabili formazioni, statistiche e dove vederla in TV e in streaming

SERIE A - Il Venezia è rimasto imbattuto in ciascuno degli ultimi cinque precedenti casalinghi in campionato contro il Como, grazie a tre successi e due pareggi; l’ultimo successo esterno dei lariani in campionato contro questa avversaria risale all’11 settembre 1994, 1-0 in Serie B.

Fantacalcio: i consigli per la 15ª giornata di Serie A

Video credit: Eurosport

Venezia-Como, match valido per la 15ª giornata di Serie A 2024/25, si giocherà allo stadio Penzo di Venezia domenica 8 dicembre, alle ore 18:00. Il Como è imbattuto contro il Venezia in Serie A: l’unica precedente stagione in cui le due formazioni si sono affrontate nella competizione risale al 1949/50, quando i lariani vinsero 2-1 il match d’andata, pareggiando poi 0-0 nel girone di ritorno.

Probabili formazioni

VENEZIA (3-5-2): Stankovic; Idzes, Svoboda, Sverko; Candela, Crngoj, Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson; Oristanio, Pohjanpalo. All. Di Francesco.
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Duncan, Yeboah, Zampano
COMO (4-2-3-1): Audero; Van der Brempt, Goldaniga, Dossena, Moreno; Engelhardt, Da Cunha; Strefezza, Nico Paz, Fadera; Cutrone. All. Fabregas.
Squalificati: Nessuno
Indisponibili: Jasim, Mazzitelli, Moreno, Perrone, Sergi Roberto

VENEZIA-COMO, DOVE VEDERLA IN TV E LIVE STREAMING: DIRETTA SU DAZN E SKY

Venezia-Como, domenica 8 dicembre, sarà trasmessa in diretta sia su SKY che su DAZN con collegamento a partire dalle ore 17:30.

Statistiche Opta

Il Como è imbattuto contro il Venezia in Serie A: l’unica precedente stagione in cui le due formazioni si sono affrontate nella competizione risale al 1949/50, quando i lariani vinsero 2-1 il match d’andata, pareggiando poi 0-0 nel girone di ritorno.
Il Venezia è rimasto imbattuto in ciascuno degli ultimi cinque precedenti casalinghi in campionato contro il Como, grazie a tre successi e due pareggi; l’ultimo successo esterno dei lariani in campionato contro questa avversaria risale all’11 settembre 1994, 1-0 in Serie B.
Il Venezia ha sia segnato che subito gol in ciascuno degli ultimi sette incontri di Serie A contro avversarie neopromosse e nel parziale ha vinto solo una volta (3N, 3P): 2-1 l’11 settembre 2021, contro l’Empoli.
Dopo il pareggio 1-1 contro il Genoa nell’ultima trasferta di campionato, il Como può rimanere imbattuto in due gare esterne di fila in Serie A per la prima volta dal periodo gennaio-febbraio 2003 (due pareggi per 0-0 in quell’occasione, contro Torino ed Empoli).
Il Venezia ha perso tutte le ultime quattro gare di campionato e l’ultima volta che ha registrato cinque sconfitte consecutive in un girone d’andata di Serie A risale al 2001/02, con Cesare Prandelli in panchina.
Il Como è una delle quattro squadre che non hanno vinto alcuna gara nei cinque grandi campionati europei a partire dal mese di ottobre, insieme a Heidenheim, Bochum e Nantes.
Solo il Lecce (3.9%) ha registrato una percentuale realizzativa più bassa di Venezia (7%) e Como (6.9%) in questa Serie A; gli arancioneroverdi infatti hanno realizzato appena 11 reti nonostante le 158 conclusioni, gli azzurri 14 con 204 tiri.
Il Venezia è la squadra che ha segnato meno reti su azione nella Serie A in corso (quattro), mentre solo l’Hellas Verona (28) ne ha subiti più del Como (18, come il Parma) da queste situazioni di gioco nel campionato 2024/25.
Joel Pohjanpalo è andato a segno in ciascuna delle ultime tre presenze di campionato contro il Como (tutte in Serie B); l’attaccante del Venezia è a quota quattro centri in questa Serie A e può diventare il primo giocatore finlandese a realizzare cinque reti in una singola stagione nella competizione.
Patrick Cutrone, a segno nel suo ultimo match di campionato contro il Venezia (lo scorso 3 marzo in Serie B), non ha trovato tuttavia la rete nelle sue ultime otto presenze in Serie A, dopo che aveva segnato quattro gol nelle prime sei di questo torneo. Gli ultimi giocatori capaci di realizzare almeno cinque centri in una singola stagione con il Como nel massimo torneo sono stati Nicola Caccia (cinque), Nicola Amoruso (sei) e Fabio Pecchia (sei), tutti nel 2002/03.

picture

Fantacalcio: i consigli per la 15ª giornata di Serie A

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità