Diritti tv in calo nel 2024-25: Inter prima in Italia per introiti con 81.9 milioni, seguono Napoli (67.8), Juventus (67.7) e Milan (67.3)
Pubblicato 30/07/2025 alle 19:08 GMT+2
CALCIO, SERIE A - L'ammontare complessivo degli introiti relativi ai diritti televisivi è calato da 1.072 a 898 milioni nella stagione 2024-25 a causa dei minori incassi derivanti dalle pay-tv italiane e straniere e dalla diversa gestione dei diritti d'archivio. Nonostante lo scudetto, il Napoli è secondo in questa speciale classifica con 67.8 milioni di euro, distante dall'Inter (81.9).
Chivu spiega in 200'' come giocherà la sua Inter
Video credit: Eurosport
Il primo anno del nuovo ciclo di commercializzazione dei diritti tv legati alla Serie A evidenzia un calo delle risorse distribuibili ai club. Secondo i dati raccolti dalla Gazzetta dello Sport, il totale del 2024-25 è stato di 898 milioni di euro rispetto ai 1.072 della stagione precedente: la contrazione deriva dagli incassi minori derivati dalla coppia DAZN-Sky, passati da 927.5 a 900 milioni, e dalla commercializzazione all'estero (calata da 250 a 240 milioni). A questo si aggiunge la diversa gestione dei diritti d'archivio.
Il criteri per la suddivisione dei proventi sono rimasti invariati. Ogni club riceve una quota fissa di 22.5 milioni di euro, mentre la quota variabile è così suddivisa: il 14% si basa sui risultati sportivi dell'ultimo campionato, il 9.33% sui risultati degli ultimi 5 campionati, e il 4.67% su quelli storici partendo dal 1946-47, il 12.54% sugli spettatori paganti dal vivo, l'8.36% sull'audience media delle dirette tv, e l'1.1% sul minutaggio dei giovani.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/11/23/image-f000b15e-5d33-462d-8c9d-4617dd323141-85-2560-1440.jpeg)
La Curva Nord dei tifosi dell'Inter a San Siro, 2024
Credit Foto Getty Images
Inter in testa per incassi, più staccate Napoli, Juventus e Milan
| Squadra | Quota fissa | Radicamento | Risultati | Totale |
| Inter | 22.5 | 27.6 | 31.8 | 81.9 |
| Napoli | 22.5 | 17.5 | 27.8 | 67.8 |
| Juventus | 22.5 | 20.7 | 24.5 | 67.7 |
| Milan | 22.5 | 23.5 | 21.3 | 67.3 |
| Roma | 22.5 | 19.8 | 18.9 | 61.2 |
| Lazio | 22.5 | 16.6 | 16.5 | 55.6 |
| Atalanta | 22.5 | 7.6 | 23.6 | 53.7 |
| Fiorentina | 22.5 | 12.9 | 16.7 | 52.1 |
| Bologna | 22.5 | 8.7 | 12.5 | 43.7 |
| Torino | 22.5 | 6.6 | 9.5 | 38.6 |
| Genoa | 22.5 | 8.4 | 6.6 | 37.5 |
| Udinese | 22.5 | 4.0 | 8.0 | 34.5 |
| Verona | 22.5 | 3.0 | 8.0 | 33.5 |
| Lecce | 22.5 | 6.3 | 3.4 | 32.2 |
| Como | 22.5 | 3.7 | 5.9 | 32.1 |
| Cagliari | 22.5 | 3.6 | 5.0 | 31.1 |
| Parma | 22.5 | 2.4 | 4.5 | 29.4 |
| Empoli | 22.5 | 2.0 | 2.8 | 27.3 |
| Monza | 22.5 | 1.1 | 2.0 | 25.6 |
| Venezia | 22.5 | 1.1 | 1.9 | 25.5 |
A guidare la speciale classifica degli introiti dai diritti tv c'è l'Inter, con un incasso totale di 81.9 milioni di euro e un calo di circa 20 milioni rispetto al 2023-24: i nerazzurri primeggiano sulle altre squadre grazie ai dati relativi agli spettatori paganti allo stadio (17.5 milioni) e ai risultati relativi agli ultimi 5 campionato (13 milioni).
Il Napoli, campione d'Italia, segue con 67.8 milioni, cifra in linea con quanto incassato nella scorsa stagione, chiusa però in decima piazza. Seguono a stretto giro di posta Juventus (67.7) e Milan (67.3), che evidenziano però, come l'Inter, una contrazione di circa 20 milioni. Il premio per il maggior impiego dei giovani (1 milione) va al Parma, che ne incassa complessivamente 29.4. Nelle ultime tre posizioni troviamo le squadre retrocesse in Serie B, con Empoli (27.3), Monza (25.6) e Venezia (25.5). Il divario tra la prima e l'ultima è di 56.4 milioni.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/07/25/image-454a07a7-c9d1-457b-91bc-7702d920a777-85-2560-1440.png)
Napoli, Conte saluta i tifosi sotto la pioggia: "Scudetto merito vostro, restiamo umili"
Video credit: Eurosport
Pubblicità
Pubblicità