Inter-Milan è anche Chivu vs Allegri: l'esordiente sfida "Mister Derby". Precedenti, statistiche, numeri a confronto

CALCIO - A fine novembre è ancora presto per poter parlare di "derby decisivo", ma Inter-Milan si prospetta interessante e importante sotto tanti punti di vista. In primis sarà uno scontro tra due allenatori - Cristian Chivu e Massimiliano Allegri - agli antipodi, per età ed esperienza. Le storie dei due allenatori, tra derby, numeri e statistiche.

Inter-Milan, statistiche e curiosità del big-match della 12a giornata

Video credit: Eurosport

Fermi tutti, c'è il Derby di Milano! Cristian Chivu e Massimiliano Allegri si affronteranno per la prima volta da avversari in panchina, ma entrambi conoscono già bene il peso e il significato del derby tra Inter e Milan. Il tecnico nerazzurro lo ha vissuto intensamente da giocatore, mentre Allegri lo ha sperimentato esclusivamente da allenatore. Il prossimo derby di Milano porterà dunque una doppia "prima volta". I due allenatori, infatti, non si sono mai incrociati finora: Chivu è arrivato sulla panchina della prima squadra solo nella seconda parte della scorsa stagione, quando Allegri era ancora fermo dopo l’addio alla Juventus. Per il rumeno sarà inoltre il suo debutto assoluto in un derby da tecnico, mentre Allegri ha già guidato il Milan in queste sfide durante il suo primo ciclo rossonero. Confronto impari da punto di vista dell'esperienza, ma quanto questo influirà in campo? Proviamo a ripercorrere le storie dei due allenatori, tra derby, numeri e statistiche.

Allegri "mister Derby"? Scopriamo se è vero

Sono trascorsi dodici anni dall’ultimo derby di Milano vissuto da Massimiliano Allegri. Era il 22 dicembre 2013, 17ª giornata di campionato, e il tecnico si avvicinava a quello che sarebbe poi stato il suo esonero, arrivato nel gennaio successivo dopo il 4-3 subito contro il Sassuolo. Quella stracittadina non contribuì certo a rafforzare la sua posizione: il Milan cadde 1-0, punito nel finale da una magia di Rodrigo Palacio, che segnò di tacco a quattro minuti dal novantesimo. Una sconfitta pesante, che fece scivolare i rossoneri fino al tredicesimo posto in classifica.

Il bilancio

Il tecnico toscano, che ha vissuto alcune delle sue pagine più significative proprio contro l’Inter, presenta un bilancio quasi in equilibrio nelle stracittadine milanesi: 3 vittorie — ottenute consecutivamente tra il 2010 e il 2011 — 1 pareggio e 4 sconfitte. Se si estende lo sguardo al rendimento di Allegri nei derby complessivi della sua carriera, il quadro cambia notevolmente e diventa nettamente positivo. Oltre alle sfide milanesi, infatti, l’allenatore ha affrontato per anni il derby della Mole tra Juventus e Torino, una partita che con lui sulla panchina dei bianconeri ha spesso avuto un esito scontato.
In totale, Allegri ha diretto 26 derby ufficiali, di cui 18 nel derby della Mole. Il suo ruolino recita:
-16 vittorie complessive, ben 13 ottenute con la Juventus;
-5 pareggi, di cui 4 maturati durante l’esperienza bianconera;
-5 sconfitte, con un solo ko incassato contro il Torino.
La tendenza è chiara: Allegri è un allenatore che nei derby raramente sbaglia l’approccio e, soprattutto alla guida della Juventus, ha saputo trasformare le partite più sentite in uno dei suoi principali punti di forza. E poi: il Milan di Allegri ha ottenuto 10 punti in 4 partite contro le squadre della zona Europa, un risultato che non sorprende considerando lo stile di gioco adottato dall'allenatore, basato sul controllo del blocco basso e sulle ripartenze. Nonostante la rosa sia sbilanciata, con punti di forza a centrocampo e debolezze in attacco e in difesa, Allegri è riuscito a ottenere risultati positivi e tenere "il ritmo da 4° Champions" che gli ha chiesto il club. Ovviamente il Derby ci dirà se è un Milan "solo" da Champions o se potrà guardare anche più in alto.

Chivu, tocca a te!

Poco prima dell’ultima stracittadina di Allegri sulla panchina del Milan, si era consumato anche l’ultimo derby giocato in campo da Cristian Chivu, nel febbraio 2013. In quell’occasione l’ex difensore dell’Inter entrò nei minuti finali e la sfida si chiuse sull’1-1, con le reti di El Shaarawy e Schelotto. Il suo ultimo derby da titolare risale invece alla stagione 2011/2012, quando a Pechino si giocò la Supercoppa Italiana. A vincere fu il Milan, guidato proprio da Massimiliano Allegri: un successo che, curiosamente, rappresenta anche l’ultima affermazione del tecnico toscano in un derby di Milano.

Esordienti in panchina: cosa dice la storia in nerazzurro

14 anni fa, Gian Piero Gasperini esordì con l'Inter perdendo la Supercoppa contro il Milan. Da allora, tutti gli allenatori nerazzurri hanno evitato la sconfitta nel loro primo derby, ottenendo almeno un pareggio o una vittoria. Claudio Ranieri interruppe la serie negativa di Gasperini con una vittoria grazie a un gol di Milito. Simone Inzaghi, invece, iniziò con un pareggio e costruì una striscia di sei vittorie consecutive contro i rossoneri. Dal 2000, 14 allenatori hanno guidato l'Inter nel derby. Il bilancio delle loro prime volte è quasi in parità, con 5 vittorie, 6 sconfitte e 4 pareggi. Tra i momenti salienti, Stramaccioni e Spalletti hanno festeggiato con tripletta di Milito e Icardi, rispettivamente. Conte ha esordito con una vittoria netta, mentre Pioli ha pareggiato al debutto. Altri allenatori come Mancini e Tardelli hanno iniziato con un pareggio.
picture

Marotta: "Primo Derby da co-proprietari: ha un significato epocale"

Video credit: Eurosport

Esame di maturità

Per Cristian Chivu c’è in gioco molto più della semplice classifica. Il tecnico nerazzurro ha bisogno di una vittoria di peso, una prova capace di accreditarlo definitivamente come allenatore da grande squadra. Posto che l'Inter ha perso anche con la Juventus in modo rocambolesco (4-3 allo Stadium), il primo vero scontro con un allenatore "di rango" - Napoli-Inter 3-1 del 25 ottobre al Maradona - non è andato benissimo per l'allenatore rumeno, che ha visto la propria squadra soccombere al termine di un match contestatissimo, dove i nerazzurri perdono la gara più sul piano nervoso che su quello tecnico-tattico. Allora il Derby diventa importante due volte, perché è la cartina al tornasole del reale valore della squadra, al pari del prossimo scontro in Champions contro l'Atletico madrid. Chivu è o può diventare un tecnico di vertice? L'allenatore rumeno dovrà affrontare due figure esperte come Massimiliano Allegri e Diego Simeone, noti per il loro approccio pragmatico e concreto. La sfida sarà un'occasione per capire meglio il progetto di Chivu e la sua capacità di guidare la squadra in partite importanti.
picture

Maldini: "Il Derby è strano: se lo perdi poi magari vinci il campionato"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Cosa ne pensi?
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità