Eurosport
Inter, quanti punti è costato Sommer? Tra gli errori dello svizzero e una transizione a Martinez complicata dai fatti di cronaca
Di
Aggiornato 24/11/2025 alle 23:54 GMT+1
SERIE A - Dalla prestazione con la Juventus a quella col Milan, passando anche per la partita di Verona: il primo terzo di campionato ha fin qui raccontato di uno Yann Sommer decisamente sottotono rispetto al passato. In scadenza a giugno, l'Inter aveva pronta con Martinez la transizione. Ma l'episodio recente di cronaca ha complicato i piani dell'immediato.
Chivu: "Non ho mai avuto dubbi su Sommer, so quanto vale"
Video credit: Eurosport
L’Inter 2025/26 ha messo in luce qualcosa di più di una semplice fragilità difensiva: tra le crepe del reparto, Yann Sommer non è più soltanto un pilastro esperto, ma un potenziale punto debole che, partita dopo partita, sembra costare caro. Non è una critica d’istinto, ma una serio pattern che si è più volte manifestato nel corso di questa prima parte stagione. Perché sì sa, il ruolo del portiere resta il più delicato di tutti: ogni macchia è analizzata al microscopio e spesso si finisce con l’ingigantire anche più del dovuto. Eppure, il portiere svizzero, la cui memoria del tifo nerazzurro resta legata a una delle parate più iconiche della passata stagione - Yamal e il match col Barcellona - quest’anno effettivamente ha messo insieme una serie di prestazioni decisamente negative. L’ultima ieri sera nel derby. Ma non solo.
Sommer, gli episodi che pesano
1. Juve-Inter: l’esordio shock
Nella trasferta contro la Juventus, Sommer è stato protagonista in negativo su due dei quattro gol subiti. Sul tiro di Yildiz da fuori ha reagito con un leggero ritardo, mentre sul potente destro di Adzic da lontano "è rimasto spiazzato" e ha "alzato quasi involontariamente" il pallone. Questi errori non sono stati marginali: hanno contribuito direttamente al risultato, mettendo il portiere al centro delle critiche sin dall’inizio.
2. Verona, a salvare Sommer solo il gol nel recupero
Incertezze evidenti si sono viste poi anche a Verona, dove a salvare il nazionale svizzero dalle critiche arrivò il gol in pieno recupero a regalare tre punti ai nerazzurri. Dal punto di vista numerico, dunque, una sbavatura meno pesante. Senza dubbio però un’incertezza che aveva permesso a Giovane di andare in gol e al Verona di andare a pochi secondi dallo strappare il punticino.
3. Il derby e la respinta fallace
Resta poi l’episodio più recente, appunto, nella respinta deficitaria nel derby su un tiro tutt’altro che impossibile da parte di Saelemaekers. Anche in questo caso una conclusione dalla distanza - pattern che si ripete - che mette in difficoltà Sommer: Pulisic poi lì, pronto a mettere in rete.
Quanti punti mancano all'Inter?
Considerando che resta complicato venire a capo di un calcolo perfetto e che, appunto, il portiere per natura - a differenza di tutti gli altri - deve portare sulle spalle il peso della critica per ogni singola sbavatura, non è nemmeno scorretto affermare che senza gli errori di Sommer l’Inter avrebbe potuto avere almeno 3 punti in più - e due sconfitte in meno - in questo primo terzo di Serie A.
Un dettaglio non da poco - specie in un campionato che si prospetta così tirato -; e una condanna dal punto di vista statistico. Come già illustrato infatti in queste righe -, dal 1994 a oggi solo in due occasioni si è vinto il campionato incassando più di 5 sconfitte. E quest’Inter è già a quota quattro ko con 26 giornate ancora da giocare.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/21/image-b2221411-5ddb-4a4b-954d-4a8534152494-85-2560-1440.jpeg)
Josep Martinez (Inter)
Credit Foto Getty Images
Da qui, una riflessione, in qualche modo, in casa nerazzurra andrà fatta anche sul portiere. Se è vero infatti che l’inserimento graduale di Josep Martinez era già iniziato, la vicenda di cronaca in cui è rimasto coinvolto il secondo portiere nerazzurro ha sicuramente rallentato il processo d’inserimento del medesimo. Insomma, Chivu - tra le altre cose - è così chiamato a prendere in considerazione anche questo aspetto, considerando infine anche un ultimo - ma non secondario - tema: ha senso insistere su un giocatore in evidente difficoltà come Sommer e con un contratto in scadenza a giugno?
Contenuti correlati
Cosa ne pensi?
Pubblicità
Pubblicità