Eurosport
Impresa del Perugia a Crotone, Panucci rialza il Livorno e il Pescara non si ferma
Di
Pubblicato 30/01/2016 alle 14:42 GMT+1
Nelle partite del sabato in programma per la 24esima giornata di Serie B, gli umbri riescono a ribaltare gli uomini di Juric con un 2-1 esterno e ora il Cagliari è in vetta solitaria: il Livorno vince 3-1 a Brescia e con lo stesso punteggio la squadra di Oddo regola il Bari
Gianluca Lapadula Pescara 2016
Credit Foto LaPresse
Brescia-Livorno 1-3 (21’ Vantaggiato, 25’ Geijo, 56’ Jelenic, 60’ Borghese)
Torna a sorridere il Livorno che festeggia il ritorno di Panucci (anche se causa squalifica non si è potuto sedere in panchina) espugnando 3-1 il campo del Brescia guadagnando così tre punti di capitale importanza nella lotta salvezza. I toscani salgomo infatti a 27. Secondo stop consecutivo invece per le Rondinelle che restano a 38. Apre le marcature il Livorno con Vantaggiato al 21' ma il Brescia pareggia quattro minuti dopo grazie a Geijo. Ad inizio ripresa tocca a Jelenic portare nuovamente avanti il Livorno con il Brescia che, invece, resta in dieci causa espulsione diretta di Martinelli da parte del direttore di gara Maresca per un fallo su Vajushi non apparso così grave. I toscani ne approfittano e calano il tris con un colpo di testa di Borghese. Dopo il fischio finale espulso anche Coly per le Rondinelle.
Cesena-Ascoli 3-0 (20’ Ciano, 33’ Kessie, 83’ Djuric)
Seconda vittoria di fila per i romagnoli che salgono a quota 37 punti in classifica mentre i marchigiani restano a 26. La gara si accende al 15' quando Baracani espelle l'ascolano Jankto per fallo da ultimo uomo su Ciano in area di rigore. L'attaccante di casa però si fa parare il penalty da Lanni. Ciano si fa comunque perdonare al 20' sbloccando il match. Cinque minuti dopo l'Ascoli resta in nove per l'espulsione di Bianchi causa doppia ammonizione, la prima per proteste in occasione del rigore. Il Cesena ne approfitta raddoppiando con Kessie al 32'. Chiude i conti Djuric al 38' della ripresa.
Como-Vicenza 1-1 (53’ Sbrissa, 82’ Ganz)
Per i lariani è il quinto risultato utile consecutivo, seconda gara senza vittorie, invece, per i veneti. Al Sinigaglia partita combattuta e incerta fino alla fine. Padroni di casa in dieci in avvio di ripresa per l'espulsione di Bessa. Passano così in vantaggio gli ospiti con Sbrissa, al 53', su assist di Vita. I padroni di casa, nonostante l'inferiorità numerica, pareggiano con Ganz all'82'. Clamoroso palo di Giacomelli al minuto 89'. In pieno recupero resta in dieci anche il Vicenza per l'espulsione di Galano.
Crotone-Perugia 1-2 (42’ Zampano, 52’ Bianchi, 61’ Volta)
Clamorosa sconfitta interna del Crotone, battuto per 2-1 dal Perugia nel fortino dello Scida. I pitagorici perdono così le vetta della classifica a scapito del Cagliari, ora primo con 52 punti. Il Perugia invece riprende la sua corsa verso i playoff e sale a 33 punti. Crotone che passa in vantaggio al 41' con Zampano di testa su cross dalla sinistra di Palladino. Nella ripresa gli umbri ribaltano il risultato: al 52' primo gol in stagione di Bianchi su cross dalla destra di Del Prete. La rimonta umbra è completa al 60', grazie all'incornata vincente di Volta su angolo di Della Rocca. Inutile l'assalto finale del Crotone, che sfiora il pari in pieno recupero con Budimir.
Lanciano-Trapani 0-3 (31’ Scognamiglio, 60’ Citro, 64’ Pagliarulo)
Un risultato che consente ai siciliani di salire a quota 32 punti in classifica, mentre il Lanciano resta al penultimo posto con 21. Trapani in vantaggio al 31' con un colpo di testa di Scognamiglio su punizione di Scozzarella. Nella ripresa raddoppio di Citro al 61', abile ad approfittare di un retropassaggio sbagliato di Aquilanti. Al 64' tris del Trapani firmato da Pagliarulo in mischia su azione di calcio d'angolo.
Latina-Pro Vercelli 1-0 (61' Acosty)
Il Latina supera 1-0 la Pro Vercelli e aggancia l'Entella a 31 punti in una posizione più tranquilla. Scivola invece al quartultimo posto la Pro, che ora rischia di farsi risucchiare in zona retrocessione. Primo tempo senza grosse emozioni.Parte meglio il Latina nella riopresa pericoloso con un bolide di Olivera deviato in angolo e con un sinistro di Scaglia che termina fuori di un soffio. Al 13? si vede anche la Pro Vercelli: Ujkani blocca in bello stile la girata di Marchi. Il Latina sfiora il vantaggio al 15?, con il neo entrato Boakye: sul colpo di testa del numero 11 nerazzurro, compie un miracolo Pigliacelli che si salva con l'aiuto della traversa. Al 16?, però, il portiere ospite non può nulla sulla zampata vincente di Acosty: sinistro angolato e palla in fondo al sacco, Latina avanti. Una volta in vantaggio, il Latina mette un freno alla propria spinta; la Pro Vercelli, dal canto suo, cerca di fare la gara alla ricerca del pari senza mai, però, impensierire Ujkani. Dopo 5 minuti di recupero al Francioni termina con la vittoria dei nerazzurri.
Pescara-Bari 3-1 (30’ Lapadula, 54’ De Luca, 78’ Caprari, 93’ Lapadula)
Un successo che consente alla squadra di Oddo di staccare proprio i pugliesi nella lotta per il terzo posto in classifica, ora sono 7 i punti di vantaggio del Pescara. Padroni di casa in vantaggio alla mezzora con Lapadula su assist di Caprari, rete viziata però da un fuorigioco del bomber abruzzese. Al 53' momentaneo pareggio del Bari con un golpo di testa di De Luca su cross dalla destra di Defendi. Al 79', però, il Pescara si riporta in vantaggio con Caprari servito proprio da Lapadula. In pieno recupero il bomber biancazzurro firma in contropiede la rete del definitivo 3-1.
Ternana-Modena 2-1 (34’ Janse, 38’ Stanco, 58’ Furlan)
Grazie a questo successo la squadra di Breda sale a quota 30 punti, mentre quella di Crespo resta ferma a 25. Prima del fischio di inizio, gesto di solidarietà dei giocatori del Modena che donano la fascia di capitano a mister Crespo coinvolto nell'indagine per evasione fiscale della procura di Napoli. Ternana in vantaggio al 33' con Janse che non sbaglia a tu per tu con Manfredini su assist di Avenatti. Il momentaneo pareggio del Moda di Stanco al 38', di testa su cross di Luppi. Nella ripresa i padroni di casa trovano però il gol vittoria con Furlan, sempre di testa.
La classifica:
Cagliari 52 punti; Crotone 51; Pescara 46; Bari 39; Novara (-2) e Brescia 38; Cesena 37 (-1); Avellino 35; Perugia 33; Trapani 32; Entella e Latina 31; Spezia e Ternana 30; Vicenza 28; Livorno 27; Ascoli 26; Modena 25; Pro Vercelli 24; Salernitana 23; Lanciano 21 (-1); Como 19.
SEGUE IL REPORT…
PubblicitÃ
PubblicitÃ