Le pagelle di Inter-Atalanta 2-0: Dumfries da escluso a trascinatore, Scalvini colpevole due volte, Lautaro al top

SUPERCOPPA ITALIANA - I voti ai protagonisti della prima semifinale, con le pagelle di Inter-Atalanta. Il migliore è Dumfries autore di due gol spettacolari al quale si deve arrendere Carnesecchi, sino a quel momento impeccabile. Lautaro spreca troppe occasioni, Scalvini al ritorno da titolare è colpevole due volte.

Inzaghi: "L'Inter non è nata a Istanbul. Già col Real e il Liverpool al primo anno..."

Video credit: Eurosport

Inter-Atalanta, prima semifinale della Supercoppa Italiana 2024/25, è terminata 2-0 frutto della doppietta di Dumfries. La formazione di Inzaghi attende quindi la vincente di Juventus-Milan e sogna il 9° trionfo nella competizione, mentre i bergamaschi salutano anzitempo l'Arabia Saudita. Di seguito le pagelle di tutti i protagonisti della sfida dell'Al-Awwal Stadium di Riad.

Le pagelle dell'Inter

Yann SOMMER 6,5 - Con l'aiuto di Scalvini nel primo tempo e di Carlos Augusto nella ripresa sopravvive fino al novantesimo quando invece spetta a lui intervenire. La doppia parata su Djimsiti e Lookman vale il quindicesimo clean sheet stagionale (per l'Inter è il quarto in quattro sfide in Arabia), numeri straordinari.
Yann BISSECK 7 - Imperioso nelle due aree di rigore, si fa beffe di Zaniolo, sventa minacce e su ogni palla inattiva punge l'Atalanta. Va più volte vicino al gol di testa, ed è prezioso con le sponde. Con una di questa serve Dumfries per l'1-0.
Stefan DE VRIJ 6 - Fino all'ingresso di Lookman e De Ketelaere è tranquillo e si diletta con passaggi in verticale da applausi, poi cala. Nel recupero Djimsiti lo sovrasta ma c'è Sommer.
Alessandro BASTONI 6 - Approccia male la partita, con il rinvio di testa maldestro con il quale offre a Scalvini una chance imperdibile. Si fa apprezzare di più nella ripresa quando alza il baricentro per scombussolare le carte. (dal 67' CARLOS AUGUSTO 6,5 - Evita il 2-1 di De Ketelaere con un intervento super in scivolata e offre a Lautaro un pallone invitante).
Denzel DUMFRIES 8 - Non aveva giocato nemmeno un minuto nelle due Supercoppe vinte dall'Inter a Riad, si rifà con gli interessi trascinando Inzaghi in finale con una doppietta da fenomeno. Un'acrobazia spalle alla porta e un missile sotto la traversa, solo applausi.
Nicolò BARELLA 6,5 - Si allarga e si stringe per stressare la difesa atalantina, frena Zaniolo in contropiede con una rincorsa spettacolare, e palla al piede dispensa alcune delle sue magie. E' lui ad innescare la ripartenza del 2-0. (dall'81' Davide FRATTESI 6 - Nell'ultima azione del match può firmare il 3-0, Zappacosta si oppone.)
Hakan CALHANOGLU 6,5 - In mezzo al campo c'è troppo traffico, incide abbassandosi e lanciando, e con i calci piazzati è un fattore. Su punizione e su corner l'Inter crea il panico. (dal 67' Kristjan ASLLANI 5,5 - Non è all'altezza del turco, l'Inter si schiaccia parecchio dopo il suo ingresso).
Henrikh MKHITARYAN 6 - Pronti, via va vicinissimo al gol, frenato solo da Zappacosta. Determinante per palle recuperate, fa a spallate con de Roon e dà fondo al suo inesauribile serbatoio.
Federico DIMARCO 6,5 - Nel primo tempo non riesce a punire Carnesecchi nella ribattuta e rimane nascosto. Al ritorno dall'intervallo conquista la fascia di sua competenza e per l'Atalanta sono guai; mezzo assist per il 2-0 di Dumfries. (dal 76' Matteo DARMIAN s.v.)
Marcus THURAM 6 - Esce precauzionalmente per leggero affaticamento all'adduttore sinistro dopo un tempo giocato interamente al servizio di Lautaro, con giocate pregevoli. Su tutte la sgroppata al minuto 1. (dal 46' Mehdi TAREMI 6,5 - Raccoglie un'eredità importante e riesce a non far rimpiangere Thuram. Tante belle cose, non riesce però a far segnare il suo capitano).
Lautaro MARTINEZ 5 - Porta a spasso Hien e Kolasinac per tutto il campo senza sosta, e questo è lodevole. Ma non riesce a dare continuità alla striscia aperta a Cagliari, pur avendone la possibilità. In tre occasioni lo ferma Carnesecchi, in altrettante lo tradisce la sua mira. Si sarà tenuto il gol per la finale?
All. Simone INZAGHI 7 - Conquista la settima vittoria di fila contro l'Atalanta di Gasperini e mette così nel mirino la sesta Supercoppa personale grazie alle perle di Dumfries. La sua Inter merita di andare in finale, poteva segnarne ancora 4 alla Dea. E può gioire per l'impatto di Taremi.
picture

Marco Carnesecchi esulta durante Inter-Atalanta, semifinale di Supercoppa Italiana 2024

Credit Foto Getty Images

Le pagelle dell'ATALANTA

Marco CARNESECCHI 7,5 - Si prende la scena con le parate che tengono in vita la Dea finché possibile. Stravince il duello con Lautaro, negandogli il gol tre volte; spiazzato dai gesti tecnici di Dumfries.
Odilon KOSSOUNOU 6,5 - In difesa è sempre al posto giusto nel momento giusto. Si muove bene, e più degli altri compagni riesce a disinnescare le armi offensive di Inzaghi. (dal 68' Marco PALESTRA 6 - Perde subito un pallone che può portare al 3-0, si fa perdonare nel finale con un grande anticipo su Lautaro)
Isak HIEN 5,5 - Lautaro e Thuram si scambiano continuamente di posizione, e lui traballa dal primo all'ultimo istante. Per poco non compromette la serata della Dea lasciando il 10 interista in campo aperto dopo un anticipo a vuoto.
Sead KOLASINAC 6 - Tiene la posizione diligentemente, e si aiuta con il fisico quando attaccato. Dalle sue parti la difesa regge.
Davide ZAPPACOSTA 6,5 - Presenza positiva in entrambe le fasi. Salva la Dea al primo e all'ultimo minuto sui tentativi di Mkhitaryan e di Frattesi.
Marten DE ROON 6 - Gasp cambia quasi tutto ma non fa a meno del capitano, veramente insostituibile. Attende al varco Calhanoglu, lotta con Mkhitaryan, il tutto senza grosse sbavature.
Giorgio SCALVINI 4,5 - Come un bambino gettato in acqua senza braccioli per imparare a nuotare, si ritrova a sorpresa titolare 214 giorni dopo l'ultima volta (quando si ruppe il crociato), e come se non bastasse è in mediana e si deve occupare di Barella. I presupposti spaventano e in tante cose se la cava alla grande. Ha però sulla coscienza il gol mangiato di testa al minuto 16 e sulla rete di Dumfries salta a vuoto. Conclude da quinto di destra. (dal 62' Berat DJIMSITI 6 - Ha l'occasione del 2-1 in mischia, Sommer gli dice di no).
Matteo RUGGERI 5,5 - Spinge tanto, frena in qualche modo Dumfries all'ingresso in area poco prima dell'intervallo ma commette anche errori gravi. Come quello in apertura che favorisce una partenza lanciata dell'Inter. (dal 56' EDERSON 6,5 - Ha un altro motore rispetto ai compagni, dirige gli assalti finali e si vede annullare un gol dal VAR per fuorigioco millimetrico).
Lazar SAMARDZIC 5,5 - Cuce i reparti con tanti passaggi di prima intenzione ma non arriva mai a lasciare il segno, più preoccupato di schermare la prima costruzione dell'Inter. E approccia male la ripresa. (dal 56' Charles DE KETELAERE 5,5 - La bordata di Dumfries manda all'aria il piano di Gasperini. Ma se Lookman e Ederson non si perdono d'animo, il belga è meno reattivo. Tanto che si fa anticipare da Carlos Augusto su una palla solo da spingere)
Marco BRESCIANINI 6 - In avvio è timido e sicuramente spaesato, ma con il passare dei minuti capisce meglio come muoversi, e crea pure qualche grattacapo all'Inter. Anche al 90' è autore di una bella giocata.
Nicolò ZANIOLO 5 - La prima occasione da titolare non è da ricordare. Certo è generoso in fase difensiva, anche più di quanto ci si possa aspettare, ma non riesce a riempire l'area di rigore e risulta impalpabile. La Dea prende coraggio in alcune fasi del match ma sbatte inevitabilmente sul muro innalzato da Inzaghi. (dal 56' Ademola LOOKMAN 6,5 - Con lui cambia il canovaccio, la Dea diventa minacciosa con maggiore continuità. Il pallone d'oro africano sbaglia davanti a Sommer ma è in fuorigioco. Poi avvia l'azione del 2-1 annullato e spreca la chance sul colpo di testa di Djmsiti ribattuto da Sommer).
All. Gian Piero GASPERINI 5 - Si presenta a Riad con un'Atalanta sperimentale, forse sacrificando la Supercoppa per obiettivi più importanti, e Inzaghi gli presenta il conto. Fa il possibile per non subire gol a inizio partita e lo incassa ad avvio ripresa. Dieci reti subite e zero realizzate negli ultimi tre confronti con l'Inter parlano chiaro.
picture

Gasperini: "All'Atalanta ho potuto realizzare i miei sogni"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Inter
2
0
Atalanta
Commentary
Pubblicità
Pubblicità