Eurosport
Alaphilippe Campione del Mondo a Imola! van Aert e Hirschi a medaglia. Caruso chiude 10°
Di
Pubblicato 27/09/2020 alle 13:15 GMT+2
Dopo tanti tentativi durante il Tour de France, Alaphilippe riesce finalmente a trovare la gioia più grande: la vittoria del Mondiale. Il francese è partito ai -17 km ed è riuscito a battere la concorrenza di van Aert (argento), Hirschi (bronzo), Kwiatkowski, Fuglsang e Roglic. Damiano Caruso è il migliore degli italiani (10°).
Julian Alaphilippe avec sa médaille d'or après son sacre de champion du monde sur route à Imola
Credit Foto Getty Images
Doveva essere un Alaphilippe contro van Aert, così come doveva essere alla Strade Bianche, così come è stato alla Milano-Sanremo. Questa volta, però, il francese è stato bravo a scattare nel posto giusto e al momento giusto, facendo la differenza là dove van Aert non poteva rispondere immediatamente. In cima alla Gallisterna l'attacco decisivo: van Aert è solo e ha già risposto a diversi scatti e non può rimediare ulteriormente. Alaphilippe riesce così ad arrivare solo al traguardo e a conquistare una maglia iridata più che meritata. Dopo tante sofferenze e problematiche: quest'anno era riuscito a sbloccarsi solo al Tour de France dopo 13 mesi senza vittorie, oltre alla morte del padre malato. Il francese prova a rifarsi e conquista una delle gioie più grandi per un corridore. Van Aert si è dovuto, invece, accontentare del 2° posto: imbattibile nella volata con Hirschi e Kwiatkowski, con il polacco che si piazza soltanto così come Fuglsang e Roglic. A proposito di sloveni, anche oggi ha fatto parlare di sé Pogacar con uno scatto a 42 km dalla fine (forse troppo presto). L'Italia c'è stata, ma sulla Gallisterna si è sfilato Nibali, mentre Damiano Caruso è riuscito comunque a chiudere nei 10.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2020/09/27/2895073-59609468-2560-1440.png)
Alaphilippe in solitaria: è lui il nuovo Campione del mondo
Video credit: Eurosport
L'ordine d'arrivo
| Corridore | Nazione | Tempo |
| 1. Julian ALAPHILIPPE | Francia | 6h38'34'' |
| 2. Wout VAN AERT | Belgio | +24'' |
| 3. Marc HIRSHI | Svizzera | +24'' |
| 4. Michal KWIATKOWSKI | Polonia | +24'' |
| 5. Jakob FUGLSANG | Danimarca | +24'' |
| 6. Primoz ROGLIC | Slovenia | +24'' |
| 7. Michael MATTHEWS | Australia | +53'' |
| 8. Alejandro VALVERDE | Spagna | +53'' |
| 9. Max SCHACHMANN | Germania | +53'' |
| 10. Damiano CARUSO | Italia | +53'' |
7 in fuga. Svizzera a lavoro davanti al gruppo, ma la Francia...
Al km 6 parte la fuga di giornata con 7 uomini all'attacco: Koch (Germania), Traeen (Norvegia), Friedrich (Austria), Fominykh (Ucraina), Arashiro (Giappone), Grosu (Romania) e Castillo (Messico). I sette accumulano un vantaggio massimo di 6'30'' sul gruppo guidato dalla Svizzera di Hirschi e dalla Slovenia di Pogacar e Roglic, poi arrivano anche i danesi di Fulsang e i polacchi di Kwiatkowski. Al terzo giro si staccano dalla testa della corsa Grosu e Friedrich, mentre il gruppo resta sempre a 5 minuti di distanza. Via via la fuga perde i pezzi e restano all'attacco solo Koch e Traeen, mentre dietro è la Francia la prima a muovere il plotone a 70 km dall'arrivo con un'andatura importante imposta da Pacher e Peters.
Pogacar se ne va a 42 km, van Aert controlla
A 68 km dall'arrivo la fuga si arresta e c'è ancora la Francia che prova ad accelerare per portare via l'azione decisiva. Non parte nessuno in realtà, ma da quel momento si comincia a fare sul serio con il Belgio di van Aert a fare l'andatura. A 42 km prova a partire Pogacar e il vincitore del Tour de France accumula subito un vantaggio di 10'': il Belgio prova a ricucire lo strappo, mentre Nibali ha a disposizione Bettiol, Masnada, Ulissi e Damiano Caruso.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2020/09/27/2894970-59607408-2560-1440.jpg)
Pogacar prende e se ne va: lo sloveno parte ai -42
Video credit: Eurosport
Roglic, invece, resta a sorvegliare la situazione visto che c'è Pogacar davanti. A 21,8 km dal traguardo, attacco di Dumoulin che va subito a riprendere Pogacar e dietro il Belgio resta con solo due uomini: van Aert e Van Avermaet.
Alaphilippe se ne va ai -17 km. Van Aert non lo ripiglia e si prende l'argento
Qualche scattino, ma nessuno fa la differenza. Ci provano Landa, Damiano Caruso e Nibali, ma van Aert marca tutti. Un tentativo lo fa anche Marc Hirschi, ma risponde sempre van Aert. In cima alla Gallisterna ecco che parte Alaphilippe e questa è l'azione decisiva, dietro a giocarsi la medaglia restano Kwiatkowski, van Aert, Hirschi, Fuglsang e Roglic mentre si stacca Nibali proprio prima di scollinare.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2020/09/27/2895026-59608528-2560-1440.png)
L'attacco decisivo di Alaphilippe: Magrini e Gregorio impazziscono
Video credit: Eurosport
Alaphilippe manterrà sempre un vantaggio di circa 10'' e riuscirà ad arrivare in solitaria nonostante le trenate di van Aert. Il belga si deve così accontentare del 2° posto battendo in volata Hirschi (che si prende l'argento) e Kwiatkowsi. Poi Fuglsang e Roglic. Matthews vince la volata per il 7° posto, con Caruso che si piazza 10° e Nibali 15°.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2020/09/25/2893710-59582208-2560-1440.jpg)
Ganna oro mondiale! L'impresa in 100 secondi
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità