Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Nizza-Col de la Couillole: percorso, favoriti, GPM, scommesse. Pogacar contro Vingegaard episodio due

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 11/03/2023 alle 13:34 GMT+1

PARIGI-NIZZA - Dopo una giornata di riposo forzato a causa del maltempo, la corsa del sole propone il secondo arrivo in salita nella settima frazione. Sarà ancora Pogacar contro Vingegaard? Si parte da Nizza e si arriva al Col de la Couillole, per un totale di 143 km di fatica.

Gaudu batte Pogacar allo sprint intermedio e gli guadagna 4"

Dopo il vento e il maltempo che hanno annullato la sesta frazione, la corsa del sole riparte con la sua settima - e penultima - tappa. Le squadra prenderanno il via da Nizza e arriveranno al Col de la Couillole, per 143km che ci diranno molto sui pretendenti alla maglia gialla. Sulla carta ci aspettiamo una giornata molto veloce, vento permettendo: i corridori arrivano dal riposo forzato e avranno voglia di fare corsa dura. Tadej Pogacar conserva la maglia gialla con 6" di vantaggio su David Gaudu e 46" su Jonas Vingegaard. La classifica generale non è ancora chiusa, ma una vittoria dello sloveno scriverebbe la parola fine sulle velleità dei rivali.

Dove vedere la Parigi-Nizza in diretta tv e streaming

La Parigi-Nizza 2023 sarà trasmessa in DIRETTA su Eurosport 1 (Canali 210 e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini a partire dalle 16.00. Se non volete perdervi neanche un metro delle 7 tappe di questa edizione, potrete seguire la Parigi-Nizza in DIRETTA senza pubblicità, in streaming su Discovery+ (Scopri l'offerta) e GCN+ già dalle 14.55. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su tutte le nostre piattaforme.
picture

Pogacar risponde a Vingegaard poi lo stacca brutalmente: il duello in 205''

Il percorso

Tappa lineare, molto simile a quelle tanto in voga al Tour de France. Dopo i primi 30km intervallati da qualche gobbetta, al km 31.1 parte la Cote de Tourette du Chateau: una scalata lunga ma non troppo pendente, ideale per i corridori interessati alla maglia a pois. Dopodiché si torna giù: discesa molto insidiosa e un lungo tratto di pianura, dove le squadre potranno fare velocità e rientrare sui fuggitivi di giornata. Dopo il traguardo volante di Villars-Sur-Var, posto ai -44km, la strada torna a salire con la seconda e ultima asperità di giornata: la Cote de la Couillole (il traguardo più alto nella storia della Parigi-Nizza con i suoi 1678 metri). Sarà questo il teatro di battaglia dei tanti pretendenti alla maglia gialla.
Parigi-Nizza 2023, frazione 7

Tutte le salite

- Al km 31.1 Cote de Tourette du Chateau (1a categoria): 17.8km al 4.6%
- Al km 127.1 Cote de la Couillole (1a categoria): 15.7km al 7.1%
picture

Pogacar: "Bella giornata in giallo. Tensione con Demare? Colpa mia"

I favoriti

Il favorito è un solo: Tadej Pogacar. Lo sloveno ha già vinto a La Loge des Garde e sicuramente andrà in cerca del bis, anche per provare a chiudere la classifica generale. Dietro di lui, il trittico composto da Jonas Vingegaard (in cerca di riscatto dopo la prova opaca mercoledì), David Gaudu (che giovedì ha battuto Pogacar nello sprint intermedio rosicchiando 4") e Gino Mader (apparso in grande crescita dopo le difficoltà dell'anno scorso). Più indietro, occhio ai colpi di mano dei vari Romain Bardet, Dani Martinez, Neilson Powless e Matteo Jorgenson, ma le loro speranze sono ridotte al lumicino.
Pogacar *****
Vingegaard, Gaudu, Mader ****
Bardet, Martinez, Powless, Jorgenson ***
Izagirre, Jungels, Latour, Vauquelin, Paret-Peintre **
Haigl, Sivakov, Skjelmose, Schachmann, Foss, Sobrero, Narvaez *

Info utili

-Lunghezza: 143 km;
-Dislivello: 3554 m;
-Orario di partenza: 11.00;
-Orario d'arrivo previsto: tra le 14.40 e le 15.05;
picture

Kooij timbra il 1° successo in stagione, Gaudu ruba 4" a Pogacar: gli highlights

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità