Eurosport
Tirreno-Adriatico - Ancora una vittoria di Jasper Philipsen sulla volata lanciata da van der Poel: classifica a Roglic
Di
Pubblicato 12/03/2023 alle 16:08 GMT+1
TIRRENO-ADRIATICO - Cala il sipario sulla Corsa dei due mari con la doppietta di Jasper Philipsen che bissa il successo di Foligno e fa sua anche la tappa finale di San Benedetto del Tronto. Battuti in volata Groenewegen e Alberto Dainese. Tutto ok invece per Primoz Roglic che arriva in fondo e conquista la sua 17esima corsa a tappe in carriera (la seconda in Italia).
van der Poel magico, Philipsen fa doppietta: rivivi la volata
Video credit: Eurosport
Cala il sipario sulla Tirreno-Adriatico che ha visto il successo in classifica generale per Primoz Roglic. Lo sloveno ne aveva vinte giusto due nel 2022 (Parigi-Nizza e Giro del Delfinato), ma in questo 2023 è partito subito forte con la conquista della Corsa dei due mari. E dire che non doveva neanche venire in Italia a fare la Tirreno visto le prestazioni non entusiasmanti durante questo inverno in allenamento (avrebbe dovuto fare solo il Catalunya prima del Giro d'Italia). E invece il capitano della Jumbo Visma ha ritrovato il vecchio passo e ha strabiliato tutti con tre vittorie consecutive in questa settimana, inclusa la tappa regina di Sassotetto. Un ottimo segnale in vista del Giro, appunto: con Evenepoel ci sarà quindi partita per la maglia rosa. Intanto, a vincere l'ultima tappa, è Jasper Philipsen che coglie il secondo successo personale dopo la volata di Foligno. Qualche preoccupazione, invece, per Tom Pidcock che è caduto nella prima parte di tappa e si è ritirato: non benissimo a sei giorni dalla Milano-Sanremo.
L'ordine d'arrivo
| Corridore | Tempo |
| 1. Jasper Philipsen | 3h32'36'' |
| 2. Dylan Groenewegen | st |
| 3. Alberto Dainese | st |
| 4. Phil Bauhaus | st |
| 5. Simone Consonni | st |
| 6. Giacomo Nizzolo | st |
| 7. Jordi Meeus | st |
| 8. Clément Russo | st |
| 9. Luca Colnaghi | st |
| 10. Fernando Gaviria | st |
Cronaca
Ai -150 parte la fuga di giornata con 7 uomini: all'attacco ci sono Peters (AG2R Citroën), Honoré (Education EasyPost), Fortunato (Eolo Kometa), Zoccarato (GreenProject-Bardiani CSF-Faizané), Armirail (Groupama-FDJ), Ferron (TotalEnergies) e Kluckers (Tudor), a cui si aggiunge in seconda battuta Vandenabeele (DSM). Niente fuga per Davide Bais nonostante i 5 punti ancora in palio per la classifica scalatori ma, anche se fosse transitato per primo sul GPM di Cossignano, la maglia sarebbe comunque finita a Roglic che ha conquistato l'hors catégorie di questa edizione.
Dietro ci sono la Jayco AlUla di Groenewegen e l'Alpecin Deceuninck di Philipsen a tirare, ma gli 8 battistrada mantengono sempre un vantaggio che supera di poco i 3 minuti. All'ingresso del circuito di San Benedetto del Tronto deve intervenire anche la Soudal Quick Step per mangiare lo svantaggio rimasto e la fuga viene neutralizzata solo a 3 km dall'arrivo. Poi è volata, ma Ballerini non ha Jakobsen alle sue spalle, mentre van der Poel pilota perfettamente Philipsen alla vittoria col belga che bissa il successo di Foligno. 2° posto per Groenewegen davanti a Dainese, Bauhaus, Consonni e Nizzolo. Niente da fare per Jakobsen che finisce addirittura 22°.
La classifica generale
| Corridore | Tempo |
| 1. Primoz Roglic | 28h38'57'' |
| 2. João Almeida | +18'' |
| 3. Tao Geoghegan Hart | +23'' |
| 4. Lennard Kämna | +34'' |
| 5. Giulio Ciccone | +37'' |
| 6. Mikel Landa | +56'' |
| 7. Hugh Carthy | +57'' |
| 8. Aleksandr Vlasov | +1'10'' |
| 9. Thibaut Pinot | +1'11'' |
| 10. Adam Yates | +1'15'' |
Rivivi la 7a tappa della Tirreno-Adriatico On Demand (Contenuto Premium)
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità