Eurosport
Presto la Esports World Cup si concentrerà su Call of Duty: Modern Warfare III: ecco un'anteprima dell'evento!
Di
Pubblicato 17/08/2024 alle 15:52 GMT+2
Call of Duty è una delle serie di videogiochi più popolari di tutti i tempi. Il 15 agosto 2024 inizierà il torneo di Modern Warfare III alla Esports World Cup. In questo titolo competono tra loro alcuni dei team più agguerriti, e la presenza di numerosi altri giocatori famosi, di caster e organizzazioni internazionali lo rendono uno degli spettacoli più attesi dagli spettatori di tutto il mondo!
EWC 01
Credit Foto Eurosport
Il torneo Esports World Cup (EWC) di Call of Duty: Modern Warfare III (CoD: MW3) prevede 16 squadre che saranno inizialmente divise in quattro gruppi. Sono in programma quattro giorni di competizioni, tutte trasmesse in streaming direttamente da Riyadh, in Arabia Saudita, mentre la finalissima sarà una serie al meglio delle sette che si svolgerà il 18 agosto.
Il montepremi ammonta all'incredibile cifra di 1.800.000 dollari (USD), di cui 600.000 dollari andranno ai vincitori. Naturalmente, l'organizzazione che si classificherà al primo posto si aggiudicherà anche un trofeo contenente 3 chiavi avversarie a scelta, prima di avere la propria chiave inserita nel totem dell'EWC!
Per i fan sfegatati o per i più recenti spettatori di esports che sono interessati a osservare le spettacolari sfide di Call of Duty, abbiamo pensato di illustrare il formato del torneo e di presentare alcune delle squadre e dei giocatori più importanti in gara!
Il formato di Call of Duty: Modern Warfare III
La prima fase dell'evento Call of Duty: Modern Warfare III vedrà le quattro squadre di ogni gruppo competere in un formato GSL. In parole povere, ciò significa che se un'organizzazione riesce a ottenere due vittorie, finirà prima o seconda nel rispettivo gruppo, avanzando ai quarti di finale. Al contrario, le squadre che subiranno due sconfitte saranno mandate a casa.
Dopo le fasi a gironi, il torneo assumerà la forma di un girone a eliminazione singola, con tutte le serie al meglio delle cinque, tranne la finale, che sarà al meglio delle sette.
In ogni serie sono presenti anche tre diverse modalità di gioco, che si svolgono nell'ordine seguente:
Se la serie dovesse essere al meglio delle sette, il formato rimarrà lo stesso, con l'introduzione di Control e Search and Destroy per le partite sei e sette, se necessario.
Le squadre da tenere d'occhio
Iniziamo subito citando due organizzazioni che dominano la scena di Call of Duty da molti anni. Ovviamente stiamo parlando di OpTic Gaming (rappresentata da OpTic Texas nella Call of Duty League) e FaZe Clan (rappresentata da Atlanta FaZe nella Call of Duty League), che nell'ultimo decennio hanno ingaggiato una lotta senza esclusione di colpi durante ogni nuova uscita di CoD.
Negli ultimi tempi è senz’altro OpTic la squadra più in forma, reduce da un'incredibile performance al Call of Duty League Championships 2024, dove ha conquistato il titolo e l'ambito anello CoD Champs.
Atlanta FaZe si è classificata sesta ai Call of Duty League Championships 2024, ma è comunque una squadra che può riservare grandi sorprese. Ha infatti vinto la regular season della Call of Duty League 2024, e grazie a un team di guerrieri formidabili come Simp e aBeZy, raramente una partita dei FaZe non risulta entusiasmante!
I giocatori da tenere d'occhio
Un giocatore da tenere d'occhio è sicuramente Shotzzy di OpTic Texas, che è stato nominato miglior giocatore del Call of Duty League Championships dopo aver totalizzato un impressionante rapporto di 1,17 kill-to-death (KD) nel corso del torneo. Il suo stile di gioco aggressivo rende sempre divertente lo spettacolo offerto da questo gamer, che spesso parte alla carica con il fidato Rival-9 SMG.
A seguire c'è Cellium di Atlanta FaZe, da molti considerato il fattore determinante del successo della squadra. Quando è in gran forma e si batte con determinazione, giocando fuori dagli schemi in Search and Destroy e facendo strage nelle modalità di gioco basate sul respawn, Atlanta FaZe diventa davvero una forza quasi inarrestabile.
Ultimo ma non meno importante è Arcitys di Lore Gaming, perché dopo tutto, chi non ama tifare per gli outsider? Questo giocatore ha dato prova del suo valore nella scena amatoriale durante la stagione 2023/24, vincendo le Call of Duty Challengers Finals 2024 e guadagnandosi così l'accesso all'EWC. Molti appassionati di Call of Duty sostengono che Arcitys meriti di tornare ai massimi livelli, cosa che potrebbe accadere se riuscirà a realizzare una performance impressionante alla Esports World Cup!
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità