Ferrari in pole! Domina Max Verstappen, ma Charles Leclerc si prende il 1° posto in griglia. Sainz solo 8°

FORMULA 1 - Sfruttando la penalizzazione di Verstappen, per il cambio di motore, con l'olandese che partirà dall'11° posto in griglia, è Charles Leclerc a prendersi la pole in Belgio. 1'53''754 per il pilota della Ferrari che conquista pochissimo margine su Pérez e Hamilton, ma è sufficiente per tenersi tutti alle spalle. Verstappen potrà fare comunque il miracolo dopo l'1'53''159 di oggi?

A Spa arriverà il momento di Lando Norris? Il GP del Belgio in 1'

Video credit: Eurosport

Dopo essersi salvate nel Q2, le Ferrari hanno provato il tutto per tutto per ottenere il miglior piazzamento possibile in vista della domenica, anche sfruttando la penalizzazione di Verstappen per il cambio di motore. L'olandese della Red Bull ha dominato al sabato, pur sotto la pioggia, piazzando un imprendibile 1'53''159, ma partirà quindi solo dall'11° posto in griglia, dando conferma però della qualità della monoposto su questo tracciato come già fatto vedere nelle FP3 sotto la pioggia. Battaglia incredibile per il secondo posto, vinta da Leclerc che è riuscito ad avere la meglio su Pérez e Hamilton. Il monegasco ha chiuso le sue qualifiche col tempo di 1'53''754, 9 millesimi meglio del messicano della Red Bull e 79 millesimi di margine sul britannico della Mercedes. Leclerc felicissimo per questa pole, che lui giudica inaspettata, perché proprio su questo tracciato conquistò la sua prima vittoria nel 2019. Meno felice Sainz che ha chiuso all'8° posto e partirà settimo.

I 10 migliori tempi

PilotaTempo
1. Max Verstappen1'53''159
2. Charles Leclerc+0''595
3. Sergio Pérez+0''606
4. Lewis Hamilton+0''676
5. Landro Norris+0''822
6. Oscar Piastri+0''868
7. George Russell+1''025
8. Carlos Sainz+1''318
9. Fernando Alonso+1''606
10. Esteban Ocon+1''651

La cronaca

La Q1 viaggia via veloce con le eliminazioni di Hülkenberg (1'56''308), Magnussen (1'56''500), Tsunoda (1'56''593), Sargeant (1'57''230), Zhou (1'57''775). Più movimentata la Q2 con le Ferrari a pelo: ma il muretto del Cavallino l'aveva studiata bene, tenendo il treno di gomme intermedie da usare solo nell'ultimo tentativo del Q3. Rischioso, ma che ha pagato i suoi frutti. Quasi a sorpresa, anche Pérez è riuscito a passare il turno successivo anche se solo per 3 millesimi, mentre sono stati eliminati Albon (1'54''473), Gasly (1'54''635), Ricciardo (1'54''682), Bottas (1'54''764) e Stroll (1'55''716).
picture

Verstappen durante le qualifiche del GP del Belgio - Mondiali 2024

Credit Foto Getty Images

Verstappen intanto vola e piazza un 1'53''159 imprendibile per chiunque. Basti vedere il risultato di Leclerc che è il migliore dei Terrestri, ma con quasi 6 decimi di ritardo dall'olandese della Red Bull che ritrova ossigeno, sfruttando le caratteristiche affini a questo circuito. Leclerc però tiene botta e riesce a tenere alle spalle proprio Pérez, oltre a Hamilton, galvanizzato dal podio dell'ultimo week end. E le McLaren? Sono le deluse di giornata, considerando il 5° posto di Norris e il 6° posto di Piastri. Ma, negli ultimi giorni, hanno comunque dimostrato di avere un passo gara più accattivante e restano da tenere d'occhio per la prova di domenica.
picture

Norris: "Tutti i piloti sono egoisti, ma ho fatto la cosa giusta"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità