Verstappen come Senna, ma quanti GP ha impiegato per arrivare a quota 41 vittorie? Chi è stato il più rapido?
Pubblicato 19/06/2023 alle 00:29 GMT+2
FORMULA 1 - Max Verstappen sale al 5° posto nella classifica dei piloti più vincenti nella storia della F1, eguagliando così una leggenda come Ayrton Senna. Se da una parte è nettamente il più giovane a raggiungere questro traguardo, in realtà è quello che ha avuto bisogno di più gare prima di arrivare alla 41ª vittoria della carriera. Il confronto con i più grandi di sempre.
Ayrton Senna, ci manchi! Quell'amicizia mai nata con Schumi
Video credit: Eurosport
Nuove pietre miliari vengono scolpite al GP del Canada, ennesimo weekend del Mondiale 2023 di Formula 1 all'insegna dello strapotere della Red Bull. E di quel fenomeno di 25 anni figlio d'arte che ha già vinto due campionati del mondo e si appresta a riscrivere nuovi primati. Quel Max Verstappen che, intanto, a Montreal domina dal primo all'ultimo giro ed entra nella top-5 all-time dei piloti più vincenti della massima serie automobilistica, raggiungendo a quota 41 trionfi niente di meno che una leggenda come Ayrton Senna. Chi altro in questa ristrettissima èlite? Lewis Hamilton, Michael Schumacher, Sebastian Vettel e Alain Prost, questi ultimi due matematica alla mano superabili già entro fine anno. Niente male per un pilota che sta segnando un'epoca della Formula 1.
| Pilota | GP 41ª vittoria |
| A. PROST | GP Messico 1990 |
| A. SENNA | GP Australia 1993 |
| M. SCHUMACHER | GP Italia 2000 |
| S. VETTEL | GP Ungheria 2015 |
| L. HAMILTON | GP Giappone 2015 |
| M. VERSTAPPEN | GP Canada 2023 |
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/06/18/3729524-75880408-2560-1440.jpg)
Max Verstappen col trofeo in mano dopo aver vinto il GP Canada 2023
Credit Foto Getty Images
Ma se un numero del genere, per quanto importante, da solo non è termine di paragone tra fuoriclasse assoluti, diventa più interessante analizzare nel dettaglio in quanto tempo questi piloti hanno raggiunto il traguardo delle 41 vittorie. Non c'è dubbio che in termini di età Verstappen abbia infranto un nuovo primato, raggiungendo un traguardo così importante a 26 primavere non ancora compiute, dovuto anche all'ingresso nel Circus da giovanissimo. Ma quante gare sono servite all'olandese per eguagliare un mito come Senna, che invece salì per l'ultima volta sul gradino più alto del podio a oltre di 33 anni (e chissà quante altre ne avrebbe vinte senza quel tragico 1° maggio 1994) ma in un periodo in cui il calendario non era così fitto? Il pilota della Red Bull è quello che ha impiegato più Gran Premi di tutti gli altri predecessori per arrivare a mettere in bacheca quel numero di successi. Ben 171 in nove stagioni: dagli esordi in Toro Rosso per poi trovare la prima gioia al debutto con la scuderia di Milton Keynes fino a Montreal 2023, in totale 12 gare in più del mito brasiliano. Il più svelto di tutti? Michael Schumacher, che ne collezionò 142, mediamente una vittoria ogni tre GP e mezzo.
| Pilota | Numero GP | Età |
| M. SCHUMACHER | 142 | 31 anni e 251 giorni |
| S. VETTEL | 149 | 28 anni e 23 giorni |
| A. PROST | 158 | 35 anni e 120 giorni |
| A. SENNA | 159 | 33 anni e 231 giorni |
| L. HAMILTON | 162 | 30 anni e 263 giorni |
| M. VERSTAPPEN | 171 | 25 anni e 261 giorni |
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/05/31/3716717-75624268-2560-1440.png)
Villeneuve: "Nuova F1? Mi piace, Alonso 'vecchia scuola' nei sorpassi"
Video credit: Eurosport
Pubblicità
Pubblicità