Qualifiche Zandvoort: Piastri soffia la pole position a Norris per 12 millesimi! Ferrari, Leclerc 6° davanti a Hamilton
Aggiornato 30/08/2025 alle 17:41 GMT+2
FORMULA 1 - Prima fila tutta McLaren nel GP Olanda come da pronostico, ma Piastri beffa Norris (che aveva dominato le libere) col nuovo record della pista a Zandvoort e 12 millesimi più veloce del compagno. Sorpresa Hadjar, 4° dietro a Verstappen. Le Ferrari superano il Q2 brillantemente poi non vanno oltre il 6° posto di Leclerc e il 7° di Hamilton. Altra eliminazione per Kimi Antonelli, 11°.
Norris a caccia del bis, Verstappen risorge in casa? Il Gp d’Olanda in 1’
Video credit: Eurosport
Per quanto si tratti dell'ennesimo dominio tutto McLaren anche al rientro dalla pausa estiva, ha quasi il sapore di sorpresa il risultato delle qualifiche del GP Olanda. Lando Norris era il grande favorito dopo aver chiuso nettamente al comando tutte e tre le sessioni di prove libere e sembrava andare verso la conferma una volta infranto il record della pista di tutti i tempi nel Q2. Ma alla fine a imporsi sul circuito di Zandvoort nel decisivo Q3 è l'altra monoposto papaya di Oscar Piastri: il leader del Mondiale si prende la pole position per appena 12 millesimi sul compagno di squadra timbrando il crono di 1.08.662 che vale sì a questo punto il nuovo primato sul giro.
Tutti gli altri a guardare con il binocolo le McLaren, alla loro 70ª prima fila monopolizzata nella storia della Formula 1 (solo Mercedes e Ferrari meglio di loro). Chi ci arriva più vicino di tutti è l'acclamatissimo Max Verstappen, 3° a 263 millesimi di ritardo. Al fianco del padrone di casa seconda fila a sorpresa per Isack Hadjar con la Racing Bulls, a precedere Russell e le due Ferrari. La monoposto di Maranello sembra riaccendersi nel Q2 dopo un weekend difficile sul saliscendi dei Paesi Bassi, ma non va oltre il 6° posto di Leclerc e il 7° di Hamilton in griglia di partenza, con il rimpianto per quel decimo mancante che avrebbe permesso di centrare la seconda fila. Rimedia un'altra eliminazione invece il rookie l'italiano Kimi Antonelli, 11° con la Mercedes pur avendo disputato una prima parte e mezzo di qualifica alla pari del compagno di squadra.
Griglia di partenza Gp Olanda
| 1. PIASTRI (MCLAREN) | 1:08.662 |
| 2. NORRIS (MCLAREN) | +0.012 |
| 3. VERSTAPPEN (RED BULL) | +0.263 |
| 4. HADJAR (RACING BULLS) | +0.546 |
| 5. RUSSELL (MERCEDES) | +0.593 |
| 6. LECLERC (FERRARI) | +0.678 |
| 7. HAMILTON (FERRARI) | +0.728 |
| 8. LAWSON (RACING BULLS) | +0.838 |
| 9. SAINZ (WILLIAMS) | +0.843 |
| 10. ALONSO (ASTON MARTIN) | +0.968 |
| 11. ANTONELLI (MERCEDES) | Out Q2 |
Momenti chiave
Ansia Ferrari dal Q1, Stroll ko – Subito le frecce papaya, ma stavolta è Piastri a "beffare" Norris per 131 millesimi prima della fine del Q1. A seguire Russell e Verstappen, in crescita Antonelli 7° dopo un primo tentativo migliore del compagno di squadra. Per le Ferrari invece è già una sofferenza: soltanto allo scadere Hamilton e Leclerc si mettono al sicuro in chiusura di top-10, con l’inglese sei millesimi più veloce del monegasco apparso più in difficoltà a mettere insieme il giro. Colpo di reni di Tsunoda nel finale, che si salva 12°. Eliminati Colapinto, Hulkenberg, Ocon, Bearman e Stroll, quest’ultimo vittima di un incidente a inizio Q1 finendo in testacoda all’ultima curva e picchiando l’anteriore contro le barriere.
Q2: risveglio Ferrari, beffa Kimi Antonelli – Le rosse di Maranello prime a entrare in pista al semaforo verde: il secondo tentativo a cinque minuti dalla fine diventa quello buono, anzi buonissimo considerato l’andazzo del weekend, con Hamilton e Leclerc che si piazzano alle spalle delle due McLaren e di Verstappen potendo tirare così un sospiro di sollievo. Per Norris è già record della pista in 1:08.874. Finale al cardiopalma per gli ultimi posti del Q3: Alonso si salva in extremis col 7° tempo alle spalle di Russell ed elimina Kimi Antonelli, dopo che il 19enne italiano aveva terminato davanti al compagno di squadra nel primo tentativo. Lawson invece elimina Tsunoda 12°, che fa lo stesso tempo di Bortoleto. Fuori anche Gasly e un Albon su tutte le furie.
Q3: Norris beffato da Piastri per la pole – Dura poco il record della pista di Norris, la zampata da pole di Piastri arriva già al primo tentativo del Q3 e gli permette di precedere di un soffio, soli 12 millesimi il compagno di squadra. Messo sotto pressione, il britannico non riesce a migliorarsi all'ultimo time-attack e deve accontentarsi della seconda casella. Tra le McLaren e tutte le altre c'è un distacco abissale fatta eccezione per Verstappen, capace di migliorarsi giro dopo giro e consolidare il terzo posto a due decimi di distacco. Leclerc e Hamilton si scambiano a vicenda le posizioni, restando però sempre dietro a Russell e venendo scavalcati allo scadere da Hadjar: il giovane francese della Racing Bulls chiude quarto e un decimo più veloce delle rosse.
Top
Oscar PIASTRI (McLAREN, pole position) - Sembrava prospettarsi un weekend in difesa nel GP Olanda per l'australiano contro la furia del compagno-rivale a sole 9 lunghezze di distacco in classifica piloti. Invece nel momento cruciale esce il "killer instinct" del classe 2001. Torna a partire davanti a tutti per la prima volta dal GP Spagna.
Isack HADJAR (RACING BULLS, 4° in griglia di partenza) - Miglior risultato in carriera nelle qualifiche. Vero che gli altri big dietro alle McLaren e Verstappen arrancano, offrendo spazio a tutti gli altri per inserirsi, ma il suo ingresso in seconda fila era totalmente inaspettato.
Flop
Lando NORRIS (McLAREN, 2° in griglia di partenza) - Finisce tra i delusi di giornata per appena un centesimo. Per come aveva dominato fino a quel momento il weekend di Zandvoort, la pole position sembrava una formalità, invece al primo momento della verità paga un paio di imprecisioni.
Yuki TSUNODA (RED BULL, 12°) - Una sola volta dentro al Q3 negli ultimi nove Gran Premi. Un dato sempre più impietoso.
Lance STROLL (ASTON MARTIN, 20°) - Vanifica una grande opportunità sulla carta dopo pochi minuti: l'Aston Martin era da terza/quarta fila per quanto visto nelle libere. Sempre lui.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/08/26/image-78a71899-0e1e-444c-88c7-3edb2f29b457-85-2560-1440.png)
Cadillac, Towriss: "Chris Horner? No, fiducia totale in Graeme Lowdon"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Cosa ne pensi?
/gsd-image-store.sports.gracenote.com/EBFA7BC6E6F09C08BD314DA2D36522145123558504872967.png)