Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

La Ferrari cambia volto a Imola: dal fondo alle fiancate, come cambierà la SF-24 di Leclerc e Sainz

Luca Montanari

Pubblicato 14/05/2024 alle 15:48 GMT+2

FORMULA 1 - Tutte le novità della Ferrari SF-24 nel primo importante pacchetto di aggiornamenti della stagione che il Cavallino Rampante poterà in occasione del GP Emilia-Romagna. Gli sviluppi si concentrano su pance, fondo e retrotreno della monoposto. La Ferrari spera di poter lottare con la Red Bull per il resto della stagione e tornare davanti alla McLaren, ci riuscirà già da Imola?

Leclerc: "In Ferrari stiamo spingendo per colmare il gap con Red Bull"

Imola come momento della verità per la Rossa nell'esito del Mondiale 2024? È ormai risaputo che nel Gran Premio di casa, davanti alla marea rossa, la Ferrari ha deciso di portare il tanto atteso e corposo pacchetto di aggiornamenti con cui il Cavallino Rampante spera di poter battagliare a ogni gara da qui per il resto della stagione contro la dominante Red Bull, ma anche rimettere la testa davanti alla McLaren dopo Miami. Si tratta delle prime significative modifiche sulla SF-24, che si sono già potute osservare la settimana prima a Fiorano, quando Leclerc e Sainz sono scesi in pista per il filming day, opportunità per raccogliere dati. Proprio nel tracciato adiacente alla fabbrica di Maranello si è scoperta una Ferrari dal volto nuovo. E così sarà la versione che scenderà in pista dal GP Emilia-Romagna rispetto a quella vista nei precedenti appuntamenti di inizio stagione: tante novità tecniche sul corpo della vettura, nel fondo e nel retrotreno, che andiamo ad analizzare nel dettaglio.

Dalle "bocche di squalo" all'addio del "by pass duct": pance rivoluzionate

La principale rivoluzione si trova nelle fiancate e riguarda il nuovo sistema di ingresso di raffreddamento, cercando di ottimizzare la parte aerodinamica della SF-24. Dalle immagini di Fiorano sono saltate immediatamente all'occhio degli appassionati le cosiddette "bocche di squalo", una conformazione rovesciata delle prese d'aria che guarda maggiormente a Red Bull e McLaren. Le bocche dei radiatori non sono più "contornate" come si è visto a inizio anno, ora presentano solamente una visiera superiore spostata in avanti.
picture

Carlos Sainz a bordo della Ferrari SF 24 con la livrea speciale durante il GP Miami

Credit Foto Getty Images

Il profilo della parte anteriore delle pance appare più scavato, mettendo maggiormente in evidenza le prese verticali, la cui funzionalità sarà differente. Sì perché l'altra grande novità sui lati della monoposto riguarda l'eliminazione delle feritorie, punto d'uscita del by pass duct. Elemento che - come ricorda la Gazzetta dello Sport - era stato ripreso dalla Red Bull guardando proprio alla Ferrari. L'aria non verrà più raccolta da questo condotto posto sotto alle prese per venire buttata fuori nella parte alta delle pance. Ulteriori modifiche comprenderanno anche i lati dell'Halo (niente sfoghi d'aria, sostituiti dalle ribattezzate "alette Cobra") e la forma del supporto dello specchietto.

Il posteriore per migliorare l'aderenza

Cambia di coseguenza pure la conformazione del cofano motore. Dove c'erano le feritorie, il condotto è spezzato da uno sfogo d'uscita che dirige l'aria calda verso la beam wing. Come sottolineato da motorsport.com, ciò permette di poter utilizzare una configurazione più scarica dell'ala posteriore. Questo sviluppo, nello specifico, dovrebbe aiutare la SF-24 ad avere maggiore efficienza nelle curve ad ampio raggio, limite che questa vettura si è portata dietro dalla sua progenitrice SF-23 e che si era notato in particolare a Shanghai, unico podio mancato dalla scuderia di Maranello da inizio campionato.
picture

Sainz: "Speriamo che la SF-24 ci permetta di lottare per il titolo"

Nuovo fondo? Il profilo è diverso

A Imola la Ferrari si presenterà anche con un profilo differente del bordo del fondo, in particolare da metà fiancata in poi fino alla zona più vicina alla ruota posteriore. I deviatori di flusso presentano un'orientamento diverso e una forma più appuntita. Non si può vedere, ma è presumibile che il pavimento della vettura sia variato nella sua interezza, compreso il disegno dei canali Venturi, fulcro prestazionale di questa generazione di vetture di Formula 1.

Imola ci dirà la verità?

Il team riconosce di essere sulla buona strada dopo i dati e le sensazioni dei piloti raccolte nei 200 km coperti a Fiorano sotto forma di filming day la settimana precedente al GP. Quanto si attende la Ferrari dagli aggiornamenti è più velocità nelle curve lente, più aderenza nelle curve a medio-alta percorrenza e una più rapida accensione delle gomme in qualifica.
La decisione del Cavallino Rampante di arrivare all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari con una versione evoluta della SF-24 in molti aspetti, può portare a credere che la gara di casa rappresenti una dichiarazione d'intenti alla Red Bull per il primo posto. Il sogno dei tifosi è che a Imola si ripeta quanto accaduto alla McLaren nel precedente appuntamento, che arrivò a Miami con un enorme pacchetto di sviluppi e salutò gli Stati Uniti con un trofeo tra le mani. Tuttavia, giudicare il lavoro della scuderia di Maranello da sola gara sarebbe troppo avventato. Le caratteristiche del circuito emiliano-romagnolo potrebbero non esaltare appieno questo tipo di novità, applicate per migliorare le prestazioni in tracciati differenti.
picture

Ferrari SF-24, la monoposto di Leclerc e Sainz per il Mondiale 2024


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità