Le pagelle del GP Messico: Sainz e Ferrari imprendibili, Verstappen ingenuo nel duello con Norris, muso lungo Leclerc
Pubblicato 27/10/2024 alle 23:32 GMT+1
FORMULA 1 - Lo spagnolo della Ferrari domina il week end in Messico, mentre Verstappen incappa in una doppia penalizzazione evitabile nella lotta con Norris ad inizio Gran Premio. Leclerc fatica e chiude 3°, mesta ultima gara messicana per Sergio Perez.
Leclerc: "Newey? In Ferrari si privilegia il gruppo più che il singolo"
Video credit: SNTV
Altra festa Ferrari in terra americana, dove Carlos Sainz vince il GP del Messico dopo il successo di settimana scorsa di Leclerc negli USA. Brutta giornata per Max Verstappen che si prende addirittura una doppia penalità. Chi è stato il pilota che si è messo più in evidenza? Quale driver o Scuderia ha completamente perso la bussola ottenendo meno di quanto ci si potesse immaginare alla vigilia? Di seguito le nostre pagelle e i nostri voti al Gran Premio andato in archivio.
Le pagelle del GP Messico
CARLOS SAINZ (FERRARI) 1° classificato: voto 10 - Dalla bandiera a scacchi di Austin aveva l'idea fissa di vincere qui, per mettere (almeno) un altro sigillo sulla sua esperienza in Ferrari. Negli USA aveva preparato tutto alla perfezione, ma pagato il sorpasso subito da Leclerc in curva 1; qui è stato bene attento a tenere a bada il compagno di squadra e poi sontuoso nel riprendersi la posizione su Verstappen, In un week end dominato dal primo all'ultimo metro. Inavvicinabile.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/10/27/4056384-82265328-2560-1440.jpg)
Carlos Sainz e Charles Leclerc in testa durante il GP Messico - Mondiale 2024
Credit Foto Getty Images
LANDO NORRIS (McLAREN) 2° classificato: voto 7 - Week end privo di guizzi significativi, ma alla fine è il primo dietro l'imprendibile Sainz, anche se il recupero su Verstappen in classifica non è così corposo. E visto il disastro di Piastri, va dato il merito a Lando di aver fatto il suo.
CHARLES LECLERC (FERRARI) 3° classificato: voto 6 - Tre vittorie partendo dal 4° posto sarebbero state troppa grazia, questa volta paga dazio al miglior lavoro del compagno nelle libere e in qualifica. Approfitta della bagarre Norris-Verstappen per recuperare rapidamente la seconda posizione, poi deve gestire le temperature della macchina, ma cede al pressing finale della McLaren. Oggi il muso lungo è il suo.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/10/27/4056378-82265208-2560-1440.jpg)
Charles Leclerc durante il GP Messico - Mondiale 2024
Credit Foto Getty Images
LEWIS HAMILTON (MERCEDES) 4° classificato: voto 6,5 - La gara delle Mercedes è un lunghissimo derby ravvicinato fra i due piloti, privi di sfide davanti e dietro di loro. Lo vince Lewis sulla lunga distanza, dopo un infinito lavoro ai fianchi del solidissimo Russell (voto 6).
MAX VERSTAPPEN (RED BULL) 6° classificato: voto 5 - Qualifica e partenza al top, ben oltre il potenziale della sua Red Bull. Poi però esagera su Norris, e questa volta paga con 20" di penalizzazione anche per le volte precedenti. Proprio nel week end in cui la questione della sua abituale difesa "ad accompagnare" era stata tema principale nei briefing. Ingenuità figlia di una sfida esageratamente focalizzata sulla McLaren dell'inglese, che gli costa la posizione sulle Mercedes e qualche punto in classifica. Gli dà una bella mano Sainz.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/10/27/4056388-82265408-2560-1440.jpg)
Verstappen durante il GP Messico - Mondiale 2024
Credit Foto Getty Images
KEVIN MAGNUSSEN (HAAS) 7° classificato: voto 7,5 - Pilota sopra le righe, nel bene e soprattutto nel male. Che però sa essere veloce, soprattutto ora che la Haas ha trovato prestazioni e continuità. Punti pesanti.
OSCAR PIASTRI (McLAREN) 8° classificato: voto 4,5 - Week end inspiegabile, che segue peraltro quello altrettanto opaco di Austin. Dopo settimane sulla cresta dell'onda anche e soprattutto nei confronti del compagno, sembra aver perso riferimenti proprio mentre Lando torna a tenere dritta la barra. Momento di bassa.
SERGIO PEREZ (RED BULL) 17° classificato: voto 4 - Mesto ultimo ballo sulla pista di casa, partito male in qualifica e finito malissimo col contatto con Lawson e la macchina danneggiata. Un passaggio di consegne plastico, e una gara conclusa per onor di firma. Non l'uscita di scena che avrebbe voluto.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/09/10/4038776-81913168-2560-1440.png)
Adrian Newey si presenta all’Aston Martin: "Avevo bisogno di una nuova sfida"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità