Leclerc 3° nel GP USA, la Ferrari torna sul podio dopo 5 GP! Max Verstappen pigliatutto ad Austin davanti a Norris, 4° Hamilton
Aggiornato 20/10/2025 alle 00:22 GMT+2
FORMULA 1 - Gara quasi eroica del monegasco della Ferrari nel GP Stati Uniti, che supera Norris alla partenza e resiste fino a sei giri dalla fine prima di doversi accontentare del terzo gradino del podio. Risultato che comunque mancava al cavallino rampante da Spa. Verstappen fa all-in in Texas e si riavvicina a -40 dal leader Piastri, opaco 5° dietro all'altra rossa di Hamilton.
Charles Leclerc terzo nel GP degli USA
Credit Foto Getty Images
Charles Leclerc riporta la Ferrari sul podio nel GP Stati Uniti al termine di una gara quasi eroica, risultato che mancava da cinque Gran Premi per la scuderia di Maranello. Il monegasco supera Norris alla partenza e resiste in seconda posizione fino a sei giri dalla fine, prima di doversi accontentare del gradino più basso dopo aver effettuato una strategia opposta rispetto a tutti gli altri, più aggressiva con gomme soft al via. La vittoria sul circuito di Austin va a Verstappen, che fa all-in in Texas dopo aver conquistato la Sprint Race, oltre alla pole position, e si avvicina di prepotenza a -40 punti dal leader della classifica piloti Piastri. L'australiano con l'altra McLaren chiude soltanto 5° un weekend totalmente anonimo al Circuit of The Americas, alle spalle dell'altra rossa di Lewis Hamilton. Fuori dai punti il 19enne italiano Kimi Antonelli, vittima incolpevole di un incidente causato da Sainz a inizio gara che lo fa scivolare al 13° posto finale.
Ordine d'arrivo GP Stati Uniti
| 1. VERSTAPPEN (RED BULL) | 1 |
| 2. NORRIS (MCLAREN) | +7.959 |
| 3. LECLERC (FERRARI) | +15.373 |
| 4. HAMILTON (FERRARI) | +28.536 |
| 5. PIASTRI (MCLAREN) | +29.678 |
| 6. RUSSELL (MERCEDES) | +33.456 |
| 7. TSUNODA (RED BULL) | +52.714 |
| 8. HULKENBERG (SAUBER) | +57.249 |
| 9. BEARMAN (HAAS) | +1:04.722 |
| 10. ALONSO (ASTON MARTIN) | +1:10.001 |
| 13. ANTONELLI (MERCEDES) | +1:15.746 |
Momenti chiave
Partenza – Verstappen scatta alla perfezione mantenendo il comando senza problemi, meno bene Norris che viene attaccato all'esterno di curva 1 da Leclerc (partito con gomme soft a differenza di tutti gli altri sulle medie), con la Ferrari che sale al 2° posto. Ottimo via anche per Hamilton, che guadagna una posizione e sale 4° davanti a Piastri, scivola 6° Russell precedendo Kimi Antonelli.
Giro 8/56 – Kimi Antonelli finisce in testacoda dopo essere stato tamponato da Sainz. L’ex ferrarista spagnolo si deve ritirare, mentre il rookie italiano della Mercedes finisce nella ghiaia e riparte in fondo alla classifica. La Virtual Safety Car è una boccata d’ossigeno per Leclerc, costretto a difendersi dagli attacchi di Norris in curva 12.
Giro 21/56 – Dopo una lunga e strenua difesa, Leclerc deve arrendersi a Norris e alle gomme soft, subendo il sorpasso dalla McLaren per il 2° posto. Al giro successivo viene attaccato anche da Hamilton che si riaccende improvvisamente e rientra ai box, passando alle medie. Verstappen ringrazia e intanto rafforza la propria leadership a quasi 10 secondi.
Giro 32/56 – Arriva il momento del cambio gomme anche per Norris, che riparte dietro Leclerc a causa di una sosta un secondo più lenta del previsto della McLaren e un bloccaggio del britannico nel giro di rientro, rischiando di finire fuori pista e ricevere una penalità per track limits. La Ferrari torna al 2° posto, ma tutti gli altri affrontano la seconda metà di gara con gomme soft. Verstappen riparte dopo il pit stop al comando per sei secondi, Hamilton resta 4° davanti a Piastri e Russell.
Giro 42/56 – Dopo aver riagganciato Leclerc effettuando quattro giri incollato al posteriore della Ferrari, Norris risente del surriscaldamento delle gomme e deve staccarsi. Verstappen amministra la prima posizione mantenendo invariato il vantaggio.
Giro 51/56 – La McLaren si rifà sotto dopo un attimo di respiro, Norris prova a sorprendere Leclerc per la prima volta in curva 1 ma il monegasco trova l'incrocio di traiettorie che gli permette di tenere la posizione. Al successivo attacco in curva 12 Lando trova l'interno e a quel punto il pilota della Ferrari non può nulla: il britannico si riprende il 2° posto.
Arrivo – Max Verstappen completa l'opera amministrando il vantaggio nella seconda parte di gara e trionfando nel GP Stati Uniti per la quarta volta in carriera, precedendo di quasi otto secondi Norris. Leclerc chiude 3° in solitaria e riporta la Rossa di Maranello sul podio per la prima volta da Spa-Francorchamps. 4° posto per Hamilton con l'altra Ferrari, che taglia il traguardo con una gomma forata ma resiste all'arrivo di Piastri. Kimi Antonelli chiude 13° dopo aver provato a ricostruire la gara con tanto di giro veloce.
Top
Max VERSTAPPEN (RED BULL, vincitore) - Weekend perfetto ad Austin, su un tracciato che doveva strizzare l'occhio alla rivale McLaren sulla carta. E invece rosicchia altri 26 punti dalla vetta del Mondiale, portandosi a -40 con cinque gare (più due Sprint) al termine del campionato. Lui ci crede eccome nella rimonta.
Charles LECLERC (FERRARI, 3° posto) - Come detto una prestazione tutto cuore, arrivando a un passo dall'impresa di lasciare dietro la McLaren di Norris fino alla bandiera a scacchi. Risultato che all'inizio del weekend pareva impronosticabile e torna a stillare fiducia al team, che fino al venerdì si trovava nella rassegnazione più totale.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/10/19/image-c097d8c1-1b3e-415f-8b6e-0a6536cf4655-85-2560-1440.jpeg)
Charles Leclerc terzo nel GP degli USA
Credit Foto Getty Images
Nico HULKENBERG (SAUBER, 8° posto) - Ritorna a punti ed è il migliore dopo i top-team dopo essere stato protagonista sin dalle Qualifiche Sprint del venerdì.
Flop
Oscar PIASTRI (McLAREN, 5° posto) - Impalpabile per tutto il fine settimana del GP Stati Uniti. Un circuito indigesto per lo stile di guida dell'australiano, che però sta risentendo da diversi Gran Premi della pressione del leader. Verstappen ha più che dimezzato il ritardo in classifica, Norris è tornato a -14: in Messico servirà una svolta.
WILLIAMS (Alex ALBON 14° e Carlos SAINZ ritirato) - Tutto il grande lavoro svolto dal team ad Austin viene vanificato in pochi giri da due contatti. Il thailandese va in testacoda al via, l'ex ferrarista va ko dopo una manovra sciagurata che rovina anche la gara di Antonelli.
La statistica
Quarta vittoria in carriera per Max Verstappen ad Austin e terzo successo negli ultimi quattro Gran Premi, riducendo il ritardo dalla vetta del Mondiale piloti da -104 prima di Monza a -40 con cinque GP alla fine. Per la McLaren si tratta della quarta gara consecutiva senza vittoria, digiuno più lungo dal GP Abu Dhabi dell'anno scorso.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/10/05/image-f9e55bc9-9d50-4a5c-a10a-5c2d7febc6cc-85-2560-1440.jpeg)
McLaren campione del mondo, tutti numeri del titolo della stella
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Cosa ne pensi?
/gsd-image-store.sports.gracenote.com/BF1D6943FAE0CA1358EA87F9CD2AD1BB5122287445053308.png)