Alice D'Amato e Manila Esposito: l'Italia ha due nuove leggende nella ginnastica artistica, chi sono
Aggiornato 05/08/2024 alle 16:32 GMT+2
GINNASTICA ARTISTICA, GIOCHI OLIMPICI - Classe 2003 di Genova e oro alla trave, Alice D'Amato è la prima ginnasta italiana a salire sull'Olimpo oltre che una delle più esperte del gruppo delle Fate; Manila Esposito invece si è presentata a Parigi 2024 come la più giovane della spedizione azzurra, conquistando un bronzo olimpico individuale a 17 anni e 277 giorni.
D'Amato oro, Esposito bronzo: premiazione e poi un favoloso inno di Mameli
Video credit: Eurosport
Un'Italia da antologia alla Bercy Arena. Dopo aver riportato l'argento nella prova a squadre femminile a 96 anni di distanza, Alice D'Amato e Manila Esposito diventano le prime azzurre a salire sul podio olimpico nella trave di equilibrio. L'una d'oro - prima ginnasta italiana a laurearsi campionessa alle Olimpiadi - e l'altra di bronzo: riconoscimento più che meritato per l'avventura di entrambe a Parigi 2024 e nel complesso per tutta l'annata delle nostre due Fate di punta, già protagoniste qualche mese prima agli Europei in casa. Andiamo a scoprire chi sono le due ginnaste che si allenano insieme all'Accademia Internazionale di Brescia e, tre anni dopo Vanessa Ferrari, hanno riportato l'Italia sul podio in un attrezzo singolo e più in generale hanno completamente riscritto la storia a Parigi 2024. Apici che il nostro Paese aveva toccato a questi livelli solo con la collega veterana nel 2006, quando la Farfalla di Orzinuovi salì sul tetto del mondo nel concorso completo individuale.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/08/05/4019438-81526408-2560-1440.png)
Alice D'Amato leggendaria alla trave! Rivivi il superbo esercizio da oro
Video credit: Eurosport
Chi è Alice D'Amato
Classe 2003 nata e cresciuta a Genova, Alice D'Amato è gemella di Asia, anche lei membro delle Fate che purtroppo non ha potuto prendere parte ai Giochi Olimpici per una lesione del legamento crociato lo scorso maggio, durante la rassegna continentale a Rimini. Alice la considera la sua metà, avendo condiviso perennemente con la sorella carriera, soddisfazioni ma anche momenti dolorosi come la scomparsa del padre nel 2022.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/07/28/4011549-81368628-2560-1440.png)
Alice D'Amato sulla trave: la gemella Asia e Vanessa Ferrari soffrono
Video credit: Eurosport
Alice D'Amato iniziato con la danza acrobatica prima di passare alla ginnastica artistica all'età di sette anni. È sempre spiccata sin dalle categorie juniores per il suo enorme potenziale ed è capace di portare esercizi molto complessi giocandosela alla pari con le più forti al mondo - alla Bercy Arena ne abbiamo avuto una chiara dimostrazione. Attualmente si presenta come una delle più esperte del gruppo della nazionale femminile: a dispetto dei 21 anni di età, prima di Parigi aveva già partecipato alle Olimpiadi di Tokyo 2020 (quarto posto nella prova a squadre, oltre a un 20° nell'all-around), aveva contribuito a riportare sul podio iridato a squadre l'Italia nel 2019 e vantava inoltre un quinto posto nel completo individuale agli ultimi Mondiali, oltre a essere campionessa europea alle parallele e vicecampionessa nel concorso generale. E ora la definitiva consacrazione tra le più grandi a Giochi Olimpici 2024: l'argento con le Fate, le medaglie sfiorate per un decimo o meno tra all-around, parallele asimmetriche e corpo libero (rispettivamente quarta, quinta e sesta), con in mezzo il luccicante oro alla trave, prima azzurra di sempre sull'Olimpo nella ginnastica artistica.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/08/05/4019441-81526473-2560-1440.jpg)
Alice D'Amato oro alla trave: il momento in cui capisce di essere campionessa
Video credit: Eurosport
Chi è Manila Esposito
Manila Esposito si è presentata come la più giovane tra le donne di tutta la delegazione italiana a Parigi 2024, conquistando l'argento a squadre a 17 anni e 271 giorni, e sei giornate dopo il bronzo alla trave. Quando Vanessa Ferrari si laureò campionessa del mondo ad Aarhus, mamma Margherita Amarante era a poche settimane dal portare alla luce colei che all'insaputa di tutti sarebbe diventata una degna erede. Ed è stata proprio la madre a spingere la vivace classe 2006 di Boscotrecase (provincia di Napoli) alla ginnastica artistica a quattro anni, arrivando ad allenarsi a livello agonistico a Civitavecchia, dove la famiglia si è spostata successivamente. È una delle ultime arrivate nel gruppo delle Fate, eppure già nel 2022 si mette al collo due argenti europei alla trave e nel concorso a squadre. Contribuisce alla qualificazione dell'Italia ai Giochi Olimpici, ma l'esplosione definitiva arriva agli Europei di casa lo scorso maggio, quando si ritaglia uno spazio in copertina con tre ori individuali (all-around, trave e corpo libero) oltre al titolo a squadre. Al suo esordio olimpico non sente quasi per nulla la pressione: si qualifica per l'all-around (dove chiude 14ª) e due finali di specialità, si rende protagonista dell'argento delle Fate e corona la sua grande stagione con il bronzo alla trave.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/08/05/4019475-81527153-2560-1440.jpg)
Manila Esposito orgoglio Italia alla trave: rivivi il suo esercizio da bronzo
Video credit: Eurosport
COME VEDERE LE OLIMPIADI DI PARIGI 2024
Lo spettacolo olimpico sarà visibile, al 100%, soltanto sui canali del gruppo Warner Bros. Discovery. Su discovery+ sarà possibile seguire tutta la programmazione dei Giochi, con un'offerta speciale: il pacchetto annuale intrattenimento+sport a 39,90 euro (clicca qui per attivare). Inoltre, ben 14 canali TV per non perdersi neanche un momento delle Olimpiadi. Canali che saranno visibili anche su DAZN, Now, Sky e Tim Vision: scopri di più nella nostra guida.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/08/05/4019553-81528708-2560-1440.jpg)
"Sei sul tetto del mondo, Alice!" L'emozione di Colombo e Brancaccio per D'Amato ed Esposito
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità