Mondiale per club 2024 - Conegliano, il mondo è tuo! Trionfo Imoco, 3-0 in finale al Tianjin con super Bella Haak

PALLAVOLO, MONDIALE PER CLUB 2024 - Conegliano sul tetto del mondo, per la terza volta nella sua storia! L'Imoco travolge 3-0 in finale il Tianjin Bohai Bank e solleva così al cielo il 26° trofeo della sua storia, vincendo la settima finale consecutiva tra tutte le competizioni. MVP una devastante Isabelle Haak (25 punti), strepitosa Moki De Gennaro e sontuosa Asia Wolosz. Show totale gialloblù.

🥇​Dall'esordio alla finale d'oro: rivivi il cammino delle ragazze di Velasco

Video credit: Eurosport

La pallavolo femminile per club è uno sport semplice: due squadre e 14 giocatrici titolari si sfidano, ma alla fine vince sempre Conegliano. L'Imoco trionfa al Mondiale per club 2024, demolendo 3-0 il Tianjin Bohai Bank sul taraflex di Hangzhou (Cina) e alzando così al cielo il 26° trofeo della sua storia nonché il terzo mondiale per club, visti i successi del 2019 e 2022. La squadra allenata da Daniele Santarelli gioca una finale quasi perfetta, trascinata offensivamente da una devastante Isabelle Haak (25 punti) e da una correlazione muro-difesa a tratti veramente spettacolare.
Il Tianjin, formazione che aveva battuto nettamente Milano nell'ultimo turno della fase a gironi, viene normalizzato dallo squadrone gialloblù, club sempre più destinato a riscrivere la storia di questo sport. A conferma di ciò, il 19% di efficienza offensiva con cui la fenomenale Li Yingying, una delle più forti schiacciatrici al mondo, chiude la finale. Con questo successo, l'Imoco affianca l'Eczacibasi al secondo posto nella classifica dei club plurivincitori del Mondiale, mettendo nel mirino il VakifBank (primo con quattro trionfi) e regalando all'Italia la quarta affermazione di tutti i tempi.

La partita

Il riassunto di questa finale sta tutto nella seconda metà del primo set. Sotto 17-20 e dopo immense sofferenze in ricezione, la Prosecco Doc realizza un parziale di 7-0 - in cui Haak è assoluta protagonista grazie a cinque punti (due muri) - e ribalta totalmente l'inerzia, togliendo al Tianjin quelle poche certezze fin lì accumulate. È indubbiamente il momento spartiacque di questa gara, perché da lì in avanti lo show dell'Imoco sarà poi evidente in tutta la sua spettacolarità. Merito di una seconda linea in cui l'eterna De Gennaro è sublime, svolgendo peraltro il ruolo di alzatrice d'élite in aggiunta a un'Asia Wolosz oggi molto, molto ispirata. Merito di una Sarah Fahr che conferma di essere la centrale più dominante del mondo, in ogni fase di gioco, riuscendo a firmare 11 punti (86% di efficienza in primo tempo) e soprattutto quelle murate che spezzano ogni sogno di rimonta del club cinese nel parziale conclusivo. Merito di una Haak stellare, semplicemente. La Regina del Nord inanella un'altra prestazione monstre, firmando 19 attacchi (39% di efficienza), tre murate e tre ace oltre a facilitare sensibilmente ogni side-out e qualsiasi transizione gialloblù. Senza dimenticare la coppia formata da Gabi e Zhu Ting, così come una splendida Cristina Chirichella.
L'ex capitana di Novara in gialloblù sta vivendo una seconda giovinezza pallavolistica ed è tornata a dominare nel fondamentale a rete come poche altre centrali nella storia di questo sport. Le due schiacciatrici invece si alternano nel ruolo di terminale offensivo di riferimento - ovviamente dopo Haak - e scardinano le resistenze difensive di un Tianjin che comunque ci prova fino alla fine. Contro questa versione di Conegliano c'è però davvero ben poco da fare, perché le Pantere giocano un altro sport rispetto a tutta la concorrenza. Sorgono allora spontanei due quesiti. Chi riuscirà a detronizzare l'Imoco, non soltanto in ambito italiano ma anche in quello europeo e mondiale? Per quanto ancora durerà questo dominio - quasi incontrastato - gialloblù? C'è chi sostiene che la presenza di un club capace di fagocitare qualsiasi trofeo non aiuti il movimento sportivo generale, né tantomeno il campionato di riferimento; nel caso del club veneto e, conseguentemente, della Serie A1 italiana, non è affatto così. Lunga vita a Conegliano. Lunga vita a chi proverà, già in questo 2024-25, a batterla. Perché comunque vada, per noi appassionati, sarà sempre uno spettacolo assistere a finali come quella appena conclusa.

Il 6+1 ideale del Mondiale per club

  • MVP: Isabelle Haak (Conegliano)
  • Miglior palleggiatrice: Asia Wolosz (Conegliano)
  • Miglior centrale: Hena Kurtagic (Milano)
  • Miglior centrale: Sarah Fahr (Conegliano)
  • Miglior schiacciatrice: Li Yingying (Tianjin)
  • Miglior schiacciatrice: Zhu Ting (Conegliano)
  • Miglior opposta: Isabelle Haak (Conegliano)
  • Miglior libero: Liu Liwen (Tianjin)

Il tabellino

Tianjin Bohai Bank - Prosecco Doc Imoco Conegliano 0-3 (21-25; 15-25; 20-25)
  • Tianjin: Li 12, Zhang n.e., M. Liu 5, Fetisova 5, Tapia n.e., Yang, L. Liu (L), Chen 5, Meng 1, Yu. Wang 5, Yao 1, Yi. Wang 20. All. Chen.
  • Conegliano: Gabi 10, Zhu 13, Seki n.e., Eckl (L) n.e., Lubian, De Gennaro (L), Haak 25, Wolosz 1, Adigwe n.e., Lanier n.e., Lukasik, Chirichella 3, Fahr 11, Bardaro n.e. All. Santarelli.
picture

Velasco: "Ora alle mie strordinarie ragazze chiedo umiltà"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità