Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

LIVE! Iran-Italia: 2° impegno in VNL 2024 per gli Azzurri e sfida da non sbagliare in ottica Giochi Olimpici di Parigi

 Marco Arcari

Aggiornato 25/05/2024 alle 00:31 GMT+2

PALLAVOLO, VNL 2024 (M) - LIVE! Iran-Italia, 2° impegno per gli Azzurri nella Volleyball Nations League 2024. Segui su Eurosport.it la diretta scritta del match, per non perderti azioni salienti, punteggio dei vari set e statistiche chiave della gara. L'Italvolley di Fefè De Giorgi va a caccia di successi fondamentali per migliorare il proprio ranking mondiale e volare ai Giochi Olimpici 2024.

De Giorgi: "In 2 anni percorso virtuoso, ecco i nostri segreti"

3° set, 11-25: l'Italia piazza il bis, altro 3-0!!

Periodo clamorosamente dominato dagli Azzurri, che vincono con un altro 3-0 e incamerano così 3,13 punti nel proprio ranking mondiale. Romanò MVP con 18 punti, 12 invece quelli realizzati da Michieletto e altra prova sontuosa (a 360°) da parte di capitan Giannelli.

3° set, 10-21: Giannelli+Romanò = spettacolo!

Simone incanta in regia, Yuri domina in attacco e dai nove metri. Al Maracanazinho soltanto note italiane in sottofondo, per l'Iran adesso è perfino quasi impossibile giocare a pallavolo.

3° set, 9-17: Italia verso il successo

Romanò devastante in questo set, nonché già autore di 17 punti con l'80% di efficienza (!), mentre i compagni stanno letteralmente facendo un altro sport a muro. Giannelli adesso dà spettacolo a ogni tocco, De Giorgi se la ride a bordo campo.

3° set, 7-13: ecco il primo muro dell'Iran

Dopo i 12 realizzati dall'Italia, si sbloccano anche i nostri avversari: Michieletto decide di tirare comunque una palla abbastanza scontata e incassa il muro di Jelveh. Comunque una sola squadra in campo, anche perché Romanò è ora in versione Re Mida.

3° set, 4-10: Romanò esiziale

Yuri quasi non si sta notando in questa partita, eppure ha già realizzato 13 punti con circa il 70% di efficienza offensiva. Giannelli continua a smistare benissimo al palleggio e ora l'Italia è molto efficace pure dai nove metri.

3° set, 2-7: dominio degli Azzurri

Tre muri di fila, poi l'ace clamoroso di Romanò nell'angolone di posto uno e parziale aperto di 4-0. Italia sulle ali dell'entusiasmo, mentre l'Iran prova a trovare soluzioni in uscita dalla panchina.

3° set, 2-3: 10° muro dell'Italvolley

Lo firma Giannelli, dopo azione lunga e convulsa: il capitano ferma così Ebadipour e dà il primo vantaggio agli Azzurri in questo set. Italia sempre attentissima in muro-difesa, fondamentale in cui sta però crescendo anche l'Iran.
picture

De Giorgi: "In 2 anni percorso virtuoso, ecco i nostri segreti"

2° set, 18-25: la firma è di Galassi, Italia che vola

Esmaeilnezhad tenta di riaprire il periodo con intelligenti variazioni al servizio: la prima frutta un ace, la seconda però non va e gli Azzurri chiudono col primo tempo di uno dei migliori in campo.

2° set, 16-22: Azzurri verso il 2-0

Proseguono gli errori in battuta dell'Italvolley, che però domina in qualsiasi altro fondamentale adesso. Balaso salito tantissimo di colpi in ricezione, Ebadipour ha quantomeno rianimato l'Iran.

2° set, 12-20: Michieletto in trance agonistica

Alessandro sta tramutando in punto qualsiasi pallone graviti sopra (e non sempre) la sua testa. Ha preso tra le mani l'inerzia di questo set e lo sta dominando con una qualità impressionante.

2° set, 11-16: Italia in controllo

L'Iran ha finora realizzato 30 punti e di questi, ben 12 derivano da errori gratuiti al servizio degli Azzurri. Pecca non da poco nella pallavolo contemporanea, eppure è dominio dell'Italvolley.

2° set, 9-13: entra Ebadipour

Il capitano, giocatore dell'Allianz Milano, subentra a Morteza e prova fin da subito a fare la differenza con un millimetrico mani-fuori. Giannelli continua a spingere sui centrali con immensa qualità.

2° set, 7-11: Michieletto micidiale!

Prima il muro a uno su azione abbastanza incredibile - con Romanò che salva gli Azzurri dall'incassare l'ace - poi un servizio vincente da zona 5 a 1 che è ormai suo marchio di fabbrica. Che giocatore, che giocatore! Timeout Iran inevitabile.

2° set, 6-9: Romanò di fortuna

Errore della coppia arbitrale che valuta buona una difesa iraniana sul primo tempo di Russo, poi in ricostruzione Giannelli libera muro a zero Romanò, il quale attacca sul net ma trova comunque il punto a fondo campo. L'Iran prova a rientrare.
picture

Giannelli: "L'Italia è una famiglia, non ci poniamo limiti"

2° set, 3-7: Giannelli in cattedra

Il capitano sta distribuendo come vuole al palleggio, chiamando sempre molto in causa i centrali Galassi-Russo. Restano tantissimi però gli errori in battuta dell'Italia: già 11...

2° set, 1-4: Italia subito in ritmo

Michieletto debordante dai nove metri, Russo solita certezza granitica a muro e finalmente si vedono i veri colpi di Lavia. Già due punti per Daniele in questo avvio di secondo set.

1° set, 19-25: Azzurri avanti un set a zero!!

Italia dominante a muro (ben 6) e, da metà periodo, anche in battuta. Nonostante gli 8 errori in battuta, la Nazionale ha chiuso in crescendo e vinto la frazione con sei punti di scarto. 5 punti di Galassi, 4 a testa per Michieletto e Russo.

1° set, 17-21: Romanò devastante al servizio

Prima l'ace diretto su Nasri, poi la freeball generata con un'altra grande battuta e concretizzata dall'intelligente parallela con cui Lavia firma il +4 azzurro. Pronto il timeout dell'Iran: è l'ultimo a sua disposizione nel set.

1° set, 17-19: sta mancando Lavia

Molto sollecitato in ricezione, Daniele non ha ancora messo un attacco a terra anche se qui si sblocca trovando il primo punto personale con un muro intelligente. Ottime le uscite in pipe da parte di Michieletto.

1° set, 15-16: timeout iraniano

Tre errori in attacco praticamente consecutivi per l'Iran, con Nasri e Morteza protagonisti in negativo, ma anche ottimo turno in battuta di Michieletto. Iran che comunque non smette di tirare a tutto braccio.

1° set, 14-12: Iran sempre in controllo

Gli errori al servizio della Nazionale salgono a 6, mentre la squadra iraniana sta giocando la sua partita, senza regalare alcunché agli Azzurri. Giannelli spinge tanto sui primi tempi dei centrali, buona notizia.
picture

Michieletto: "L'Italia è cresciuta tanto, De Giorgi fondamentale"

1° set, 12-9: Italia non a regime

Azzurri che pagano tanto in ricezione, con Balaso bersagliato dal servizio avversario e non precisissimo. A pesare di più sono però i troppi errori in battuta: già 5, su 12 punti dell'Iran...

1° set, 9-6: timeout di De Giorgi

Break di 4-0 dell'Iran, propiziato dai colpi offensivi di Morteza ma anche dalla difficoltà in ricezione degli Azzurri, che incassano pure un grande ace di Nasri. "Il loro obiettivo è tirare forte, ma hanno anche variazione con palla corta. Aspettiamoci questo tipo di situazioni". Italia che paga già 3 errori dai nove metri.

1° set, 5-6: Russo caldissimo a muro

Già tre muri-punto del centrale azzurro, utilissimi a compensare qualche problema in ricezione e un po' di ruggine in attacco. Italia per ora perfetta in muro-difesa.

1° set, 3-2: l'Iran parte forte

Morteza fattore col turno in battuta, ma bene anche Nasri nelle uscite in pipe. L'Italia scivola sotto 1-3, ma poi si riscatta con un gran muro a tre di squadra.

Il 6+1 dell'Italvolley

De Giorgi non cambia nulla rispetto alla formazione che ha cominciato la sfida con la Germania: Giannelli, Romanò, Lavia, Michieletto, Galassi, Russo e Balaso (libero).

Gli scenari in chiave ranking mondiale

L'Italia non può assolutamente sbagliare questo impegno di VNL. Una sconfitta equivarrebbe infatti alla perdita di tanti punti nel ranking mondiale: -16,87 in caso di 0-3, -14,37 se l'Iran dovesse vincere 3-1 o -11,87 qualora arrivasse un ko al tie-break per gli Azzurri. Di converso, sarebbero comunque pochi i punti guadagnati dalla Nazionale con una vittoria: 3,13 punti per un netto 3-0, 0,63 col successo 3-1 e addirittura 0,01 in caso di tie-break vincente.

Una panoramica sull'Iran, avversaria odierna

La nazionale iraniana è allenata dal franco-brasiliano Mauricio Motta Paes e, proprio come l'Italvolley, è ancora a caccia del pass olimpico. L'Iran occupa difatti il 14° posto (con 202,81 punti) nel ranking mondiale FIVB e ha cominciato questa prima settimana di VNL 2024 col ko (1-3) contro la Serbia. Il roster della squadra asiatica è comunque infarcito di talento, impreziosito soprattutto da qualche vecchia conoscenza della Superlega: su tutte, lo schiacciatore Milad Ebadipour e l'opposto Amin Esmaeilnezhad. Questo il gruppo iraniano completo:
  • Palleggiatori: Javad Karimisouchelmaei (#14), Mohammad Taher Vadi (#18)
  • Schiacciatori: Milad Ebadipour (#2), Amirhossein Esfandiar (#12), Poriya Hossein Khanzadeh Firouzjah (#9), Mobin Nasri Mastanabad (#30), Morteza Sharifi (#49)
  • Centrali: Matin Ahmadi (#29), Mahdi Jelveh Ghaziani (#1), Mohammad Valizadeh (#27)
  • Opposti: Amin Esmaeilnezhad (#10), Mohammad Barbast (#26)
  • Libero: Mohammadreza Hazratpourtalatappeh (#8), Arman Salehi (#21)
Amiche e amici di Eurosport, appassionati del grande volley, un caro saluto e ben ritrovati alla diretta scritta di Iran-Italia, secondo impegno degli Azzurri nella Volleyball Nations League 2024. Sfida che si giocherà al Maracanazinho di Rio de Janeiro, iconico impianto della città brasiliana, capace di ospitare quasi 12.000 spettatori. Prosegue il cammino dell'Italvolley di Fefè De Giorgi verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
La Nazionale può accedere al torneo olimpico soltanto tramite ranking mondiale FIVB: la graduatoria, che si chiuderà ufficialmente il 24 giugno prossimo, vede attualmente gli Azzurri al 4° posto con 347,58 punti e un buon margine sulle dirette inseguitrici. Dopo aver inaugurato questa prima settimana di VNL col 3-0 rifilato alla Germania, l'Italia non può assolutamente sbagliare stasera contro la nazionale iraniana.
picture

Giannelli: "L'Italia è una famiglia, non ci poniamo limiti"

Gli Azzurri convocati per la Week 1 di VNL 2024

  • Palleggiatori: Simone Giannelli (#6), Riccardo Sbertoli (#8)
  • Schiacciatori: Daniele Lavia (#15), Alessandro Michieletto (#5), Luca Porro (#31), Francesco Recine (#3)
  • Centrali: Simone Anzani (#17), Gianluca Galassi (#14), Roberto Russo (#19), Giovanni Sanguinetti (#11)
  • Opposti: Alessandro Bovolenta (#23), Yuri Romanò (#16)
  • Libero: Fabio Balaso (#7), Gabriele Laurenzano (#28)

Il calendario completo dell'Italvolley nella VNL 2024

Week 1 (Rio de Janeiro, Brasile)
  • 22 maggio 2024: Germania - Italia 0-3 | LIVE-BLOG | REPORT
  • 24 maggio 2024: Iran - Italia ore 22:30
  • 25 maggio 2024: Giappone - Italia ore 19:00
  • 26 maggio 2024: Brasile - Italia ore 15:00
Week 2 (Ottawa, Canada)
  • 6 giugno 2024: Francia - Italia ore 02:00
  • 6 giugno 2024: Stati Uniti - Italia ore 22:30
  • 7 giugno 2024: Cuba - Italia ore 17:00
  • 9 giugno 2024: Italia - Paesi Bassi ore 17:00
Week 3 (Lubiana, Slovenia)
  • 19 giugno: Italia - Polonia ore 20:30
  • 20 giugno: Bulgaria - Italia ore 16:30
  • 22 giugno: Slovenia - Italia ore 20:30
  • 23 giugno: Turchia - Italia ore 16:30
picture

Bosetti: "Italvolley, a Parigi andiamo a prenderci una medaglia"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità