Eurosport
Sei Nazioni, albo d'oro: chi ha vinto di più tra Inghilterra, Irlanda, Francia, Galles e Scozia
Di
Pubblicato 05/02/2021 alle 21:57 GMT+1
SEI NAZIONI - Con l'ingresso dell'Italia nel torneo nel 2000, ovviamente qualche dinamica è cambiata. L'Inghilterra è la più vincente con 7 titoli in 22 stagioni, seguita da Galles (6) e Francia (5). Le uniche due che non hanno mai vinto negli ultimi 21 anni sono state Scozia (ultimo successo nel '99 nel 5 Nazioni) e l'Italia.
Andrea Scanavacca, Alessandro Troncon - Scozia-Italia - Sei Nazioni 2007 - Getty Images
Credit Foto Getty Images
E si chiude l'ennesima edizione del Sei Nazioni che, questa volta, sorride al Galles che torna a vincere a due di distanza dall'ultima volta. La Francia ci ha provato fino all'ultimo, ma la formazione transalpina ha perso proprio l'ultima partita utile (23-27 contro la Scozia), mancando quindi l'aggancio alla vetta della classifica. Per il Galles è il 6° successo nel Sei Nazioni (cioè da quando ci sono le 6 squadre dal 2000), il 40° della propria storia superando così l'Inghilterra nell'albo d'oro.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2021/03/26/3018521-61926148-2560-1440.jpg)
Francia-Scozia: van der Merwe regala il Sei Nazioni al Galles
Video credit: Eurosport
L'albo d'oro dal 2000 al 2009
| Edizione | Vincitrice |
| 2000 | Inghilterra |
| 2001 | Inghilterra |
| 2002 | Francia |
| 2003 | Inghilterra |
| 2004 | Francia |
| 2005 | Galles |
| 2006 | Francia |
| 2007 | Francia |
| 2008 | Galles |
| 2009 | Irlanda |
Dal 2000 il torneo prende la denominazione di 6 Nazioni, visto l'ingresso anche dell'Italia che raggiunge Scozia, Galles, Irlanda, Inghilterra e Francia. E l'Italia si mette subito in luce con il successo alla prima giornata contro la Scozia campione in carica. Quei primi anni vedranno l'Inghilterra dominare, ma ci furono anche 4 successi della Francia e anche Galles ed Irlanda ebbero le loro affermazione in una decade molto equilibrata. Il miglior piazzamento per gli azzurri fu un 4° posto nel 2007, condito da due vittorie: 37-17 in casa della Scozia (prima vittoria esterna dell'Italia nella storia del Sei Nazioni) e 23-20 casalingo contro il Galles.
L'albo d'oro dal 2010 al 2020
| Edizione | Vincitrice |
| 2010 | Francia |
| 2011 | Inghilterra |
| 2012 | Galles |
| 2013 | Galles |
| 2014 | Irlanda |
| 2015 | Irlanda |
| 2016 | Inghilterra |
| 2017 | Inghilterra |
| 2018 | Irlanda |
| 2019 | Galles |
| 2020 | Inghilterra |
| 2021 | Galles |
Nel 2010 tocca alla Francia, poi nel 2011 torna a vincere l'Inghilterra che non conquistava un 6 Nazioni da 8 anni. Poi è stata la volta dei progetti tecnici biennali, con le Nazionali che hanno vinto sempre per due volte consecutive il torneo. Galles ('12 e '13), Irlanda ('14 e '15) e Inghilterra ('16 e '17). Nel 2018 fu la volta dell'Irlanda col Grand Slam, fece lo stesso il Galles nel 2019. L'ultima a trionfare è stata il Galles che ha vinto il braccio di ferro contro la Francia nonostante lo scontro diretto perso.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2021/03/27/3018928-61934288-2560-1440.jpg)
Il Galles fa festa: Jones alza la Coppa del Sei Nazioni
Video credit: Eurosport
Gli ultimi risultati dell'Italia sono totalmente da dimenticare, anche se nel 2013 gli azzurri arrivarono al 3° posto a pari punti con la Scozia. In quella edizione l'Italia batté la Francia 23-18 all'esordio e l'Irlanda 22-15 all'ultima giornata.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2018/03/14/2293231-47763410-2560-1440.jpg)
Sports Explainer: i segreti della mischia, tra tecnica e potenza
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità