:focal(1297x681:1299x679)/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/12/03/1980836-41612207-2560-1440.jpg)
È iniziata la 127esima edizione del torneo di rugby più vecchio del mondo. È però la 22esima edizione con le 6 migliori Nazioni d'Europa, che si affrontano un'altra volta per stabilire la più forte in assoluto a due anni dal Mondiale di Francia 2023. Ma andiamo a ripercorre le vincenti del torneo dal 2000 ad oggi, ovvero dall'ingresso dell'Italia nel torneo. Chi sarà la prossima a festeggiare?
L'albo d'oro dal 2000 al 2009
Edizione | Vincitrice |
2000 | Inghilterra |
2001 | Inghilterra |
2002 | Francia |
2003 | Inghilterra |
2004 | Francia |
2005 | Galles |
2006 | Francia |
2007 | Francia |
2008 | Galles |
2009 | Irlanda |
Dal 2000 il torneo prende la denominazione di 6 Nazioni, visto l'ingresso anche dell'Italia che raggiunge Scozia, Galles, Irlanda, Inghilterra e Francia. E l'Italia si mette subito in luce con il successo alla prima giornata contro la Scozia campione in carica. Quei primi anni vedranno l'Inghilterra dominare, ma ci furono anche 4 successi della Francia e anche Galles ed Irlanda ebbero le loro affermazione in una decade molto equilibrata. Il miglior piazzamento per gli azzurri fu un 4° posto nel 2007, condito da due vittorie: 37-17 in casa della Scozia (prima vittoria esterna dell'Italia nella storia del Sei Nazioni) e 23-20 casalingo contro il Galles.
L'albo d'oro dal 2010 al 2020
Edizione | Vincitrice |
2010 | Francia |
2011 | Inghilterra |
2012 | Galles |
2013 | Galles |
2014 | Irlanda |
2015 | Irlanda |
2016 | Inghilterra |
2017 | Inghilterra |
2018 | Irlanda |
2019 | Galles |
2020 | Inghilterra |
2021 | ? |
Nel 2010 tocca alla Francia, poi nel 2011 torna a vincere l'Inghilterra che non conquistava un 6 Nazioni da 8 anni. Poi è stata la volta dei progetti tecnici biennali, con le Nazionali che hanno vinto sempre per due volte consecutive il torneo. Galles ('12 e '13), Irlanda ('14 e '15) e Inghilterra ('16 e '17). Nel 2018 fu la volta dell'Irlanda col Grand Slam, fece lo stesso il Galles nel 2019. L'ultima a trionfare è stata l'Inghilterra di Eddy Jones anche se la Nazionale della rosa ha festeggiato solo grazie ad una differenza punti migliore della Francia.
Gli ultimi risultati dell'Italia sono totalmente da dimenticare, anche se nel 2013 gli azzurri arrivarono al 3° posto a pari punti con la Scozia. In quella edizione l'Italia batté la Francia 23-18 all'esordio e l'Irlanda 22-15 all'ultima giornata.
Sports Explainer: i segreti della mischia, tra tecnica e potenza