LIVE! Italia-Galles all'Olimpico: imperativo vincere per evitare il cucchiaio di legno. Dentro Cannone per Lamb

SEI NAZIONI - Dopo la sconfitta nella gara inaugurale contro la Scozia, l'Italia del ct Gonzalo Quesada è chiamata subito alla reazione. Anche perché la sfida contro il Galles vale già il cucchiaio di legno, considerando che gli azzurri affronteranno poi Francia, Inghilterra e Irlanda. Italia che non batte il Galles in casa dal 2007.

Sei Nazioni 2025: Italia-Galles, Ange Capuozzo in meta

Credit Foto Getty Images

Debutto stagionale all'Olimpico per l'Italia di Gonzalo Quesada che è chiamata subito alla vittoria per dimenticare il ko per 31-19 contro la Scozia nella gara inaugurale di questo Sei Nazioni 2025. Una sconfitta che ha un po' ridimensionato gli azzurri, dopo l'exploit di un anno fa, e ora l'Italia deve rispondere presente contro il Galles per togliersi subito dal discorso "cucchiaio di legno". All'Olimpico arriva il Galles che ha recuperato un po' di vecchie glorie, ma sono ben 13 le sconfitte internazionali consecutive per la squadra di Warren Gatland dopo il 43-0 per la Francia di una settimana fa. Rispetto ad una settimana fa, Niccolò Cannone gioca come seconda linea al posto di Lamb, mentre Trulla sostituisce l'infortunato Gesi in panchina. Italia favorita? Non secondo il suo ct. Quesada vuole la vittoria, vuole la prestazione, ma contro il Galles non si può mai dire, anche se sta vivendo un periodo di crisi.

Italia-Galles: cronaca in DIRETTA

Ore 17.05 - E finisce qui: vince l'Italia

L'Italia batte 22-15 il Galles grazie alla meta di Capuozzo e ai 17 punti di Allan dalla piazzola. Si chiude in doppia inferiorità numerica, ma c'è la vittoria per gli azzurri che dicono addio alla possibilità di 'conquistare' il cucchiaio di legno.

Ore 17.05 - L'Italia conquista una punizione

Zuliani conquista l'ovale e la punizione nella linea dei 22 avversaria, evitando lo spazio per la rimonta del Galles.

Ore 17.03 - Meta Galles

Fallo di Lamb e arriva la meta tecnica per il Galles che va sul 22-15. E gli ospiti sono addirittura in doppia superiorità numerica. Manca un minuto alla fine della partita.

Ore 17.01 - L'Italia chiude in 14

Dopo tanti avvertimenti, arriva il giallo per Riccioni e l'Italia resta in 14 in questo finale.

Ore 16.59 - Il Galles cerca una meta

Siamo nel finale di gara e il Galles si vuole almeno avvicinare per arrivare al punto di bonus difensivo. Edwards va in touche e non cerca i pali: ecco spiegata la decisione.

Ore 16.57 - Allan segna dalla piazzola

Allan ricomincia a segnare e l'Italia va subito sul 22-8 che vale il doppio break. Subito la risposta al Galles.

Ore 16.56 - Punizione per l'Italia

Garbisi disturbato mentre è in possesso dell'ovale e l'Italia ha subito una chance per andare a +14. Allan dalla piazzola.
picture

Sei Nazioni 2025: Italia-Galles, Paolo Garbisi in azione

Credit Foto Getty Images

Ore 16.53 - Il Galles non trasforma

Edwards non riesce a segnare, colpendo il palo nella trasformazione. 19-8 per l'Italia e si torna in parità numerica.

Ore 16.52 - Galles in meta

Galles comunque in meta dalla touche successiva, e ancora in inferiorità numerica. Wainwright schiaccia in meta per il 19-8 quando mancano 10 minuti al termine del match.

Ore 16.51 - Niente meta per il Galles

Non viene assegnata la meta perché il giocatore gallese ha fatto un doppio movimento con le gambe (oltre all'allungamento delle braccia) per andare in meta. Niente punti per il Galles, ma restano in zona d'attacco perché c'era un'irregolarità precedente. Quindi Galles ancora in zona d'attacco.

Ore 16.49 - Galles in meta?

Galles che arriva a due passi dalla linea di meta, Wainwright schiaccia a meta, ma l'arbitro chiama il TMO per capire se è tutto regolare.

Ore 16.47 - Resta il giallo per Adams

Intanto è finita la valutazione sull'episodio di Adams. Il giallo non è stato trasformato in rosso e, quindi, tornerà in campo fra due minuti.

Ore 16.45 - Cambi per l'Italia

Dentro Rizzoli e Zuliani per l'Italia. Intanto, per il Galles, fuori Faleatu che, ovviamente, non poteva tenere tutti gli 80 minuti. Il giocatore di Bath, aveva collezionato solo 5 presenze in questa stagione.

Ore 16.40 - Allan a segno

Dopo due calci di punizione sbagliati, Allan si riscatta con questo calcio che vale il 19-3 per l'Italia dopo 61 minuti. Azzurri, tra l'altro, in superiorità numerica per il giallo a Adams.

Ore 16.39 - Subito un calcio per l'Italia

Il Galles commette subito un altro episodio di indisciplina. Fuorigioco dei gallesi che ci porta di nuovo al calcio. Intanto guori Garbisi per il colpo subito, dentro Trulla e Allan va a fare il mediano d'apertura.

Ore 16.38 - giallo per adams

Inferiorità numerica per il Galles per il cartellino giallo comminato a Josh Adams. L'episodio verrà rivalutato in questi minuti per capire se arriverà addirittura il rosso.
picture

Sei Nazioni 2025: Italia-Galles

Credit Foto Getty Images

Ore 16.37 - Gioco fermo

Ancora un placcaggio irregolare subito da Garbisi. Si rivedrà il tutto al TMO per capire se scatterà il cartellino per Adams.

Ore 16.35 - Traversa: pazzesco

Non va al tiro Allan, ci prova Page-Relo che coglie la traversa col suo calcio di punizione. Si resta sul 16-3.

Ore 16.35 - Altro calcio per l'Italia

Dopo il richiamo del TMO, l'arbitro torna sul placcaggio subito in precedenza da Garbisi. Calcio per l'Italia dalla propria metà campo addirittura: ci va Page-Relo alla battuta.

Ore 16.31 - Nuovo errore

Allan sbaglia ancora. C'era la voglia di rifarsi, ma spesso e volentieri si sbaglia in queste occasioni. Si resta sul 16-3.

Ore 16.31 - Nuovo calcio per l'Italia

Lucchesi preso per il collo e fischiata la punizione per l'Italia. Allan coglie subito l'occasione per riscattarsi dopo l'errore di due minuti fa.

Ore 16.29 - Sbaglia Allan

Questa volta Allan non riesce a centrare i pali. Occasione sbagliata dall'estremo azzurro e si resta sul 16-3 dopo 52 minuti.

Ore 16.28 - Punizione conquistata dall'Italia

Buon calcio di punizione per l'Italia sulla mischia, con la prima linea gallese che crolla. Allan pronto ad andare di nuovo a calciare.
picture

Sei Nazioni 2025: Italia-Galles, Tommaso Allan in azione

Credit Foto Getty Images

Ore 16.25 - Ancora cambi Galles

Gaitland cambia tutto quello che può cambiare. Dentro anche Edwards, nuovo mediano d'apertura, per avere nuove idee in fase offensiva col Galles finora totalmente inefficace in attacco.

Ore 16.23 - Riconquista Italia

Il Galles stava avanzando pericolosamente, ma bravo Meloncello a conquistare un fallo dopo la tenuta a terra di Thomas. L'Italia esulta come una meta realizzata perché si scaccia via il Galles. E si torna in zona d'attacco.

Ore 16.22 - Occhio al Galles

Blair Murray fa un numero nella riconquista dell'ovale, poi cerca un calcio per lanciare Adams ma sbaglia il passaggio. Ovale che entra nella zona di meta, bravo Allan ad annullare.

Ore 16.22 - Galles respinto

Primi tentativi del Galles respinti. Gaitland ne approfitta per cambiare tutta la prima linea.

Ore 16.17 - Comincia il secondo tempo

Si parte nella ripresa. Ovale per il Galles che cerca di riorganizzarsi, dopo aver segnato solo con un calcio di punizione nel primo tempo.
picture

Sei Nazioni 2025: Italia-Galles, Ange Capuozzo in meta

Credit Foto Getty Images

Ore 16.15 - Squadre di nuovo in campo

Rientrano dagli spogliatoi le due squadre. L'Italia è avanti per 16-3 dopo il primo tempo e dopo l'avanzata dei gallesi nel finale. L'ideale sarebbe colpire subito con una meta in modo da gestire meglio il risultato. Perché con la pioggia, sembra che il Galles sia leggermente favorito in mischia e nei breakdown, anche se la loro indisciplina li ha seriamente penalizzati nei primi 40 minuti di gara.
picture

Quesada: "Fatto grandi cose ma è il passato. Non abbiamo mostrato ancora tutto il nostro potenziale"

Video credit: SNTV

Ore 16.00 - Italia avanti 16-3 all'intervallo

E finisce il primo tempo col vantaggio per gli azzurri. Frutto di una meta di Capuozzo e i calci di Allan, oltre alla tanta indisciplina gallese. Abbiamo sfruttato tutto quello che si poteva sfruttare, anche l'incosistenza della loro fase offensiva. Perché il Galles ci ha messo sotto negli ultimi minuti, ma siamo riusciti a tenere il +13.

Ore 16.00 - L'Italia guadagna l'ovale

Una punizione preziosissima conquistata l'Italia proprio una volta superato il 40'. Scongiurata la possibilità per il Galles di tornare sotto dopo l'enorme pressione fatta in questa fase finale del primo tempo.

Ore 15.57 - Ancora Galles vicino alla meta

Adams per Morgan, col capitano del Galles che se ne va nel corridoio a sinistra, ma il direttore di gara fischia. C'era un in avanti. L'Italia si salva e sta soffrendo in questi ultimi minuti col Galles che ha aumentato la propria pericolosità.

Ore 15.55 - Il Galles cerca la meta

Williams cerca un calcio per Adams che viene placcato da Capuozzo. Ovale che resta in possesso per il Galles per un fuorigioco italiano in precedenza.

Ore 15.52 - Ancora Allan

16-3 per gli azzurri dopo 34'. Tre calci a segno su tre per Tommaso Allan, anche oggi precisissimo.

Ore 15.51 - Ancora un calcio per l'Italia

Altro fuorigioco del Galles che concede un calcio all'Italia. Qui Allan non vuole la touche e si prepara per conquistare altre tre punti.

Ore 15.50 - Ancora Cannone decisivo

Lorenzo Cannone guadagna un altro fallo dopo un tenuto a terra. Questa volta Garbisi manda in touche perché vuole trovare la meta in questo finale di primo tempo.

Ore 15.48 - Allan non sbaglia

E al 29' Allan è ancora preciso dalla piazzola. Un calcio che ci porta a oltre il break. 13-3 contro un Galles che finora è poca roba, ma mai dire mai contro un avversario ferito.

Ore 15.47 - Calcio per l'Italia

Cannone subisce fallo e l'Italia guadagna un buon calcio nella metà campo avversaria. Allan già pronto per andare per i pali.

Ore 15.45 - Garbisi cerca il drop

Paolo Garbisi ha provato il drop dalla distanza, anche perché l'Italia non riusciva ad avanzare. Sarebbe stato un colpo da due punti, ma l'ovale va sotto i pali e non sopra. Niente di fatto. 10-3 dopo 28 minuti.
picture

Sei Nazioni 2025: Italia-Galles, Paolo Garbisi in azione

Credit Foto Getty Images

Ore 15.44 - L'Italia conquista l'ovale

In fase d'attacco, il Galles perde l'ovale sulla pressione di Nicotera questa volta aiutato da Brex. Bravi gli azzurri ad aiutarsi e a guadagnare una mischia.

Ore 15.42 - Occhio alla disciplina

Italia troppo carica ora nel mettere pressione al Galles. C'è il fallo di Nicotera che concede un calcio in favore degli ospiti. Thomas che calcia in touche in zona d'attacco.

Ore 15.39 - Allan completa l'opera

E arriva anche la trasformazione di Tommaso Allan che completa l'opera. 10-3 per l'Italia che cerca di scavare nella fiducia del Galles.

Ore 15.38 - Meta di Capuozzo

In uscita dalla mischia, l'Italia va veloce con Page-Relo, palla di Garbisi per Capuozzo che va a schiacciare a terra. Prima meta azzurra in questo match.
picture

Sei Nazioni 2025: Italia-Galles, Sebastian Negri in azione

Credit Foto Getty Images

Ore 15.36 - Mischia per gli azzurri

L'Italia guadagna una mischia in campo avverso. Non si riprende subito perché è rimasto a terra Gareth Thomas. Galles che ha già dovuto sostituire un giocatore per concussion.

Ore 15.33 - 3 punti per il Galles

Fallo di Meloncello e calcio per il Galles. Dalla piazzola va Ben Thomas che centra i pali e firma il pareggio. 3-3 dopo 17'.
picture

Sei Nazioni 2025: Italia-Galles, Federico Ruzza in azione

Credit Foto Getty Images

Ore 15.30 - Mischia per l'Italia

In avanti di Rowlands, poi un altro in avanti di Brex. Ma conta la prima infrazione e c'è quindi una mischia per l'Italia nella metà campo avversaria.

Ore 15.29 - Occhio al Galles

Murray al volo su un calcio, l'Italia fatica a coprire ma per nostra fortuna il Galles perde l'ovale per un in avanti di Adams. Qui si è salvata l'Italia.

Ore 15.27 - Il Galles non reagisce

Dopo i primi punti di Allan, il Galles non ha ancora reagito, non riuscendo ad arrivare nella linea dei 22 avversaria. Brava l'Italia a contenere in questi minuti dopo i primi punti. Si deve sempre più sfruttare la loro indisciplina, che è costata cara contro la Francia (perso 43-0).

Ore 15.22 - Allan non sbaglia

Al 7' arrivano i primi punti per l'Italia col calcio di Tommaso Allan che sblocca il risultato. 3-0 azzurri.

Ore 15.21 - L'Italia si prende un calcio

Fuorigioco della difesa gallese su Page-Relo e l'Italia guadagna un calcio. Allan ci vuole subito provare per fare punti. Siamo a centrocampo in pratica.
picture

Martin Page-Relo durante Italia-Galles

Credit Foto Getty Images

Ore 15.19 - Prima mischia vinta dall'Italia

Dopo l'azione sfumata del Galles, prima mischia chiusa del match. La 'vince' l'Italia con la seconda linea gallese che crolla. Ora tocca a noi risalire il campo.

Ore 15.18 - L'Italia si salva

Calcio di Thomas per Adams che vola sulla sinistra, ma non riesce a prendere l'ovale al volo. Sarebbe stata meta facile l'avesse presa al volo. L'Italia subito rischia.

Ore 15.16 - Si parte

Page-Relo cerca Fischetti. Primo ovale giocato all'Olimpico.

Ore 15.10 - Chi è l'arbitro

L'arbitro di gara è l'inglese Matthew Carley, internazionale dalla stagione 2015-2016. Ha anche un passato nella World Series di rugby a 7. Ha arbitrato quattro volte l'Italia in gare del Sei Nazioni.

Ore 15.05 - Quanti punti si assegnano

Ricordiamo sempre il sistema di punteggio nel Sei Nazioni. Vengono assegnati 4 punti per la squadra vincitrice, 2 punti per il pareggio e 0 alla squadra perdente. Poi c'è il discorso dei punti di bonus: c'è il bonus offensivo in caso di 4 o più mete segnate che ti porta ad avere un punto in più rispetto al risultato della partita (si può realizzare anche in caso di sconfitta). C'è anche il punto di bonus difensivo per la squadra che abbia perso la gara con 7 o meno punti di scarto (stare sotto break). La squadra che perde, quindi, può conquistare comunque 2 punti in classifica grazie al bonus.

Ore 15.00 - Due cambi nel Galles

Rispetto alla formazione iniziale uscita giovedì, il Galles è stato costretto a fare due cambi. Liam Williams fuori per infortunio, con Blair Murray che va a fare da estremo. In seconda linea Freddie Thomas sostituisce Dafydd Jenkins.

Ore 14.50 - Le parole di Gaitland

Il tecnico Warren Gatland ha parlato invece del ritorno in Nazionale di Faletau. Un giocatore importante per il passato del Galles ma che, in realtà, ha giocato davvero poco quest'anno col Bath. Sarà comunque importante per la Nazionale di oggi? Il ct: "Faletau non era ancora disponibile per la scorsa settimana, ma ora è pronto per partire contro l'Italia. È una vera iniezione di fiducia per noi. Ha esperienza e, probabilmente, un po' di X factor. Sappiamo quanto sia stato un giocatore eccezionale in passato per il Galles e, anche se non ha giocato molte partite negli ultimi anni, il solo fatto di averlo lì di nuovo dà a tutti molta fiducia".

Ore 14.50 - Le parole di Quesada

Italia favorita? Non ditelo al ct Gonzalo Quesada che non vuole avere lo status di favorito alla vigilia della sfida col Galles: "Non abbiamo mai pensato, neppure per un minuto, di essere noi i favoriti e non dobbiamo pensare al passato. A quel 21-24 per noi dell'anno scorso. Oggi loro sono una squadra diversa e hanno avuto anche un giorno in più rispetto a noi per prepararsi. Io non c'ero, ma due anni fa l'Italia pensava di vincere dopo esserci riuscita l'anno prima a Cardiff, invece arrivò una sconfitta che fu anche una lezione. Dobbiamo tenerlo presente, così come va sottolineato che la settimana scorsa il Galles ha affrontato il match contro la Francia, che oggi è su un altro livello, più come test di preparazione alla sfida contro di noi che per vincere a Parigi. Così poi se ne sono andati una settimana a Nizza per allenarsi in vista di sabato. Ho notato anche un loro diverso modo di attaccare, con tanti spostamenti, gioco al piede e pressione. Come si fa a non prendere sul serio una squadra che ha nelle sue file gente come Faletau, Liam Williams, Jac Morgan e Josh Adams?".

Ore 14.40 - Italia-Galles: i precedenti

Sono 33 i precedenti tra Italia e Galles, con un bilancio a favore dei Dragoni: 28 vittorie oltre a un pareggio per 18-18 al Sei Nazioni 2006 e 4 successi per gli azzurri. L’Italia ha segnato 524 punti, contro i 1111 subiti dal Galles. Il primo incontro risale al 1994 (29-19 per i padroni di casa al National Stadium di Cardiff). A differenza di Scozia, Irlanda e Francia, nel periodo precedente all’ingresso nel Sei Nazioni gli Azzurri non riuscirono ad ottenere lo scalpo dei gallesi, nonostante un successo sfiorato e mancato per soli 3 punti a Llanelli nel 1998 (23-20). Italia che ha battuto il Galles nelle ultime due trasferte giocate, ma che non vince in casa contro i Dragoni dal lontano 2007.
picture

Galles-Italia - Monty Ioane

Credit Foto Getty Images

Ore 14.35 - Galles, torna Taulupe Faletau

Nel Galles c'è il ritorno di Taulupe Faletau. Il terza linea torna a vestire la maglia della Nazionale dal Mondiale 2023 e otterrà il suo cap numero 105. Contro l’Italia ha segnato 2 delle 12 dodici mete internazionali, oltre ad aver capitanato il Galles nella vittoria del 2018 nel Torneo. L’altro cambio vede Eddie James prendere la maglia n° 12 (sarà al debutto al Sei Nazioni) al posto dell'infortunato Owen Watkin. Torna in panchina Wainwright che prende il posto di Reffell.
picture

Taulupe Faletau of Wales and Freddie Steward of England during the Guinness Six Nations Rugby match between England and Wales

Credit Foto Getty Images

Ore 14.30 - Italia, dentro Cannone come seconda linea

C'è solo un cambio per l'Italia rispetto all'ultima partita giocata in Scozia: dentro Niccolò Cannone che prende il posto in seconda linea di Dino Lamb che finisce in panchina. Fuori anche Simone Gesi per un trauma contusivo al ginocchio, c'è Jacopo Trulla in panchina al suo posto. Conferma piena per il triangolo allargato Allan-Capuozzo-Ioane, in mezzo al campo il duo Brex-Menoncello raggiunge i 18 match insieme. Chiavi della regia affidate a Paolo Garbisi e Page-Relo, mentre in terza linea Michele Lamaro, per la 34a volta capitano degli Azzurri. A fare reparto insieme al flanker romano, come in Scozia, il numero 8 Lorenzo Cannone e Sebastian Negri.
picture

Niccolò Cannone (Italia-Georgia)

Credit Foto Getty Images

Ore 14.25 - Italia-Galles: le panchine

A disposizione di Gonzalo Quesada: 16 Gianmarco LUCCHESI, 17 Luca RIZZOLI, 18 Marco RICCIONI, 19 Dino LAMB, 20 Manuel ZULIANI, 21 Ross VINTCENT, 22 Alessandro GARBISI, 23 Jacopo TRULLA.
A disposizione di Warren Gatland: 16 Elliot DEE, 17 Nicky SMITH, 18 Keiron ASSIRATTI, 19 Freddie THOMAS, 20 Aaron WAINWRIGHT, 21 Rhodri WILLIAMS, 22 Dan EDWARDS, 23 Blair MURRAY.

Ore 14.20 - ITALIA-GALLES: LE FORMAZIONI UFFICIALI

ITALIA: 15 Tommaso ALLAN, 14 Ange CAPUOZZO, 13 Juan Ignacio BREX, 12 Tommaso MENONCELLO, 11 Monty IOANE, 10 Paolo GARBISI, 9 Martin PAGE-RELO, 8 Lorenzo CANNONE, 7 Michele LAMARO, 6 Sebastian NEGRI, 5 Federico RUZZA, 4 Niccolò CANNONE, 3 Simone FERRARI, 2 Giacomo NICOTERA, 1 Danilo FISCHETTI.
GALLES: 15 Liam WILLIAMS, 14 Tom ROGERS, 13 Nick TOMPKINS, 12 Eddie JAMES, 11 Josh ADAMS, 10 Ben THOMAS, 9 Tomos WILLIAMS, 8 Taulupe FALETAU, 7 Jac MORGAN, 6 James BOTHAM, 5 Dafydd JENKINS, 4 Will ROWLANDS, 3 Henry THOMAS, 2 Evan LLOYD, 1 Gareth THOMAS.

Ore 14.10 - Galles, una striscia horror

Galles che, peraltro, arriva a questa sfida dopo 13 sconfitte consecutive a livello internazionale dopo il ko con la Francia. Una striscia cominciata addirittura dal quarto di finale del Mondiale 2023. Eravamo ad ottobre 2023 e, da allora, il Galles non ha mai più vinto. L'ultimo successo dei Dragoni nel Sei Nazioni, risale addirittura all'11 marzo 2023, proprio contro l'Italia, in un Sei Nazioni in cui vinsero una sola partita. Parliamo di una crisi profonda di risultati, ma anche di gioco, di stima e personalità. Non a caso l'ex capitano Biggar ha chiamato tutto il movimento alle armi: "Contro l'Italia la partita più importante degli ultimi 20 anni per il Galles".
"Per noi è la gara più importante degli ultimi 20 anni": Biggar carica il Galles contro l'Italia

Ore 14.00 - Italia-Galles vale tantissimo

È già sfida da dentro o fuori per l'Italia, considerando la sconfitta per 31-19 di settimana scorsa contro la Scozia. Gli azzurri sono tornati a casa da Murrayfield con 0 punti e, ora, col Galles serve una vittoria - anche convincente - per scongiurare subito il pericolo "cucchiaio di legno". I Dragoni hanno cominciato il torneo con uno 0-43 con la Francia nella gara inaugurale e, vedendo il loro percorso degli ultimi mesi, è sicuramente l'anello debole di questo Sei Nazioni. L'Italia deve vincere, come imperativo assoluto.
Cosa è successo a Glasgow? Il Report di SCOZIA-ITALIA 31-19
picture

Darge va in meta durante Scozia-Italia - Sei Nazioni 2025

Credit Foto Imago

Ore 10 - Oggi Italia-Galles all'Olimpico di Roma

Buon pomeriggio a tutti gli amici di Eurosport da Luca Stamerra (Twitter: @StamLuca). Quest'oggi siamo in DIRETTA dallo stadio Olimpico di Roma per seguire insieme a voi il match Italia-Galles, valido per la 2a giornata del Sei Nazioni 2025.
-
picture

Da Antoine Dupont a Paolo Garbisi: i 6 giocatori chiave del Sei Nazioni 2025

Video credit: Eurosport

ITALIA-GALLES: FORMAZIONI UFFICIALI

ITALIA: 15 Tommaso ALLAN, 14 Ange CAPUOZZO, 13 Juan Ignacio BREX, 12 Tommaso MENONCELLO, 11 Monty IOANE, 10 Paolo GARBISI, 9 Martin PAGE-RELO, 8 Lorenzo CANNONE, 7 Michele LAMARO, 6 Sebastian NEGRI, 5 Federico RUZZA, 4 Niccolò CANNONE, 3 Simone FERRARI, 2 Giacomo NICOTERA, 1 Danilo FISCHETTI. A disposizione: 16 Gianmarco LUCCHESI, 17 Luca RIZZOLI, 18 Marco RICCIONI, 19 Dino LAMB, 20 Manuel ZULIANI, 21 Ross VINTCENT, 22 Alessandro GARBISI, 23 Jacopo TRULLA. Ct: Gonzalo Quesada
GALLES: 15 Liam WILLIAMS, 14 Tom ROGERS, 13 Nick TOMPKINS, 12 Eddie JAMES, 11 Josh ADAMS, 10 Ben THOMAS, 9 Tomos WILLIAMS, 8 Taulupe FALETAU, 7 Jac MORGAN, 6 James BOTHAM, 5 Dafydd JENKINS, 4 Will ROWLANDS, 3 Henry THOMAS, 2 Evan LLOYD, 1 Gareth THOMAS. A disposizione: 16 Elliot DEE, 17 Nicky SMITH, 18 Keiron ASSIRATTI, 19 Freddie THOMAS, 20 Aaron WAINWRIGHT, 21 Rhodri WILLIAMS, 22 Dan EDWARDS, 23 Blair MURRAY. Ct: Warren Gatland
Arbitro: Matthew Carley (Inghilterra)

Il Montepremi del Sei Nazioni 2025

Quello del 2025 sarà il montepremi più ricco di sempre nella storia del Sei Nazioni. Infatti, rispetto alle ultime edizioni, si è alzato il premio per la squadra vincitrice e per la seconda classificata, anche se parliamo di qualche migliaia di euro. Comunque un aumento grazie allo sforzo di alcuni sponsor che vogliono dimostrare ancor di più la propria vicinanza a questo sport.
Quanto guadagnano le Nazionali? Le cifre
PiazzamentoPremio
7,7 milioni
4,18 milioni
3 milioni
2,5 milioni
1,8 milioni
1,2 milioni
Nel montepremi complessivo, c'è anche la voce del Grande Slam. Sarebbero 1,2 milioni in più (che fanno sempre comodo). Questo assegno 'speciale' arriverà in favore della squadra vincitrice del torneo, ma solo se riuscirà a vincere tutte le partite in programma durante questa edizione.
picture

Ecco il trofeo del Sei Nazioni 2025, presentato nella spettacolare cornice del Colosseo

Video credit: SNTV


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità