Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Coppa del Mondo, slalom maschile Chamonix LIVE: diretta, tv e aggiornamenti in tempo reale

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 04/02/2023 alle 14:00 GMT+1

SCI ALPINO - Lo slalom maschile in scena a Chamonix è l'ultima gara prima dei Mondiali, chi si farà trovare al top della forma in vista della rassegna iridata? Segui la gara in DIRETTA SCRITTA. Presenti tutti i big tra i pali stretti tranne il leader della coppa di specialità Lucas Braathen.

AJ Ginnis

Credit Foto Getty Images

L’ultima gara di Coppa del Mondo di sci alpino prima dei Mondiali di Courchevel/Meribel è uno slalom maschile in scena a Chamonix, ottava gara della stagione per gli uomini fra i pali stretti. Riparte l’assalto per il pettorale rosso in una specialità che regala colpi di scena prova dopo prova. Assente l’attuale leader dello slalom, Lucas Braathen, per un’operazione all’appendicite (il norvegese prova a recuperare in tempo per la seconda settimana della rassegna iridata), per Kristoffersen si potrebbe aprire l’opportunità di ritrovare la vittoria e riprendersi il primo posto nella graduatoria di specialità. Tra i principali favoriti di giornata sulla Verte il padrone di casa Clement Noel oltre agli svizzeri Daniel Yule e Loic Meillard (ma occhio anche a Zenhausern che sta tornando ad alti livelli). L’Italia spera nel colpaccio con Alex Vinatzer e Tommaso Sala.
Lo slalom maschile di Chamonix va in scena a partire dalle ore 9:30 con la prima manche (seconda manche alle 12:30) ed è visibile in tv e streaming su Eurosport e discovery+, mentre qui sotto puoi seguire la DIRETTA SCRITTA della gara con tutti gli aggiornamenti in tempo reale. Chi si farà trovare più in forma di tutti prima dei Mondiali?

La seconda manche in live streaming

L'esultanza di Ginnis

picture

Primo podio greco in CdM, AJ Ginnis impazzisce: momento memorabile

13:36 - Arrvederci ai Mondiali!

Lo sci alpino si prende una pausa di un solo giorno e da lunedì si parte con i Mondiali di Courchevel-Meribel. Noi vi salutiamo e vi ringraziamo per essere stati con noi, dandovi appuntamento con la combinata femminile.

Rivediamo la gara di Zenhaeusern

L'eroe di giornata è Ramon Zenhauesern, l'unico in grado di restare davanti al vincitore morale AJ Ginnis: rivdiamolo!
picture

Zenhaeusern, calvario finito: torna a vincere prima dei Mondiali

13:22 - Noel si stende, vince Zenhaeusern e Ginnis secondo!

Garaccia per Clement Noel, che si sdraia, risale, prova a riprendere la porta e poi inforca. Vince Zenhaeusern davanti a Ginnis e Yule!!!

13:21 - Zenhaeusern davanti!

Finisce la rimonta di AJ Ginnis! Ramon Zenhaeusern fa un garone e perde solo pochi decimi di vantaggio, chiudendo davanti di 1.02.

13:18 - PODIO SICURO PER GINNIS

Anche Daniel Yule perde tutto! Troppo accorto, troppo trattenuto lo svizzero, che è secondo a 4 centesimi e consegna quindi il primo podio nello sci alpino della storia alla Grecia.

La gara di Vinatzer

Intanto riguardiamoci la gara assurda d Vinatzer.
picture

Vinatzer si stende ma arriva al traguardo: finale rocambolesco!

13:16 - Kristoffersen inforca!!!

Ma che gara! Anche Kristoffersen inforca! Il pettorale rosso resta all'assente Braather e Ginnis comincia a sognare...

13:15 - Foss-Solevaag è terzo!

Errore all'ingresso del muro per Foss-solevaag, che si pianta e perde velocità. Al traguardo è terzo alle spalle del connazionale McGrath.

13:13 - Ginnis ancora lì: McGrath secondo

Mamma mia che rimonta del greco! McGrath non è altrettanto rapido e al traguardo è in luce rossa di 36 centesimi.

13:11 - Popov inforca!

E un'altra vittima della gara fa zero punti: Popov inforca quasi subito e la rimontona di Ginnis continua!

13:09 - E dietro anche Strasser!

Il tempo di Ginnis resiste come il migliore: Linus Strasser commette subito un errore nella parte alta, allunga la linea e dissipa il vantaggio. È secondo a 45 centesimi.

13:07 - Fuori Schmid e Ryding

Questa gara sta mietendo continuamente vittime. fuori Schmid a tre porte dal traguardo, Ryding un po' più in alto. E gli azzurri guadagnano posizioni.

13:04 - Seymour tra Ginnis e Vinatzer

Jett Seymour festeggia al traguardo: riesce a non perdere molto e si infila secondo alle spalle di Ginnis, che sembra davvero imbattibile.

13:02 - Vinatzer taglia il traguardo in caduta

Ancora una caduta per Alex Vinatzer, che aveva commesso qualche errorino già durante il resto della manche e si sdraia da solo tra la penultima e l'ultima porta. Taglia il traguardo con uno scivolone, è secondo a 75 centesimi.

13:01 - Errore per Zubcic, è dietro

Errore di linea clamoroso per Zubcic, che fa tanta strada in più e perde tempo. È settimo a 1.32. Ora Vinatzer.

12:57 - Che fatica Aerni, ottavo pure lui

Grandissima fatica per Luca Aerni, che battaglia col tracciato dall'inizio alla fine e entra in classifica all'ottavo posto, con un distacco di 1.34. Sala finalmente guadagna una posizione.

12:55 - Si entra nei migliori 15, ma Rochat è dietro

Male male Marc Rochat, che inaugura i migliori 15 con un tempo altissimo. È ottavo a 1.36. Sala sempre quarto.

12:52 - Winters alle spalle di Sala

È ancora difficile stare davanti ad AJ Ginnis: anche Luke Winters fa fatica e al traguardo è quinto, addirittura dietro Sala.

12:51 - Gara da dimenticare per Meillard

Gara da dimenticare per Loic Meillard, che non aveva fatto una gran manche nella prima e nella seconda esce. Appuntamento per il riscatto ai Mondiali.

12:49 - Sala, che errori! È dietro

Peccato per Tommaso Sala, che commette diversi errori e si tira i pugni sul casco al traguardo: è quarto 0.98

12:47 - Kolega secondo, resiste Ginnis

Resiste il tempone di Ginnis, che ha già rimontato di quattro posizioni. Kolega infatti gli va alle spalle di 81 centesimi, stesso tempo di Steen Olsen.

12:45 - Anche Haugan dietro Maurberger

Male Timon Haugan, che a sua volta slitta dietro il nostro Simon. Maurby quindi guadagna una posizione rispetto alla prima manche, ottimo risultato in ottica convocazione per i Mondiali.

12:43 - Maurby tra Maes e Pertl

Torna alla posizione di partenza Simon Maurberger, che viene superato da Maes, ma Pertl gli sfila dietro.

12:42 - Ginnis, che vantaggio!

Dopo unamanche non brillante di Ketterer (dietro Maurberger) è la volta di AJ Ginnis, che scende con un gran ritmo e rifila 81 centesimi a Gstrein.

12:38 - Che talento Steen Olsen!

Bravissimo Alexander Steen Olsen! Il norvegese commette tanti errori, ma lotta fino in fondo per restare davanti e accende luce verde per 33 centesimi.

12:36 - Scontento Maurberger

Arriva al traguardo innervosito il nostro Simon Maurberger, che vede il tempo e si accorge che è terzo a 48 centesimi. Qualche sbavatura durante la sua garam peccato.

12:34 - Gstrein davanti

Dopo l'uscita di Pertl, Fabio Gstrein rimonta nel finale dopo essere stato in luce rossa per tre quarti di gara. È davanti per 18 centesimi.

12:32 - Feller, altro errore, ma è dentro

Ancora una "fellerata" per Manuel Feller, che scende attaccando a tutta e al saltino prima delle figure si fa sbalzare e si sdraia, ma riesce a rimanere dentro. Aveva più di un secondo di vantaggio, arriva in luce verde di 74 centesimi.

12:31 - Taylor al traguardo

Iniziata la seconda manche. Laurie Taylor parte fortissimo, poi qualche bisticcio con le figure. Il tempo da battere è 1:46.02.

12:25 - Tanti nomi nuovi tra i primi partenti

Ci sono un po' di nuove leve tra i primi partenti, frutto del divertimento della prima manche. Oggi ci sarà da aspettare fino alla fine trattenendo il fiato.

12:17 - Manca pochissimo all'inizio della seconda manche

Ci siamo dunque! Tra poco comincerà la seconda manche. Subito fari puntati su Manuel Feller e la sua possibile rimonta, visto che parte per secondo; il primo degli italiani che vedremo sarà Simon Maurberger, che partirà per quinto, poi Tommaso Sala 13° e Alex Vinatzer 19°.

La manche di Alex Vinatzer

picture

Vinatzer il migliore degli italiani dopo la prima manche: rivivila

10:53 - Termina una prima manche equilibratissima

Ma a che manche abbiamo assistito! Pista perfetta, si vedono i reali valori in pista anche degli ultimi partenti, infatti sono numerosissimi gli inserimenti con i pettorali alti tra i primi trenta. Questa la top-10: Noel, Zenhaeusern, Yule, Kristoffersen, Foss-Solevaag, McGrath, Popov, Strasser, Ryding e Schmid. Tre azzurri qualificati: 12° Vinatzer, 18° Sala e 26° Maurberger. Pensate che partiranno tutti raccolti in 1"68!
picture

Noel davanti, ma sono vicini nella prima manche: riguardalo

10:46 - Incredibile Seymour, sfiora la top-10!

A sorpresa un altro pettorale altissimo scavalca Vinatzer in undicesima posizione! Stiamo parlando del 24enne statunitense Jett Seymour, con parziali da urlo nel tratto centrale, bravissimo a limitare i danni e sfiorare per mezzo decimo la top-10. È davanti all'azzurro di un solo centesimo.

10:39 - Kastlunger sfiora la qualificazione

Che peccato per Tobias Kastlunger! Non riesce ad entrare in seconda manche per meno di un decimo, ma deve mangiarsi le mani per un errore nel secondo settore, prima di far segnare parziali da top-10 nella seconda parte del tracciato.

10:32 - Gross fuori dai trenta

Continuano gli inserimenti con i pettorali alti, come quello del greco AJ Ginnis col 21° tempo, eliminando dunque dalla seconda manche l'azzurro Stefano Gross. A questo punto anche Maurberger non può sentirsi totalmente tranquillo, ci si qualifica al momento con soli 1"70 di ritardo.

10:29 - Schmid a sopresa nei dieci!

Manche incredibile col pettorale numero 42 per Alexander Schmid! Perde poco sul dosso e riesce ad infilarsi tra i migliori col 10° tempo (+1"05), scavalcando Vinatzer. Fuori a sorpresa dalla seconda manche Marco Schwarz!

10:22 - Bene Maurberger, qualificazione in tasca

Diventa davvero difficile entrare nei primi 30 con dei distacchi così ristretti (sono quasi tutti sotto i due secondi), ma la pista regge e Simon Maurberger riesce a strappare il 21° tempo con un ritardo di 1"60. Soffre invece Stefano Gross, scivolato in 29ª posizione e dentro per un decimo e mezzo.

10:09 - Zubcic mette i brividi a Noel

Ottima prima manche di Filip Zubcic, a dispetto dell'11° tempo (+1"13). Suo il miglior parziale nel primo settore, resta in luce verde fino a metà gara e fa bene anche la figura più impegnativa, nonostante perda qualcosa di più della media.

10:08 - Gross più arretrato

Una buona prima parte, poi va in calo e Stefano Gross termina la prova col terzultimo tempo provvisorio a +1"76. Distacchi molto ristretti, sarà molto risicata la qualificazione.

10:02 - La classifica provvisoria

Sarà una seconda manche molto aperta sia per la vittoria che per il podio. Al comando c'è ancora Noel col tempo di 50"28, poi gli elvetici Zenhaeusern e Yule a meno di due decimi di ritardo. Ad assediare il podio un terzetto norvegese: Kristoffersen, Foss-Solevaag e McGrath dalla quarta alla sesta posizione. Poi Popov, Strasser, Ryding e Vinatzer a chiudere la top-10. Alle spalle dell'azzurro si inseriscono gli svizzeri Aerni e Rochat, oltre a Meillard 13° partito precedentemente. Subito dietro Tommaso Sala, 14°.

9:59 - Vinatzer decimo

Una manche al limite per Alex Vinatzer, prendendosi tanti rischi e cercando di tagliare il più possibile. Un po' macchinoso nella figura sul dosso, chiude comunque a +1"11 da Noel col decimo tempo provvisorio. Se la può giocare per una rimonta nella seconda manche.
picture

Vinatzer il migliore degli italiani dopo la prima manche: rivivila

9:55 - Popov settimo

Tommaso Sala viene subito scalzato dalla top-10 per "colpa" del bulgaro Albert Popov. Manche più che discreta con il settimo tempo provvisorio a otto decimi netti dal leader. È il migliore dietro al treno dei big.

9:52 - Sala in top-10 per ora

Solita manche regolare di Tommaso Sala, che fa segnare il decimo tempo provvisorio a +1"30. Un po' lontano dai primi cinque, positivo l'ultimo settore.

9:49 - Si rivede Foss-Solevaag

Foss-Solevaag fa la doppia al contrario dopo il dosso come aveva fatto solo Noel, infatti perde pochissimo in quell'intermedio rispetto agli altri ed è in corsa per il podio. Quinto a 58 centesimi, in mezzo tra i connazionali Kristoffersen e McGrath. E poteva fare anche meglio non fosse stato per un lungo di linea sulle ultime porte.

9:48 - Ryding a meno di un secondo

Da segnalare anche la discreta prima manche del britannico Dave Ryding, settimo a 98 centesimi di distacco.

9:43 - Zenhaeusern secondo!

Attenzione a Ramon Zenhaeusern! Ferma il cronometro a soli 15 centesimi di ritardo da Noel e tiene aperto anche lui lo slalom così come il compagno di squadra Yule. Più veloce del francese in tutti i parziali tranne quel solito terzo in cui paga pure lui mezzo secondo.

9:42 - Out Jakobsen

Il primo ritiro sulla neve di Chamonix lo fa segnare Kristoffer Jakobsen, che prosegue nel suo rendimento di alti e bassi.

9:40 - Kristoffersen terzo

Si rivede in palla Henrik Kristoffersen! Il migliore nella prima parte del tracciato, poi però anche lui paga sul dosso in cui Noel ha fatto la differenza dando decimi a tutti gli altri. Il classe '94 norvegese si piazza per ora terzo a quattro decimi, guadagnando sul leader francese pure nell'ultimo settore.

9:38 - Male anche Feller

Poco redditizia pure la sciata di Feller nella prima manche, è ancora più indietro, con un ritardo di +1"65. Ora è il momento di Kristoffersen.

9:36 - Meillard in ritardo

Non buona la prima manche di Loic Meillard. L'elvetico, forte di una vittoria in gigante la settimana precedente, non trova mai il ritmo giusto sulla Verte e giunge al traguardo con oltre un secondo di distacco da Noel.

9:34 - Noel al comando

Prima parte non convincente e sotto al palo, ma da metà in poi Noel si riprende e affronta la manche con la giusta aggressività e scioltezza. È leader provvisorio con 17 centesimi di vantaggio su Yule.
picture

Noel davanti, ma sono vicini nella prima manche: riguardalo

9:32 - McGrath dietro

Chiude in ritardo di 44 centesimi il classe 2000 norvegese. Primo segnale di una buona prova da parte di Yule.

9:31 - Si parte con Yule

Tracciato mosso, attenzione ai dossi e a qualche figura da gestire bene, ma per il resto è uno slalom in cui si può spingere. Yule termina la prova in 50"45.

9:27 - La start list

Sarà Daniel Yule ad aprire le danze tra i rapid gates a Chamonix, seguito da McGrath, Noel, Strasser, Meillard, Feller e Kristoffersen tra i big. Manca il leader dello slalom Lucas Braaathen per un'operazione di appendicite, il quale spera che gli bastino i 46 punti di vantaggio su Kristoffersen e 96 su Yule in graduatoria.

9:23 - Le speranze degli azzurri

Sei italiani in gara nell'ultima prima dei Mondiali: apre Sala col 15, poi Vinatzer col 19, Gross col 24, Maurberger col 34, Kastlunger col 52 e Tommaso Saccardi partirà per 62° sui 68 atleti al via. Sarà uno slalom decisivo prima che i tecnici sciolgano le riserve sulle convocazioni per Courchevel/Meribel. Le principali speranze sono riposte su Sala e Vinatzer: obiettivo ritornare in top-5, ma si punta anche a qualcosa di più. Soprattutto dal classe '99 ci si aspetta un segnale importante dopo gli errori e le uscite delle ultime prove.

9:20 - I precedenti stagionali in slalom

Due vittorie a testa per Braathen, Kristoffersen e Yule, mentre nell'ultimo slalom è tornato a trionfare Noel (che non saliva sul gradino più alto del podio da Val d'Isere 2021). È una specialità che offre come sempre tanto equilibrio. Vedremo se si inserirà un nome nuovo nell'albo dei vincitori stagionali.

DOVE SEGUIRE LA COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO IN TV E STREAMING

Tutto il meglio della stagione dello sci alpino 2022/23 verrà trasmesso in diretta su Eurosport 1 e 2, Eurosport Player e Discovery+. Le gare maschili saranno commentate da Zoran Filičić e Silvano Varettoni, mentre le gare femminili saranno commentate da Gianmario Bonzi, Daniela Merighetti e Camilla Alfieri. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211) avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2. Inoltre, potrete trovare gli highlights, le dirette scritte, i momenti salienti delle gare, news, approfondimenti sul nostro sito Eurosport.it. Potrete rivivere tutti i momenti più spettacolari anche sui nostri social Fabeook, Instagram, Twitter e TikTok.

9:15 - Tra poco via alla prima manche

Amiche ed amici di Eurosport, un saluto e benvenuti alla DIRETTA SCRITTA dello slalom maschile di Chamonix. Specialisti dei pali stretti impegnati in Francia con la testa rivolta ai Mondiali, quindi attenzione alle sorprese, che non mancano mai in questa specialità.
picture

Noel centra la prima vittoria stagionale nello slalom di Schladming

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità