Marco Odermatt, primo hurrà sulla Streif! Trionfa in Super G, Casse e Franzoni in top-10, fuori Paris
Aggiornato 24/01/2025 alle 14:26 GMT+1
SCI ALPINO - Torna a disputarsi un Super G a Kitzbühel e Marco Odermatt vince per la prima volta sulla Streif, tempio sacro di questo sport: il fenomeno elvetico precede nel settimo successo stagionale Raphael Haaser (al rientro da un infortunio) oltre ai connazionali Stefan Rogentin (+0.30) e Franjo Von Allmen (+0.45). Casse è il migliore azzurro in 7ª posizione, bene anche Franzoni, fuori Paris.
Odermatt marziano! Domina il Super G con uno show impareggiabile
Video credit: Eurosport
Non avrà lo stesso effetto della discesa, ma Marco Odermatt finalmente entra anche nell'albo dei vincitori sulla leggendaria Streif. Il fuoriclasse di Buochs conquista il Super G di Kitzbühel (non si disputava dal 2021), prova d'apertura dell'85ª edizione dell'Hahnenkamn che funge da antipasto dell'attesissima gara regina di sabato, quella in cui tutti i discesisti sognano di trionfare almeno una volta nella carriera, lì dove il dominatore della Coppa del Mondo punterà a entrare nel mito. Intanto Odermatt si prende la prima "cabina" della carriera (è questo uno dei premi più significativi che spetta a chiunque salga sul gradino più alto del podio nella tappa più celebre del circo bianco) con una prestazione magistrale delle sue, tracciando linee irripetibili per tutti gli altri facendo la differenza dall'Hausberg in giù, ma lasciando qualcosa nel finale. Quel tanto che rende la vittoria un po' più sofferta del previsto.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/24/4089396-82925573-2560-1440.jpg)
Odermatt marziano! Domina il Super G con uno show impareggiabile
Video credit: Eurosport
Trema infatti il leader della generale all'arrivo di Raphael Haaser: nella gara di rientro dall'infortunio dopo più di un mese l'austriaco è velocissimo nel finale, rosicchiando tre decimi e chiudendo in seconda posizione a soli 11 centesimi di ritardo. È l'unico capace di inserirsi in mezzo al blocco della superpotenza elvetica, in tre nelle prime quattro posizioni: Stefan Rogentin si conferma terzo come nel precedente Super G di Wengen, questa volta mettendosi davanti il talentuoso classe 2001 Franjo Von Allmen (vincitore una settimana prima), alla conquista dei primi punti in carriera sulla Streif e con tanto rammarico dopo essersi trovato in luce verde su Odermatt. In casa Svizzera top-10 anche per Justin Murisier (nono a +0.72), deludono solo Loic Meillard (16° a poco meno di un secondo) e Alexis Monney (24° a +1.53).
La top-10
| 1. M. ODERMATT (SUI) | 1:13.25 |
| 2. R. HAASER (AUT) | +0.11 |
| 3. S. ROGENTIN (SUI) | +0.30 |
| 4. F. VON ALLMEN (SUI) | +0.45 |
| 5. C. ALEXANDER (CAN) | +0.60 |
| 6. A.S. SEJERSTED (NOR) | +0.66 |
| 7. M. CASSE (ITA) | +0.67 |
| 8. J. CRAWFORD (CAN) | +0.69 |
| 9. J. MURISIER (SUI) | +0.72 |
| 10. F. MONSEN (SWE) | +0.76 |
| 10. G. FRANZONI (ITA) | +0.76 |
Spicca l'assenza di Vincent Kriechmayr, reduce da due podi in Super G ma costretto a rinunciare all'ultimo per le scorie ancora pesanti della caduta di Wengen. Dunque tanti outsider nelle posizioni alte della classifica. In recupero nell'ultimo settore anche il canadese Cameron Alexander e il norvegese Adrian Smiseth Sejersted, quest'ultimo sceso col pettorale numero 30 in una gara interrotta numerose volte dalle cadute. Per entrambi uno dei migliori risultati in carriera a Kitzbühel, rispettivamente quinto e sesto davanti al migliore degli italiani.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/24/4089407-82925793-2560-1440.jpg)
Casse, altra top-10! L'Azzurro chiude 7° nel Super G vinto da Odermatt
Video credit: Eurosport
Mattia Casse era uno dei più attesi dopo aver comandato l'ultima prova cronometrata e alla fine apre con un settimo posto il weekend sulla Streif: il classe 1990 azzurro lotta, si difende bene in alto e nello Zielschuss è uno dei più veloci di tutti, chiudendo in settima posizione a 67 centesimi di distacco. Peccato per l'errore nella traversa in uscita dal salto dell'Hausberg, che gli costa oltre mezzo secondo e senza il quale avrebbe potuto sognare il podio. L'Italia può comunque ritenersi soddisfatta per l'ottima top-10 agguantata anche da Giovanni Franzoni: chiude decimo a +0.76 dopo essere andato persino in luce verde, poi raggiunto con lo stesso tempo col pettorale 39 dalla sorpresa svedese Felix Monsen. Dietro di lui di due centesimi buon 12° per Christof Innerhofer, sensazioni più che positive in vista della discesa. Unica nota stonata il ritiro di Dominik Paris: il quattro volte vincitore a Kitzbühel è costretto a fermarsi dopo essersi steso in un difficile passaggio nelle battute iniziali. A punti anche Florian Schieder (26° a +1.70, ma è nella discesa del giorno dopo che lo si attende) e Nicolò Molteni (30° a +1.95).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/24/4089417-82925993-2560-1440.jpg)
Paris fa la magia per rialzarsi, ma si ritira dal Super G
Video credit: Eurosport
Tante cadute come anticipato e a farne maggiormente le spese è la Francia, con il solo Nils Allegre in zona punti (14°, +0.89). In particolare si teme un altro grave infortunio per Alexis Pinturault, caduto rovinosamente sul ginocchio sinistro che lo aveva già messo ko un anno fa. Trasportato in elisoccorso anche Florian Loriot, finito malamente nelle reti nello stesso punto del tracciato.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/24/4089452-82926693-2560-1440.jpg)
Striedinger, che volo! Da 80 a 0 km/h nelle reti: sta bene
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Match collegati
/assets.eurosport.io/web/img/placeholder/eurosport_default_16x9.jpg)
KitzbühelSuper-G / Uomini
1
M. OdermattCompletato
Commentary
Pubblicità
Pubblicità