Dal numero di medaglie alle specialità diverse: tutti i record eguagliati da Shiffrin dopo l'oro nella Team Combined

MONDIALI SCI ALPINO - L'inedita combinata a squadre di Saalbach 2025 vinta da Mikaela Shiffrin in coppia con Breezy Johnson permette alla fuoriclasse statunitense di eguagliare in un solo giorno tutta una serie di record che in passato sembravano inavvicinabili, agganciando tre leggende del circo bianco: dal numero di medaglie alle specialità differenti, il tutto in sette edizioni consecutive.

Shiffrin: "Ho rinunciato al gigante per vincere l'oro con la mia amica Breezy"

Video credit: Eurosport

Non era nei piani iniziali di Mikaela Shiffrin la combinata a squadre, ma alla fine le permette di conquistare un oro dal valore sconfinato. Non solo perché diventa la prima, in coppia con Breezy Johnson, a inserire il proprio nome nell'albo di questa nuova specialità. In primis perché le permette di approcciare ai Mondiali di Saalbach 2025 con la dose di fiducia necessaria più che mai dopo gli ultimi mesi passati lontana dalla neve: dopo l'infortunio patito in gigante lo scorso novembre, si è presentata all'appuntamento iridato con una sola gara nelle gambe e tanti dubbi in testa, che l'hanno portata a cambiare i programmi in corso d'opera concentrandosi solo sullo slalom. Risultato che potrebbe far passare in secondo piano l'enorme peso numerico di questo titolo che va oltre l'importanza dell'evento, con cui Shiffrin aggancia tutta una serie di record nel mondo dello sci alpino che fino a un tempo parevano ineguagliabili.

15 medaglie mondiali, raggiunta la leggendaria Cranz

A cominciare dal numero di medaglie iridate ora al collo, che diventano 15 dopo il titolo nella Team Combined (su 18 gare in totale disputate ai Mondiali!). Shiffrin raggiunge al primo posto all-time in questa classifica la tedesca Christl Cranz, che dominò la scena negli anni Trenta. Parliamo degli albori dei Mondiali di sci alpino, quando ancora si disputavano con cadenza annuale. Ma nei seguenti nove decenni di storia nessun altro atleta oltre alla 29enne originaria di Vail era ancora riuscito ad avvicinarsi a quel primato. Un record che potrebbe tramontare già al termine di questa edizione iridata.
picture

Shiffrin: "Dopo la discesa di Breezy non potevo sbagliare. Ora testa allo slalom"

Video credit: Eurosport

sul podio (e con almeno un oro) per la settima edizione consecutiva

Da Schladming 2013 a Saalbach 2025, Mikaela Shiffrin sale sul podio per la settima edizione consecutiva dei Mondiali di sci alpino. Prima di lei in passato ci è riuscito soltanto il norvegese Kjetil André Aamodt, con dodici medaglie di cui cinque del metallo più pregiato tra il 1991 e il 2003, aprendo la serie sempre a Saalbach. Ma la fuoriclasse americana da oggi può vantare almeno un oro in tutte e sette le edizioni a cui ha preso parte, impresa riuscita da nessun altro in carriera.
picture

Shiffrin a mezzo servizio ma basta per l'oro degli USA: rivedi la sua manche!

Video credit: Eurosport

Campionessa in cinque specialità, come Anja PÄrson

Dopo gli ori in slalom, gigante, Super G e la "defunta" combinata alpina, Mikaela Shiffrin si laurea campionessa del mondo anche nel nuovo format della combinata a squadre. L'intramontabile bacheca dei succesi di Her Majesty, a cui vanno aggiunte le 99 vittorie in Coppa del Mondo e i due titoli olimpici, si compone di otto ori iridati in cinque specialità differenti. L'unica atleta a vantare almeno una medaglia d'oro ai Mondiali in cinque prove diverse finora era stata la svedese Anja Pärson, tutte in eventi individuali (discesa, supergigante, gigante, slalom e combinata).
picture

Shiffrin: "Ho rinunciato al gigante per vincere l'oro con la mia amica Breezy"

Video credit: Eurosport

Dove vedere i Mondiali di sci alpino 2025?

Tutte le gare dei Mondiali di sci alpino di Saalbach-Hinterglemm saranno trasmesse sui canali di Eurosport e Discovery+ con il commento di Zoran Filicic e Silvano Varettoni per le prove maschili e di Gianmario Bonzi, Camilla Alfieri e Daniela Merighetti per le prove femminili. Sul nostro sito Eurosport.it troverete le dirette scritte delle gare, le news, il medagliere, gli approfondimenti, gli highlights e tutto il meglio della rassegna.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità