Johnson vince la discesa femminile: Delago settima e migliore italiana, gara difficile per Goggia e Brignone

MONDIALI SCI ALPINO - Non arrivano medaglie per l'Italia nella discesa femminile, una prova che nessuna delle azzurre in gara riesce a interpretare al meglio. La migliore è Nicol Delago, ottava e la più morbida sui dossi. Vince Breezy Johnson davanti a Mjriam Puchner ed Ester Ledecka. Brignone è decima, Goggia 16ª alle spalle di Lindsey Vonn. Fuori Lara Gut-Behrami.

Nicol Delago migliore azzurra in discesa: 8° posto col sorriso

Video credit: Eurosport

La discesa femminile, gara che poteva regalare un'altra gioia all'Italia ai Mondiali di Saalbach, si conclude con un nulla di fatto. Nessuna delle azzurre è performante sulla pista Ulli Maier e la migliore è Nicol Delago, che chiude ottava nella gara vinta da Breezy Johnson. Sul podio Mirjam Puchner e la solita mina vagante Ester Ledecka.
La prova di Breezy Johnson, partita con il pettorale 1, appare da subito ottima: è veloce, spianata sui dossi e con ottime traiettoie. Il suo 1:41.29, comparato ai tempi di prova, è subito un punto esclamativo e infatti nessuna riesce a fare come lei: tutte riescono a starle al passo nella parte alta, dove parte più in sordina, ma in quella centrale e nelle curve finali non c'è storia.
Lo sanno Puchner e Ledecka, entrambe partite benissimo, ma non altrettanto precise nella parte centrale e soprattutto la ceca nelle curve finali: Puchner è staccata di 15 centesimi, Ledecka di 21.
La migliore delle italiane, come detto, è Nicol Delago, l'unica delle azzurre che riesce a interpretare i dossi senza farsi troppo portare dalla pista, ma perde comunque velocità nella parte centrale e resta lontana dalla leader, a 76 centesimi. Troppa lamina, contrariamente a quanto fatto in SuperG, per Federica Brignone, che è decima a 1.19, poi troviamo Laura Pirovano 13ª a 1.69, mentre Sofia Goggia non interpreta al meglio né le traiettorie né i salti ed è 16ª a 1.97, un centesimo alle spalle di Lindsey Vonn.
picture

Brignone: "Non era la mia discesa. Combinata a squadre? Non la farò"

Video credit: Eurosport

La gara si cristallizza, dunque, dopo il pettorale 9, quello di Puchner immediatamente dopo l'uscita di Lara Gut-Behrami. Tutte ci provano, soprattutto nella parte alta, ma nessuna riesce ad avvicinarsi. La gara obbligatoriamente resta aperta fino al pettorale 30, con l'outsider Emma Aicher che alla fine chiude sesta, ufficializzando di fatto il podio.
Prossimo appuntamento con le gare femminili: la combinata a coppie di martedì, dove non è escluso di vedere ancora una delusa Sofia Goggia in cerca di riscatto.
picture

La redenzione di Breezy Johnson: scende con l'1 ed è oro in discesa

Video credit: Eurosport

Dove vedere i Mondiali di sci alpino 2025?

Tutte le gare dei Mondiali di sci alpino di Saalbach-Hinterglemm saranno trasmesse sui canali di Eurosport e Discovery+ con il commento di Zoran Filicic e Silvano Varettoni per le prove maschili e di Gianmario Bonzi, Camilla Alfieri e Daniela Merighetti per le prove femminili. Sul nostro sito Eurosport.it troverete le dirette scritte delle gare, le news, il medagliere, gli approfondimenti, gli highlights e tutto il meglio della rassegna.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità