Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Coppa del Mondo Schladming LIVE: lo slalom più iconico riapre la lotta al pettorale rosso

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 24/01/2023 alle 22:31 GMT+1

SCHLADMING - La Coppa del Mondo di sci alpino 2022/23 prosegue con questo martedì di gare e si sposta a Schladming per lo slalom maschile, che precederà il gigante di mercoledì. In una delle discipline più aperte del circo bianco, si riapre subito dopo la gara tra i pali snodati di Kitzbühel di domenica scorsa la caccia al pettorale rosso.

Clement Noel of France performs during the first run of the Audi FIS Alpine Ski World Cup Men's Slalom race on January 24, 2023 in Schladming, Austria.

Credit Foto Getty Images

La coppa del mondo di sci alpino 2022-2023 si sposta dopo un solo giorno di riposo a Schladming: su questa pista gli uomini saranno protagonisti dello slalom più iconico del calendario, una classicissima che regala sempre emozioni nel catino che raccoglie il pubblico più appassionato e fedele del circo bianco. Sarà ancora una volta una lotta per il pettorale rosso di leader di specialità: al momento lo sta indossando di nuovo Braathen, ma Kristoffersen lo tallona da vicino e anche Yule, grazie alla vittoria di domenica, è rientrato in corsa per aggiudicarselo.
L’appuntamento con lo slalom di Schladming è a partire dalle 17:55 (seconda manche alle 20:45) e visibile live in tv e streaming, mentre qui sotto puoi seguire la DIRETTA SCRITTA dell’evento con tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

La gara in streaming (contenuto premium)

21:56 - La nostra diretta si chiude qui

Noi non possiamo fare altro che salutarvo: la nostra diretta si chiude qui, vi ringraziamo per essere stati con noi e vi ricordiamo domani il gigante femminile di Plan de Corones e il gigante maschile sempre in notturna e sempre qui a Schladming.

21:42 - Vittoria di Noel, Kristoffersen combina un disastro!

Incredibile Kristoffersen! Sbaglia nella parte alta, perde un sacco di tempo perché allunga incredibilmente la linea e accumula un ritardo tremendo: è 11° a 1.33. Il podio dice quindi NOEL, ZENHAEUSERN, BRAATHEN, che torna dunque pettorale rosso.

21:40 - Spinge a tutta Feller e sbaglia: è quarto anche lui

Podio anche per Zenhaeusern!!! Manuel Feller fa un errore dietro l'altro e, pur spingendo, rallenta tanto. Giù dal podio anche lui, è quarto a 0.45.

21:38 - Due erroracci di Meillard: è quarto!

Podio di Noel!!! Meillard commette due errori clamorosi e si ritrova adirittura al quarto posto, con 60 centesimi di ritardo.

21:36 - Braathen non ce la fa, è terzo

Quanto spreca Lucas Braathen! Il norvegese si perde nel finale ed è terzo a 38 centesimi da Noel.

21:34 - Zenhaeusern secondo di un niente

Lotta Ramon Zenhaeusern, che si tiene aggrappato alla pista senza grandi sbavature ed è secondo per soli 7 centesimi. Si è ritrovato.

21:32 - Errore clamoroso di Ryding, è dietro

Peccato per Dave Ryding, che stava andado forte, ma va lungo su una blu e perde la linea. È settimo a 1.80.

21:30 - Uuuuh che prova di Noel!

Prova di forza di Clement Noel, che vuole far sapere a tutti di esserci ancora: manche strepitosa nonostante gli errori e 95 centesimi di vantaggio su McGrath.

21:27 - Caduta per Yule!

Fuori causa anche per Yule, che si incarta all'inizio di una figura e cade, prendendosi anche il filotto di paletti addosso. Punti pesanti persi in ottica classifica di slalom.

21:24 - Strolz litiga col tracciato

Saltella di qua e di là Johannes Strolz per tutto il tracciato, non riusciendo mai a trovare il ritmo e facendo un sacco di errori. È nono a 1.64.

21:21 - Fuori anche Sala

Tommaso Sala si fa sbalzare via in uscita di porta e anche lui è costretto a rientrare. Poi sbaglia di nuovo, ma arriva comunque al traguardo. Ha 11.57 di ritardo, davanti a Vinatzer.

21:19 - Errore anche per Schwarz

Errore anche per Marco Schwarz, che si sdraia, curva rialzandosi e torna su. Riesce ad arrivare al traguardo, ma con 6.18 di ritardo.

21:17 - McGrath nuovo leader

Atle Lie McGrath affronta la pista prendendosi qualche rischio, ma paga: arriva in fondo in luce verde di 14 centesimi ed è il nuovo leader.

21:15 - Vinatzer inforca, risale ma va beh...

Rischi altissimi per Alex Vinatzer, che si sbilancia un paio di volte, perde il ritmo migliore e a una figura inforca. Va lungo, quindi risale e ricomincia, ma è ultimo con 19.62 di ritardo e quindi andrà fuori tempo massimo, non prendendo punti.

21:13 - Dietro anche Foss-Solevaag

Fatica Sebastian Foss-Solevaag, che si perde per strada e chiude in luce rossa. Quarto a 0.81.

21:10 - Gstrein terzo

Fabio Gstrein si ritrova sbilanciato e arretrato in un paio di punti e perde tutto il vantaggio. È terzo, dietro anche a Steen Olsen.

21:08 - Finalmente Jakobsen!

Errorino per Kristoffer Jakobsen, che però stavolta non esce e continua a tirare, finendo alla grande la gara: è davanti per 7 centesimi, quello che basta per essere quello da battere.

21:06 - Pertl fuori

Inforcata per Adrian Pertl, che stava tentando di tirare a tutta per andare a ribattere a Steen Olsen. Parte la rimonta, dunque. E anche Gross guadagna una posizione.

21:05 - Miglior tempo di manche per Steen Olsen

Atteggiamento supercombattivo per Alexander Steen Olsen, che recupera tantissimo nel finale e si mette davanti col miglior tempo di manche, ottenendo 1.35 di vantaggio su Marchant. Sarà sicuramente una rimonta per il giovane norvegese.

21:02 - Gross recupera la sua posizione

Stefano Gross, che aveva perso due posizioni, recupera il piazzamento inzia:e esce Tanguy Nef, Marc Rochat sbaglia e rientra, piazzandosi ultimo.

20:58 - Marchant carica il pubblico

Armand Marchant conserva 2 centesimi di vantaggio e si mette davanti a Salarich. Felice, si mette a caricare il pubblico per avere sostegno.

20:55 - Niente da fare per Gross

Niente da fare per Stefano Gross, che si spegne nel finale, senza grandi errori, e prende veramente tanto: chiude terzo a 0.47.

20:53 - Salarich in testa

Al momento in testa Joaquim Salarich, che però commette un errore a metà gara, frenando clamorosamente, ed è battibile.

20:47 - Del Campo davanti bene

Come previsto, Juan Del Campo è subito in luce verde e chiude davanti a Ritchie di 1.02.

20:46 - Errore nella parte alta per Ritchie

Errore nella parte alta per Benjamin Ritchie, che ha un tempo di riferimento destinato a essere migliorato subito: 1:53.34.

20:45 - A suon di valzer, si sta per partire

In diffusione le note del Bel Danubio Blu: tra poco tocca a Ritchie.

20:30 - Tra poco si riparte

Tra 15 minuti si parte con la seconda manche dello slalom maschile. Stefano Gross sarà il sesto a partire, Alex Vinatzer 17°, Tommaso Sala 20°.

La manche di Sala

picture

Sala il miglior azzurro nella prima manche, riguardalo

La manche di Kristoffersen

picture

Kristoffersen va come un treno: la sua prima manche

19:15 - Si chiude la prima manche

Con l'uscita di Barnabas Szollos (che non inforca, però) si chiude la prima manche dello slalom. Vi diamo dunque appuntamento per la seconda alle 20:45.

19:07 - Inforcata per Saccardi

Inforca l'ultimo degli italiani, Tommaso Saccardi col 61. Peccato, perché gli intermedi erano in linea con una possibile qualificazione.

19:00 - Kastlunger non qualificato

Tobias Kastlunger ha un tempo altissimo: +5.11, è oltre i 30 e non si qualifica (ma anche Maurbergen nel frattempo è uscito dai radar).

18:57 - Tutti quelli che sbagliano inforcano

Nessun caduto finora: tutti i "DNF", ben 10, sono tutti usciti per inforcata. Il più sfortunato? La lotta è stra Strasser alla seconda porta e Ketterer all'ultima.

18:45 - Maurberger lontanissimo

Simon Maurberger accumula tanto ritardo nella parte alta e continua a prendere decimi lungo il tracciato. È 27° a 4.25 e con un grande rischio di uscire dai 30.

18:39 - Steen Olsen chiude bene i 30

Ottima prova, per quanto può, Alexander Steen Olsen, che si piazza 19° a 2.45.

18:34 - Read non si qualificherà come 30°

Erik Read non si qualificherà come 30°, ma farà meglio. È 20 con 3.01 di ritardo e abbiamo quasi chiuso i primi 30 della startlist.

18:32 - Che numeri per Gross, che è arrabbiato

Un inizio buono, qualche errore di linea e poi degli arretramenti per Stefano Gross, che si ritrova a dover combattere per riprendere ritmo e linea. È 21 con 3.41 di ritardo.

18:28 - Zubcic altra vittima della tracciatura

Filip Zubcic si incaglia quasi subito ed è il terzo a non finire la gara: inforca su una blu ed è il terzo a non concludere.

18:21 - Haugan sposta indietro Sala

Timon Haugan si inserisce davanti a Sala, nonostante un arretramento nella parte alta del tracciato. È decimo a 1.44.

18:19 - Jakobsen ancora non bene

Non riesce a ritrovare continuità Kristoffer Jakobsen, che fa fatica come gli altri e chiude terzultimo a 2.24, molto lontano dal podio.

18:17 - Strolz finalmente benino!

Dopo un avvio di stagione in salita, finalmente Johannes Strolz centra una buona prima manche, contenendo un ritardo ormai inevitabile con la pista così ghiacciata. Si infila davanti a Sala con 1.31 di distacco.

18:15 - Accorto Vinatzer, è 12°

Scende con attenzione Alex vinatzer, che commette qualche errore ma non si fa dominare dalla pista. Chiude 12° con 1.91 di ritardo e può tentare la rimonta nella seconda manche.

18:13 - Pertl deve lottare per il Mondiale

Adrian Pertl deve lottare per un posto ai Mondiali con la Nazionale austriaca, ma dovrà superarsi nella seconda manche: nella prima infatti si prende 2.32 di ritardo.

18:10 - Pinturault probabilmente farà fatica a stare nei 30

Bruttissima manche di Alexis Pinturault, che si fa portare dal tracciato e lotta per stare in piedi. al traguardo è ultimissimo a 4.04.

18:08 - Sala contento, forse di essere rimasto dentro

Il tempo di Tommaso Sala è alto, sono 1.48 di distacco e nona posizione, ma la pista nella parte alta si è lucidata ed è diventata insidiosa, soprattutto nelle prime quattro porte in cui Tommy ha preso due slittoni, ma è rimasto dentro.

18:07 - Anche McGrath male

Anche per McGrath chiudere è una faticaccia: il norvegese è decimo a 1.73.

18:05 - Popov inforca

Peccato per Alexander Popov, che nella metà bassa della pista non riesce a tenere la linea, stringe troppo e inforca.

18:03 - Disastro Foss-Solevaag

Che fatica per Sebastian Foss-Solevaag, che si fa schiaffeggiare dal tracciato e scende "per scommessa". È 10° e ultimo a 2.21.

18:01 - Zenhaeusern ritrovato

Finalmente la continuità per Ramon Zenhaeusern, che anche stavolta scende bene, senza rischi, e chiude quinto a 66 centesimi, davanti a Ryding.

18:00 - Schwarz ultimo

Ben 1.50 di ritardo per Marco Schwarz, che non riesce a trovare ritmo e velocità in nessun tratto della gara e chiude quindi in fondo alla classifica provvisoria.

17:58 - Ryding davanti a Noel

Sempre con uno stile splendido, Dave Ryding soffre un po' nella parte alta, ma recupera leggermente nel finale e si infila al quinto posto, a 0.74.

17:57 - Noel quinto

Rodeo nel finale per Noel, che si fa un po' portare dalla tracciatura e soffre da metà gara in poi. È quinto a 77 centesimi. Come previsto, Yule si sta allontanando.

17:55 - Meillard terzo, buona gara

Ancora una buona manche per Loic Meillard, che a sua volta commette un errorino sulla stessa porta dell'errore di Braathen, ma è terzo a 30 centesimi.

17:53 - Oh no, Strasser inforca alla seconda porta!

Che disdetta per Linus Strasser, che spinge sulla prima blu, poi stringe troppo sulla seconda rossa e inforca subito. Tedesco ovviamente sconsolato.

17:52 - Braathen, errorino che gli costa

Braathen va giù forte, ma commette un errore dopo merà gara e gli costa centesimi: è terzo a 0.57.

17:50 - Yule lontanissimo

Daniel Yule scontento al traguardo e ha ragione: manche lenta per lui, il suo tempo è in luce rossa e per ben 1.18, è destinato a vedere inserimenti davanti a lui in ottica seconda manche.

17:48 - Feller spinge, ma è dietro

Ottima prova anche di Manuel Feller, sempre in spinta ma in un paio di occasioni un po' lontano dal palo. È dietro Kristoffersen però, staccato di 21 centesimi.

17:46 - Kristoffersen al traguardo

La gara è partita e al traguardo c'è un ottimo Henrik Kristoffersen, che non sbaglia nulla e chiude con il tempo di 54.19.

17:40 - Gli italiani in gara

Il primo degli italiani in gara sarà, inevitabilmente, Tommaso Sala col 14. Poi Alex Vinatzer col 17, Stefano Gross col 26, Simon Maurberger col 34, Tobias Kastlunger col 53, Tommaso Saccardi col 61.

DOVE SEGUIRE LA COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO IN TV E STREAMING

Tutto il meglio della stagione dello sci alpino 2022/23 verrà trasmesso in diretta su Eurosport 1 e 2, Eurosport Player e discovery+. Le gare maschili saranno commentate da Zoran Filičić e Silvano Varettoni, mentre le gare femminili saranno commentate da Gianmario Bonzi, Daniela Merighetti e Camilla Alfieri. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211) avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2. Inoltre, potrete trovare gli highlights, le dirette scritte, i momenti salienti delle gare, news, approfondimenti sul nostro sito Eurosport.it. Potrete rivivere tutti i momenti più spettacolari anche sui nostri social Fabeook, Instagram, Twitter e TikTok.

17:35 - Tutto pronto a Schladming

Amici di Eurosport, dopo il gigante di Plan de Corones, dove Mikaela Shiffrin ha scritto la storia, siamo pronti per lo slalom maschile di Schladming, gara che ancora una volta offrirà grandi emozioni.
picture

Che rimonta di Yule! Lo slalom di Kitzbühel è suo, riguardalo

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità