Coppa del Mondo 2022/2023 - Brignone spaziale, torna a trionfare in Super G! Goggia cade, 2ª Haehlen, 3ª Gut-Behrami

SCI ALPINO - Successo strepitoso di Federica Brignone in Super G con un ultimo settore fenomenale: la valdostana conquista la 21ª vittoria in Coppa del Mondo (prima italiana all-time) e raggiunge Isolde Kostner in vetta per numero di podi (51). Caduta spettacolare di Sofia Goggia mentre era in vantaggio, fortunatamente illesa. Elena Curtoni sbaglia ma resta comunque leader di specialità.

Che vittoria di Brignone! SuperG velocissimo, fulmine a St. Anton: riguardala

Video credit: Eurosport

La tigre di La Salle è tornata a ruggire. Dopo aver riazzannato il podio una settimana prima in gigante, Federica Brignone ritrova il successo in Coppa del Mondo. Lo fa nella tappa austriaca di Sankt Anton, in un Super G ricco di pieghe, come piace a lei. Tuttavia la valdostana fa la differenza all’ultimo settore, dove mantiene una velocità altissima sotto gli sci e sbrana sul confronto finale tutte le avversarie, rifilando distacchi nettissimi al traguardo. Neppure una pista che va a velocizzarsi con i numeri più alti e il miglioramento della visibilità nel proseguo della gara con lo spuntare del sole riesce a fare in modo che il primo posto di Brignone venga scalzato: le svizzere Joana Haehlen e Lara Gut-Behrami danno del filo da torcere ma terminano ad oltre mezzo secondo dall'azzurra.
Poteva essere grande Italia nel Super G di St. Anton, ma le condizioni in progressivo miglioramento e qualche chance sprecata fanno scivolare in classifica le altre azzurre oltre a Brignone. Marta Bassino, alla fine ottava, paga il pettorale basso e un ultimo settore non irresistibile; Elena Curtoni sbaglia sulle ultime porte sprofondando 13ª da una papabile top-5, tuttavia riesce nella missione di difendere il pettorale rosso di leader della specialità, ora in condivisione con Ragnhild Mowinckel, sesta. Sofia Goggia lascia per un attimo tutti col fiato sospeso, ruzzolando sulla neve fresca ma per fortuna senza conseguenze e attutendo bene la caduta, ma è grosso il rimpianto per quei 44 centesimi di vantaggio fino al momento del ritiro. Così come spreca un’occasione d’oro Nicol Delago, in luce verde addirittura di mezzo secondo su Brignone nel secondo intermedio, salvo poi finire lunga e ritirarsi (stessa sorte della sorella Nadia).
picture

Caduta per Goggia, per fortuna non si fa nulla

Video credit: Eurosport

La top-10

1. F. BRIGNONE (ITA)1:00.21
2. J. HAEHLEN (SUI)+0.54
3. L. GUT-BEHRAMI (SUI)+0.66
4. T. WORLEY (FRA)+0.82
5. T. TIPPLER (AUT)+0.89
6. R. MOWINCKEL (NOR)+0.96
7. K. WEIDLE (GER)+0.97
8. M. BASSINO (ITA)+1.03
9. C. HUETTER (AUT)+1.07
10. L. GAUCHE (FRA)+1.08
Sfuma il sogno del primo podio di specialità per Tessa Worley: la transalpina è in vantaggio su Brignone nella parte centrale, poi all'arrivo completa una top-3 provvisoria dal sapore di gigante, prima dell'inserimento di Haehlen, al suo quarto podio della carriera ed eguagliando il miglior risultato delle Finali dello scorso anno. Più che discreta la prestazione di Tamara Tippler, quinta a 89 centesimi di ritardo in una fase di gara in cui tutte le altre pagavano oltre un secondo di distacco dalla 32enne valdostana, ed è l'unica austriaca in top-10 insieme a Huetter (nona). Approfittano delle condizioni eccellenti Kira Weidle, sotto al secondo e mai così bene in supergignate, così come Laura Gauche, che completa la classifica delle prime dieci.
Restando in casa Francia, grossa delusione per Romane Miradoli, potenzialmente da podio prima dell'ultimo settore, dove sbaglia, si pianta e chiude fuori dalla zona punti. L'altro grande flop di giornata è quello di Corinne Suter, che non sfrutta la porta lasciata aperta da Curtoni per il pettorale rosso, chiudendo solo quindicesima. Alle spalle dell'elvetica un treno di azzurre racchiuse in un paio di centesimi, con Roberta Melesi e Laura Pirovano sedicesime ex-aequo a precedere Karoline Pichler.

Brignone da record

Un inizio 2023 come punto di svolta della stagione di Federica Brignone, che con il successo in Super G torna a staccare Sofia Goggia a quota 21 vittorie come italiana più vincente di sempre in Coppa del Mondo. Ingiocabile quando è in massima fiducia come nella gara odierna, sale sul gradino più alto del podio per l'ottava stagione consecutiva, impresa inedita per un'italiana. La valdostana diventa così anche la sciatrice azzurra con più podinel massimo circuito, raggiungendo Isolde Kostner a 51, pronta a superarla già dalla prossima giornata con il bis sulla pista "Karl Schranz".
picture

Brignone: "Ho spinto tutto quello avevo. Sono veramente soddisfatta"

Video credit: Eurosport

Rivivi la gara (contenuto on demand)

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità