Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Prova cronometrata discesa femminile: Stuhec la più veloce, Sofia Goggia (6ª) seguita da Bassino e Brignone

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 15/12/2023 alle 12:01 GMT+1

SCI ALPINO - Va in archivio l'unica prova cronometrata sulla "O.K." per la discesa femminile di Val d'Isere. Le azzurre fanno segnare i migliori parziali nella seconda parte del tracciato, ma lasciano molto nel tratto di scorrimento iniziale: Goggia chiude sesta a quasi un secondo dalla migliore, Ilka Stuhec; subito alle spalle della bergamasca Marta Bassino e Federica Brignone.

Goggia: "Voglio la Coppa di discesa e Super G, non posso nascondermi"

Il fine settimana di Coppa del Mondo 2023/2024 di sci alpino comincia a entrare nel vivo anche al femminile: a Val d'Isere sono in programma tra sabato 16 e domenica 17 dicembre una discesa e un Super G. Le donne-jet hanno potuto assaggiare il pendio della pista "O.K." con l'unica prova cronometrata alla vigilia dell'appuntamento, dopo la cancellazione di quella del giovedì. La più veloce è stata la slovena Ilka Stuhec con il tempo di 1:46.05, seguita da un terzetto tutto elvetico che vede Jasmine Flury (seconda a +0.22) davanti a Corinne Suter (+0.58) e Lara Gut-Behrami (+0.82).
Kira Weidle (5ª a +0.86) precede la leader delle azzurre della velocità, Sofia Goggia, che in Francia è intenzionata a riprendersi il tanto caro pettorale rosso di discesa perso al cospetto di Mikaela Shiffrin nella gara inaugurale di St. Moritz (la superstar statunitense non ha preso parte all'allenamento odierno e dunque salterà la discesa, concentrandosi esclusivamente sul Super G domenicale). Sesto tempo per la 31enne bergamasca a 96 centesimi di ritardo, la quale però ha fatto segnare ottimi parziali nella seconda parte del tracciato per poi tirare il freno prima del traguardo.
picture

Goggia lotta, ma non è precisa e la vittoria sfuma per poco: riguardala

Subito alle spalle di Goggia troviamo Marta Bassino (+0.98) e Federica Brignone (+1.13), con la piemontese rapidissima nel terzo e quarto intermedio, mentre la Tigre di La Salle ha fatto segnare il miglior parziale al penultimo settore. Da migliorare per il terzetto di punta dell'Italia la parte di scorrimento iniziale, dove si sono persi tanti decimi. Discrete prove nel complesso anche per le sorelle Delago, con Nadia 13ª (+1.37) e Nicol 17ª (+1.71). A ridosso delle trenta Teresa Runggaldier (33ª a +2.93), 39° tempo per Monica Zanoner e 45ª Roberta Melesi, Laura Pirovano invece è la primissima atleta a varcare il cancelletto e, senza alcun riferimento, chiude alla fine con oltre quattro secondi di ritardo così come Elena Dolmen.
picture

Maze: "Il gigante darà stabilità a Goggia in discesa, una combinazione top"

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità