Eurosport
ATP Cup 2021, sorteggio: l'Italia pesca l'Austria di Thiem e la Francia di Monfils
Di
Pubblicato 22/01/2021 alle 10:00 GMT+1
ATP CUP - Nella notte si è svolto il sorteggio dell’ATP Cup 2021 che si disputerà a Melbourne dal 1° al 5 febbraio prossimi. Urna nel complesso discreta per l'Italia, che ha pescato nel gruppo C Austria e Francia. Ricordiamo che il Belpaese sarà rappresentato da Matteo Berrettini, Fabio Fognini, Simone Bolelli e Andrea Vavassori.
Berrettini, Fognini - Italy-Canada - Coppa Davis 2019 - Getty Images
Credit Foto Getty Images
Nella notte si è svolto il sorteggio dell’ATP Cup 2021 che si disputerà a Melbourne dal 1° al 5 febbraio prossimi. Urna nel complesso discreta per l'Italia, che ha pescato nel gruppo C Austria e Francia. Ricordiamo che il Belpaese sarà rappresentato da Matteo Berrettini, Fabio Fognini, Simone Bolelli e Andrea Vavassori. La selezione tricolore ha dunque evitato gli spauracchi principali della prima fascia: Russia (Rublev e Medvedev), Spagna (Nadal) e Serbia (Djokovic). Certo, l’Austria può contare sul n.3 del mondo Dominic Thiem, avversario durissimo per i nostri singolaristi, tuttavia per il resto non presenta giocatori di alto rango. Il secondo singolarista dovrebbe essere Dennis Novak, n.99 del ranking ATP: un giocatore alla portata. Anche in doppio la selezione tricolore, che per l’occasione sarà capitanata da Vincenzo Santopadre, coach di Berrettini, dovrebbe partire con i favori del pronostico, anche se l’Austria schiererà un buon specialista come Phillip Oswald.
La favorita per la vittoria del raggruppamento e il passaggio del turno verso le semifinali di ATP Cup sarà però la Francia, non l’avversaria ideale pescata dagli azzurri in fascia 3. Se i due singolari potrebbero rivelarsi molto equilibrati (Berrettini non parte di certo battuto contro Gael Monfils, così come Fognini con Benoit Paire), i transalpini appaiono invece un gradino sopra in doppio, dove schierano due specialisti come Nicolas Mahut ed Edouard Roger-Vasselin. Ricordiamo che, da regolamento, si affronteranno in singolare i due numeri 1 e i due numeri 2 di ciascuna compagine. L’Italia in doppio potrebbe schierare Bolelli e Vavassori, anche se non è escluso che Santopadre possa affidarsi in un match decisivo a Fognini e Berrettini, entrambi a proprio agio anche in tandem.
Il commento di Santopadre
Il capitano non giocatore è Vincenzo Santopadre, coach di Matteo Berrettini, il quale ha analizzato il responso dell’urna ai microfoni di Ubitennis: "Per il sorteggio non mi posso lamentare che ci sia capitata l’Austria che ha il secondo singolarista, Novak, sulla carta più debole di quello che hanno altre squadre, e Thiem che è un tennista molto forte e certamente progredito ma con il quale tutto sommato Matteo si trova abbastanza bene. Lo ha battuto a Shanghai, ci ha perso di misura in Austria. Matteo è in forma, gli manca la gara ma ha recuperato fisicamente dopo un anno difficile. E quanto a Fognini l’ho visto carico, volitivo, determinato… Per il gioco l’ho visto più ad Antalya che qui, perché qua perfino quando si gioca nelle stesse ore non c’è possibilità di passare da un campo all’altro. Ma l’ho incontrato diverse volte in palestra. In albergo no… E' impossibile incontrarsi, siamo tutti chiusi in camera. Anche Fabio come Matteo è reduce dai noti problemi fisici, ma mi sembra che si sia ben ripreso e ho fiducia. Contro Novak è favorito anche se si sa che nelle competizioni a squadre i numeri in classifica contano poco. Ma Fabio in Davis e per la Nazionale ha sempre giocato bene...".
/origin-imgresizer.eurosport.com/2020/09/28/2895966-59627328-2560-1440.jpg)
Fognini, che magia! La smorzata ribalta lo scambio
Video credit: Eurosport
Vincenzo Santopadre si sofferma poi sulla Francia:"Beh se come squadra di prima fascia l’Austria è forse più debole rispetto alle altre, fra quelle di terza Francia e Canada erano le più forti. La Francia ha un giocatore più incostante in Paire, che giocherà con Fabio un match abbastanza imprevedibile date le caratteristiche del francese, mentre Matteo se la vedrà con Monfils, il francese con il quale Matteo disputò quel grande match agli US Open. Potrebbe venirne fuori un duello spettacolare”. In doppio i transalpini potrebbero avere qualcosa in più: “Sì, però anche i nostri sono forti, Vavassori è uno specialista, Bolelli ha vinto con Fabio un Australian Open (e contro due francesi, Herbert e Mahut). Non è stato facile allenarsi qua, ognuno separato dall’altro, ma il 29 gennaio saremo finalmente tutti liberi e insieme e avremo due giorni per prepararci per bene...".
ATP CUP 2021: IL SORTEGGIO DEI GIRONI
Gruppo A
Serbia
Germania
Canada
Gruppo B
Spagna
Grecia
Australia
Gruppo C
Austria
Italia
Francia
Gruppo D
Russia
Argentina
Giappone
I CONVOCATI DELLE 12 SQUADRE PARTECIPANTI
ITALIA: Matteo Berrettini, Fabio Fognini, Simone Bolelli, Andrea VavassoriSERBIA: Novak Djokovic, Dusan Lajovic, Filip Krajinovic, Nikola CacicSPAGNA: Rafael Nadal, Roberto Bautista Agut, Marcel Granollers, Pablo Carreno BustaAUSTRIA: Dominic Thiem, Dennis Novak, Philipp Oswald, Tristan-Samuel WeissbornRUSSIA: Daniil Medvedev, Andrey Rublev, Aslan Karatsev, Evgeny DonskoyGRECIA: Stefanos Tsitsipas, Michail Pervolarakis, Markos Kalovelonis, Petros TsitsipasGERMANIA: Alexander Zverev, Jan-Lennard Struff, Kevin Krawietz, Andreas Mies
ARGENTINA: Diego Schwartzman, Guido Pella, Horacio Zeballos, Maximo GonzalezGIAPPONE: Kei Nishikori, Yoshihito Nishioka, Ben McLachlan, Toshihide MatsuiFRANCIA: Gael Monfils, Benoit Paire, Nicolas Mahut, Edouard Roger-VasselinCANADA: Denis Shapovalov, Milos Raonic, Peter Polansky, Steven Diez
AUSTRALIA: Alex de Minaur, John Millman, John Peers, Luke Saville
/origin-imgresizer.eurosport.com/2020/10/03/2901015-59728308-2560-1440.jpg)
Autocritica Berrettini: "Mi sento diverso rispetto al 2019"
Video credit: Eurosport
Pubblicità
Pubblicità