Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Nessuna sorpresa nella prima giornata: Kyrgios e Del Potro al secondo turno

DaOAsport

Pubblicato 08/08/2017 alle 11:07 GMT+2

Dal nostro partner OAsport.it

Juan Martín del Potro bei den French Open

Credit Foto Imago

Prima giornata di incontri nel Masters 1000 di Montreal di tennis e poche sorprese sul cemento canadese. In attesa di vedere i calibri da novanta, a partire dal secondo turno, poche sorprese ha riservato il day-1 nordamericano. Il “creativo” Nick Kyrgios si è imposto con estrema facilità contro il serbo Viktor Troicki, n.45 del mondo, con il punteggio di 6-1 6-1, in 52 minuti di partita. Un match dominato da Kyrgios in ogni zona del campo, realizzando 8 ace, ed essendo decisamente superiore al suo avversario nello scambio da fondo. Una vittoria convincente dopo le polemiche che lo hanno riguardato sui suoi problemi fisici e la poca voglia di giocare a tennis. Australiano che se la vedrà con il vincitore della sfida odierna tra il nostro Paolo Lorenzi e lo statunitense Frances Tiafoe.
Altra partita di cartello di questo primo giorno di Montreal era quella che ha visto contrapporsi l’argentino Juan Martin Del Potro, n.31 del mondo, e l’americano John Isner, n.19 ATP. Un confronto tutto sulla potenza che ha sorriso al sudamericano, vittorioso con il punteggio di 7-5 7-5 in 1 ora e 51 minuti di match. Incontro davvero equilibratissimo in cui Isner ha fatto valere la forza del suo servizio (ben 24 ace siglati dall’americano) al cospetto di un Del Potro, però, più abile in risposta. I due break decisivi, infatti, sono arrivati sempre nell’undicesimo game e l’argentino è stato abilissimo ad alzare il livello del suo tennis quando era necessario. Un successo che proietta il vincitore degli Us Open 2009 al secondo turno dove affronterà uno tra Denis Shapovalov e Rogerio Dutra Da Silva.
Soffre invece più del previsto Gael Monfils contro Steve Johnson, numero 35 del ranking. ll francese, n.22 del mondo, è costretto alla rimonta dopo aver perso malamente il primo parziale 6-2 e la vittoria del tie-break del secondo set indirizza decisamente in favore del transalpino l’incontro. Monfils, con meno errori, infatti si aggiudica il terzo parziale con un perentorio 6-1 in 24′ travolgendo Johnson e nel prossimo round sarà super sfida con Kei Nishikori, testa di serie n.5.
Niente da fare, invece, per il nostro Thomas Fabbiano superato 6-3 7-5 da Ryan Harrison (Usa) in 1 ora e 25 minuti di partita. L’azzurro paga a caro prezzo una scarsa efficienza con il servizio nei momenti topici, dando modo al rivale di fare la differenza sia nella prima che nella seconda frazione (leggi qui per saperne di più).
giandomenico.tiseo@oasport.it
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità