Australian Open 2024 - Rublev raggiunge Sinner nei quarti di finale, Fritz caccia fuori il finale uscente Tsitsipas

AUSTRALIAN OPEN 2024 - Grande partita del russo che elimina il padrone di casa de Minaur in 5 set e raggiunge Sinner nei quarti di finale. 6-4 6-7 6-7 6-3 6-0 il punteggio finale sulla Rod Laver Arena. L'americano invece caccia fuori il finalista uscente Stefanos Tsitsipas e affronterà Novak Djokovic per un posto in semifinale. 7-6 5-7 6-3 6-3 il punteggio per l'americano.

Il montepremi completo dell'Australian Open 2024: cifre e curiosità

Video credit: Eurosport

Andrey Rublev vince in rimonta contro Alex De Minaur e per la 10^ volta in carriera giocherà un quarto di finale di uno Slam. Sarà quindi il russo a sfidare Jannik Sinner, che nella mattinata ha sconfitto il suo connazionale e amico Karen Khachanov. Il n.5 del ranking si è imposto al termine di una battaglia di 5 set (6-4, 6-7, 6-7, 6-3, 6-0) lunga 4 ore e 15 minuti. Match spettacolare alla Rod Laver Arena. L'equilibrio è stato spezzato soltanto dal calo fisico dell'australiano: dopo tre set e mezzo a massima intensità, Demon ha finito la benzina e per Rublev, bravo a non perdere del tutto le staffe dopo il terzo set, si è messa in discesa.
E' una sfida che si gioca colpo su colpo. Lo si capisce già dal primo set, che però a sorpresa si chiude con il risultato di 6-4 per Rublev. De Minaur concentra tutti gli errori in un unico game (il decimo) e con un doppio fallo consegna al russo il primo parziale. L'australiano non accusa il colpo e il secondo set è una battaglia senza soste. De Minaur cancella 3 palle break, Rublev addirittura 5 e si arriva così al tie-break. Qui il nativo di Sydney tira fuori i migliori colpi dal suo repertorio, vince tre punti straordinari, sfrutta qualche imprecisione di Rublev e pareggia così il conto dei set.
picture

Punto irreale di De Minaur oltre il paletto e Rublev impazzisce

Video credit: Eurosport

Rublev rimugina, De Minaur ne approfitta: break in apertura di terzo set. Lo difende fino al nono game, quando si trova al servizio e può chiudere il terzo parziale. Rublev risorge proprio nel momento più delicato e ringrazia l'aussie per un altro doppio fallo pesante che vale il controbreak. Il russo annulla poi un set point tirando due volte di fila sulla riga e si va ancora al tie-break. L'epilogo è lo stesso del secondo set: vince De Minaur. La svolta sul 3-3 quando l'australiano con un aiuto ingente del nastro beffa Rublev e strappa un mini-break. Il russo perde la pazienza e regala i due punti successivi. De Minaur poi conclude con un super passante. Rod Laver Arena in estasi.
picture

Passante spettacolare di De Minaur! L'australiano vince così il terzo set

Video credit: Eurosport

L'inerzia della sfida sembra a favore di De Minaur. Rublev però invece di andare in escandescenza come suo solito, stavolta reagisce. Strappa subito il servizio a De Minaur, viene ripreso, e immediatamente torna avanti di un break. L'australiano non lo riprende più: 6-3 per il n.5, si va al quinto. Il russo ha ancora tante energie e mentalmente è più libero; De Minaur non è più tanto reattivo. Il divario fisico diventa evidente, il gap tecnico pure: Rublev lascia appena 12 punti al rivale, che insieme non fanno nemmeno un game. Bagel, vittoria e mirino spostato su Sinner contro il quale ha perso nei due incroci del 2023.

Fantastico Taylor Fritz contro Tsitsipas

Incredibile prestazione dello statunitense, che manda a casa Tsitsipas, il finalista uscente. Che giocatore strano Taylor Fritz. Colpi da campione navigato, servizio che fulmina gli autovelox, eppure gli è sempre mancato qualcosa per fare il famoso "passo in più", alcuni l'avevano chiamato coraggio, altri carisma, ma la sostanza non cambia. Il californiano bello e impossibile che odia sporcarsi le mani e che quando le cose si mettono male tende un po' a tirare i remi in barca. Beh, oggi non è stato così.
Basta una statistica per descrivere il primo set: 26 punti su 26 quando ha messo la prima di servizio in campo. Tsitsipas è relegato a mero accessorio, troppo lontano dal campo per potersi avvicinare alla vittoria. Il tiebreak è impeccabile, 7 punti a 3, Fritz passa avanti. Si procede tra bordate e fendenti, con l'americano a dettare le regole smistando bene con il dritto e costringendo il greco agli straordinari. C'erano state due palle break a testa nei primi giochi dell'incontro, poi niente fino al 5-5 del secondo. Ma il tennis è strano, si sa, persino più di quanto non lo sia Fritz. Concede l'unico vero scivolone della sua partita, Tsitsipas ringrazia, strappa il servizio a 15 e pareggia i conti.
picture

Tsitsipas spazientito: un gabbiano vola sul campo e non lo lascia servire

Video credit: Eurosport

Rotti gli indugi la partita sale ulteriormente di intensità e diventa anche più godibile. Gli scambi si allungano, il greco tenta nuove soluzioni per dimenarsi dalla morsa di Fritz. Ed è proprio nel momento di maggiore calore agonistico, in cui spesso in passato l'americano si era sciolto come un gelato al sole (per fare due esempi, 3°T a Melbourne nel 2021 con Djokovic, quarti a Wimbledon nel 2022 con Nadal), che stavolta il numero 12 del mondo mantiene sangue freddo e mente lucida. Il break decisivo nel terzo parziale avviene nel sesto gioco, poi il greco le prova tutte ma ormai sembra essere troppo tardi. Fritz combatte anche con un'indurimento muscolare all'inizio del quarto set, per il quale riceve in trattamento medico off-court, ma continua a macinare come se nulla fosse. Chiude per 7-6 5-7 6-3 6-3, affronterà un Djokovic di nuovo in modalità caterpillar australiano. Comunque vada tornerà in top 10 al termine del torneo, al contrario Tsitsipas perde un bottino di 1000 punti che lo farà scivolare indietro di qualche posizione.
picture

Fritz e la scommessa con la fidanzata: "Adesso ti mangi un barattolo di lievito!"

Video credit: Eurosport

AUSTRALIAN OPEN: DOVE GUARDARLO IN TV E LIVE STREAMING

Le partite degli Australian Open saranno trasmesse in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 8 gennaio. Il main draw invece prenderà il via domenica 14 gennaio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), e Tim Vision avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2 e potranno gustarsi il primo Slam stagionale a partire dal 14 gennaio 2024, giorno di inizio torneo del tabellone principale.

A quanto ammonta il montepremi (da record)?

L'edizione 2024 sarà ancora una volta con un montepremi al rialzo per il primo slam della stagione: con 86,5 milioni di dollari australiani (circa poco più di 53 milioni di euro), l'Australian Open 2024 distribuirà rispetto all'edizione precedente ben 10 milioni di dollari australiani in più, diventando al momento il secondo slam più ricco dopo lo US Open 2023. Australian Open 2024, montepremi da record: quanto si guadagna per ogni vittoria

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social

Segui gli Australian Open 2024 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del primo Slam della stagione 2024.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.

Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno

Appuntamento con Schiaffo Al Volo, il nostro tradizionale podcast sul tennis, che ritorna sulla pagina ogni giorno sulla pagina Youtube di Eurosport in diretta al termine dell'ultima partita della sessione serale intorno alle ore 14:00. Potrete interagire con i nostri Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno, Roberta Vinci e Fabio Colangelo per parlare di tutti i principali argomenti dello slam parigino. Vi aspettiamo!
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I Facebook | Twitter | Instagram | TikTok
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità