Australian Open 2025 - Jannik Sinner concede il bis! Secondo titolo a Melbourne, Alexander Zverev s'inchina

AUSTRALIAN OPEN - Apoteosi azzurra sulla Rod Laver Arena! Il numero uno al mondo vince il suo terzo titolo del Grande Slam sconfiggendo la seconda testa di serie Alexander Zverev, con il punteggio finale di 6-3 7-6(4) 6-3 in 2 ore e 45 minuti di gioco. Diventa il tennista italiano più vincente di sempre nei major, superando Nicola Pietrangeli.

Sinner continua a stupire, terzo Slam! Rivivi la finale con Zverev

Video credit: Eurosport

Un'autentica prova di forza quella messa in mostra quest'oggi. Jannik Sinner si è aggiudicato la finale con la calma del campione e la scioltezza del fuoriclasse. Alexander Zverev non ha mai nemmeno accarezzato la possibilità di poter dire la sua: l'azzurro non ha concesso nemmeno una palla break, in precedenza erano stati solo Federer nel 2003 e Nadal nel 2017 a realizzare tale clean sheet in una finale Slam. Era la terza finale major per entrambi: Sinner le ha vinte tutte, Zverev invece le ha perse e continua a rimanere a secco. La differenza tra il numero uno e il numero due del mondo sta tutta qui, oltre che nel gioco straripante dell'altoatesino. Il 27enne della Bassa Sassonia ha provato a logorarlo da fondo campo, ma il divario tecnico è stato davvero troppo grande, in barba a tutti i precedenti. Troppe le armi a disposizione nell'arsenale dell'italiano, che ha dominato ogni aspetto tecnico imponendosi molto nettamente, per 6-3 7-6(4) 6-3.
picture

Sinner subito a regime! Passante da urlo sul recupero del drop shot

Video credit: Eurosport

IL REPORT

Una finale dominata corona un torneo pressochè dominato. Soltanto due set lasciati per strada, con Schoolkate e Rune, poi percorso netto dai quarti di finale in avanti. Sul cemento non ce n'è davvero per nessuno, anche se Zverev serve alla grande e se ci sono tanti giocatori che tirano davvero forte. Sinner diventa il 5° giocatore nell’Era Open a vincere 3 titoli consecutivi del Grande Slam su campi in cemento, e il primo dal 2015-2016, quando l'impresa riuscì a Novak Djokovic. Nel primo parziale Zverev viene messo sotto pressione sin dall'inizio, Sinner ha chances già nel quarto game. Il canovaccio tattico è quello sperato, grande fraseggio da fondo campo con Sinner a dirigere le operazioni. Zverev, che il servizio lo dovrebbe utilizzare per tenere il rivale a distanza, finisce per usarlo come ultima spiaggia, per rimanere aggrappato a un match che altrimenti non potrebbe essere equilibrato. Sinner spinge meglio, spinge di più, disegna traiettorie più originali e disinnesca ogni tentativo dell'avversario di uscire fuori dagli schemi.
picture

Sinner dalla spada al fioretto, para tutto e poi chiude con il dritto!

Video credit: Eurosport

L'equilibrio si spezza nell'ottavo game, alla quarta occasione utile dopo un game fiume. Zverev è subito piuttosto demoralizzato, perchè proprio nel primo set aveva prodotto il massimo sforzo (la percentuale di prime in campo radicalmente maggiore rimane lì a testimoniarlo). Nel game successivo, che sigilla il primo parziale, Sinner s'improvvisa anche acrobata. Quando altri giocatori patirebbero verosimilmente la pressione del momento, Sinner invece regala materiale per gli highlights.
picture

Sinner è un gatto sotto rete! Ecco il punto che gli vale il primo set

Video credit: Eurosport

Nel secondo set si ritorna nei ranghi, e a meno di due palle break nel terzo game (l'unico ai vantaggi) la partita procede liscia come l'olio seguendo il ritmo dei turni di battuta. Zverev lima il suo tennis laddove può, Sinner allenta un po' la pressione con il servizio. Questi fattori fanno sì che il parziale proceda senza grossi scossoni verso il tiebreak, che rimane ugualmente in bilico fino alla fine. In bilico come lo è stata la pallina sul nastro, sul 4-4 nel tiebreak: ha danzato un po' sopra la rete e alla fine è caduta dall'altra parte. Noi giornalisti siamo soliti, forse, dare troppa importanza a questi dettagli piuttosto accessori. Ma è stato a tutti gli effetti il mini-break decisivo, perchè poi Sinner piazza una prima vincente e un dritto che appena pizzica la riga per issarsi in vantaggio di due set. Anche il fato ha parlato azzurro. Zverev non ne è stato affatto felice.
picture

Povera racchetta! Sinner vince il set e Zverev perde la testa

Video credit: Eurosport

Nel terzo set la forbice nel livello di tennis espresso diventa sempre più ampia. Sinner lascia le briciole al servizio e coglie al volo le prime occasioni utili, che arrivano nel sesto game. Il successivo game, vinto ai vantaggi dall'altoatesino, rappresenta l'ultimo sussulto di uno Zverev che in merito a linguaggio del corpo sembrava essere sotto la doccia già da un pezzo. Zverev non ha armi per scalfire le certezze di Sinner da fondo campo, e quando prova ad alzare il ritmo incappa in molti errori, specie con il solito dritto traballante. La maggiore dimestichezza dell'azzurro con questo genere di partite ha sicuramente giocato un ruolo fondamentale, inoltre. Con una graziosa palla corta e un potente passante di rovescio nel campo sguarnito Jannik Sinner si laurea campione a Melbourne per la seconda volta consecutiva. È il più giovane ad aver fatto doppietta dai tempi di Jim Courier, che ci riuscì nel 1992-93. Una delle tante, tantissime statistiche straordinarie di cui può vantarsi. Numeri che comunque faticano a descrivere con efficacia, fino in fondo, l'eccezionalità della sua giovane carriera.
picture

Sinner ancora re d'Australia, Zverev al tappeto: rivivi il match point

Video credit: Eurosport

AUSTRALIAN OPEN: DOVE GUARDARLO IN TV E LIVE STREAMING

Le partite degli Australian Open saranno trasmesse in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 6 gennaio. Il main draw invece prenderà il via domenica 12 gennaio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), Tim Vision e Amazon video channels potranno gustarsi il primo Slam stagionale a partire dal 12 gennaio 2025, giorno di inizio torneo del tabellone principale.

A quanto ammonta il montepremi (da record)?

Ancora una volta, il primo Slam della stagione offre un montepremi al rialzo. E nemmeno di pochi spiccioli, considerando che per l'edizione 2025 il montepremi complessivo è stabilito in 96,5 milioni di dollari australiani - poco più di 58 milioni di euro - ovverosia 10 milioni in più rispetto al prize money totale del 2024. In termini percentuali, un incremento dell'11,6%, almeno stando alle stime riportate da Reuters, e che riguarderà ovviamente tutti i livelli di competizione.
picture

Australian Open 2025, il montepremi: quanto guadagna il campione del torneo?

Video credit: Eurosport

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social

Segui gli Australian Open 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del primo Slam della stagione 2025.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, TikTok, Youtube e X, i nostri contenuti esclusivi.

Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno

Ogni giorno, al termine della sessione serale di Melbourne e quindi indicativamente intorno all’ora di pranzo italiana, appuntamento con "Schiaffo al Volo" il format italiano dedicato al tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. E nel 2025, "Schiaffo" raddoppia: dal 12 gennaio, fino alla finalissima del 26 gennaio, potrete ascoltare ogni puntata sia in versione Podcast (sulle migliori piattaforme a disposizione) sia LIVE (o on-demand) sul nuovo canale Youtube Eurosport Italia. E non è finita... Oltre alle ospitate di Roberta Vinci, quest’anno Schiaffo al Volo avrà anche un inviato italiano a Melbourne – Matteo Zorzoli – per scoprire meglio il dietro le quinte del torneo da un punto di vista italiano.
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I Facebook | X | Instagram | TikTok | Youtube
picture

Sinner annuncia a sorpresa: "Ultima stagione di Cahill"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità