Australian Open 2025 - Sinner non deve abbassare la guardia, Zverev sa come batterlo: la preview della finale

TENNIS, AUSTRALIAN OPEN - Cosa ci aspettiamo dalla finalissima di domenica? Alexander Zverev è uno dei pochi tennisti a essere in vantaggio nei precedenti contro il campione azzurro. Jannik Sinner proverà a difendere il titolo, ma dovrà affrontare un avversario molto motivato, in cerca della prima affermazione Slam in carriera. Qualche chiave di lettura per preparaci al match tanto atteso.

Sinner al Cube: "Titolo da difendere? Non sento pressione extra su di me"

Video credit: Eurosport

L’Australian Open aspetta di sapere chi verrà incoronato re, dopo che Melbourne ha proclamato la sua regina. Lo Slam sta per terminare, la finale tra Jannik Sinner e Alexander Zverev sarà un ultimo atto pieno di emozioni. Sinner, numero uno del mondo e campione in carica, arriva a questo appuntamento forte di una striscia di 20 vittorie consecutive nei tornei dello Slam disputati sul cemento. L'italiano ha spazzato via il beniamino di casa Alex de Minaur nei quarti di finale con una prestazione da manuale, in soli 108 minuti. Anche in semifinale è andato via liscio come l'olio, visto che Ben Shelton, 22enne americano dal talento esplosivo, ha saputo opporre una valida resistenza soltanto per un set. Il tedesco, invece, è a caccia di quello Slam che tanto gli manca, un fardello pesantissimo per una carriera ricca di successi, sì, ma che lo vede ancora a secco a livello major. Per descrivere la sua poca affinità con il tennis 3 su 5 e i tornei più antichi di questo sport è sufficiente una sola statistica: in carriera ha perso in 12 delle 13 occasioni in cui ha affrontato giocatori Top 5 in una delle quattro prove del Grande Slam. In questo torneo ha poco più che passeggiato: ha lasciato un set a Humbert negli ottavi e un altro a Paul nei quarti, prima di beneficiare del sorprendente ritiro di Novak Djokovic in semifinale. Entrambi i giocatori portano con sé storie, motivazioni e aspettative diverse, ma la posta in gioco è la stessa. Il titolo.
picture

Sinner-Zverev, scontro al vertice: la preview della finale

Video credit: Eurosport

Sinner È IN FINALE A SUON DI RECORD

Jannik Sinner sta scrivendo un nuovo capitolo nella storia del tennis. A soli 23 anni, l'azzurro è il primo giocatore italiano (uomo o donna) ad aver raggiunto più di una semifinale agli Australian Open. Sinner non ha soltanto dimostrato di aver superato i problemi fisici che lo avevano afflitto contro Holger Rune negli ottavi, ma ha anche confermato di essere in una forma invidiabile. Il successo contro De Minaur gli ha permesso di migliorare ulteriormente lo straordinario bilancio delle vittorie in trasferta negli Slam (contro gli australiani a Melbourne, contro i francesi a Parigi, ecc.) portandolo a 16 vittorie su 16 incontri di questo tipo. Non bastasse, con la vittoria su Shelton ha anche migliorato la sua più lunga striscia di successi, ora 20 consecutivi, superando il filotto che si estendeva dalla Coppa Davis 2023 a Indian Wells 2024. L'ultima sconfitta risale all'ottobre del 2024, in quel di Pechino (fu fermato da Alcaraz). Poi solo vittorie, passando per Shanghai, Torino, Malaga e Melbourne. Alla fine della semifinale il suo intervistatore Jim Courier gli ha comunicato di aver infranto un altro record: è diventato il più giovane giocatore a raggiungere due o più finali in Australia dal 1993, ovvero dai tempi di... Jim Courier! Con la terza finale raggiunta, Jannik Sinner accorcia inoltre le distanze su Nicola Pietrangeli, che in carriera ne disputò quattro. Dovesse arrivare il titolo, da questo punto di vista arriverebbe anche il sorpasso, visto che la leggenda italiana si fermò a due Roland Garros nelle annate 1959-60. Ma non è solo una questione di statistiche e numeri: il 2024 è stato un anno trionfale per Sinner, che ha conquistato due Slam e otto titoli complessivi. Le aspettative sono alte, dal momento che con un'altra affermazione qui a Melbourne Sinner potrebbe consolidare ulteriormente la sua leadership nel ranking.

I PRECEDENTI CON Zverev

Sinner e Zverev si sono affrontati ben sei volte, e il tedesco conduce 4-2 negli scontri diretti. Fu l'altoatesino, a malapena maggiorenne, ad aggiudicarsi la prima sfida nel lontano 2020. Agli ottavi del Roland Garros sorprese il 27enne della Bassa Sassonia in quattro set. Poi ci sono quattro vittorie consecutive per Zverev: nello stesso anno a Colonia, due volte a Flushing Meadows e una a Montecarlo. Quest'ultima sfida si decise al tiebreak decisivo, esattamente come l'ultimo precedente che arride all'azzurro: Cincinnati nel 2024. Il primo dato che dovrebbe far rizzare le antenne al numero uno del mondo sta proprio qui: sul cemento, 3 set su 5, Zverev ha vinto due volte su due. E nel 2023 Sinner era già un big.
picture

Alexander Zverev e Jannik Sinner, US Open 2023

Credit Foto Getty Images

ATP Cincinnati, 2024Sinner b. Zverev76(9) 57 76(4)Sintetico outdoor
US Open, 2023Zverev b. Sinner64 36 62 46 63Sintetico outdoor
ATP Montecarlo, 2022Zverev b. Sinner57 63 76(5)Terra battuta outdoor
US Open, 2021Zverev b. Sinner64 64 76(7)Sintetico outdoor
ATP Colonia, 2020Zverev b. Sinner76(3) 63Sintetico indoor
Roland Garros, 2020Sinner b. Zverev63 63 46 63Terra battuta outdoor

LA PREVIEW DELLA FINALE

Dal punto di vista tecnico-tattico, questo incontro sarà una sfida diversi, ma non completamente opposti. Entrambi prediligono gli scambi da fondo campo, ma se per il tedesco questo è un mantra tattico da cui spesso non riesce a svincolarsi, per Sinner è un sostrato sopra cui negli ultimi tempi, sotto la guida tecnica di Vagnozzi-Cahill, ha costruito un bagaglio tecnico molto più variegato. La chiave sta proprio qui: va bene scambiare, ma trasformare la partita in un incontro di pugilato potrebbe giovare di più a Zverev. Il tedesco avrà fame, sarà freschissimo (ma anche Sinner non ha speso molte energie negli ultimi due turni) e motivato a cogliere quel successo che aveva solamente accarezzato agli US Open nel 2020 e al Roland Garros 2024. Tradotto: sarà un cliente scomodissimo.
picture

Sinner: "Queste le partite che mi piacciono. Nole tiferà Zverev? Nessun problema"

Video credit: Eurosport

Zverev batte forte, certo, trovare adeguate contromisure fin fa subito sarà fondamentale per dare l'impressione che non ci saranno game regalati, game che scivoleranno via veloci. Sinner dovrà dare l'impressione sin dall'inizio di esserci, e di comandare. Dovesse riuscire fin da subito a mettere pressione sull'avversario (non solo con i colpi, ma anche a livello psicologico) la cattiveria agonistica del rivale potrebbe trasformarsi rapidamente in grande incertezza, come gli è più volte capitato in passato. Il tiebreak è sicuramente un'eventualità, ne hanno già giocati 5 nelle loro sfide in passato e Zverev ne ha vinti 3. Se la partita dovesse trasformarsi in una guerra sul piano fisico, Zverev disporrà senz'altro di energie chimiche e mentali a oltranza. A fare da contraltare ci sarà la granitica solidità mentale dell'azzurro, uno dei motivi per cui può vantare di essere numero uno del mondo. Dovessero saltare gli schemi, però, i margini per recuperare eventuali sbavature sarebbero ridotti. Una situazione sconsigliabile contro un grande battitore come il tedesco, Sinner lo ha imparato a sue spese a Flushing Meadows un anno e mezzo fa. Insomma, al di là di tutte le considerazioni, non potevamo davvero chiedere di meglio. Sarà n°1 contro n°2. L'appuntamento è fissato. Un n°1 all'apice della sua carriera, un n°2 in cerca di riscatto dopo tanti infortuni e cocenti delusioni nei tornei del Grande Slam. Gustiamoci lo spettacolo e lasciamo ai posteri l'ardua sentenza.

il percorso DI Jannik Sinner

1T: Sinner b. Jarry 7-6 7-6 6-1 | REPORT
2T: Sinner b. Schoolkate 4-6 6-4 6-1 6-3 | REPORT
3T: Sinner b. Giron 6-3 6-4 6-2 | REPORT
4T: Sinner b. Rune 6-3 3-6 6-3 6-2 | REPORT
picture

Sinner vince il suo "flu game" contro Rune: rivivi il match in 500"

Video credit: Eurosport

QF: Sinner b. De Minaur 6-3 6-2 6-1 | REPORT
picture

Sinner in semifinale alla velocità della luce: il successo su de Minaur in 3'

Video credit: Eurosport

SF: Sinner b. Shelton 7-6 6-2 6-2 | REPORT
picture

Sinner è pronto per la finale con Zverev: il successo su Shelton in 3'

Video credit: Eurosport

IL PERCORSO DI ALEXANDER ZVEREV

1T: Zverev b. Pouille 6-4 6-4 6-4 | REPORT
2T: Zverev b. Martinez 6-1 6-4 6-1 | REPORT
3T: Zverev b. Fearnley 6-3 6-4 6-4 | REPORT
4T: Zverev b. Humbert 6-1 2-6 6-3 6-2 | REPORT
picture

Zverev continua a macinare gli avversari: la vittoria su Humbert in 9'

Video credit: Eurosport

QF: Zverev b. Paul 7-6 7-6 2-6 6-1 | REPORT
picture

Zverev lascia un set a Paul ma non delude: rivivi il match in 500"

Video credit: Eurosport

SF: Zverev b. Djokovic 7-6 RIT. | REPORT
picture

Epilogo amaro, Djokovic si ritira e Zverev va in finale: gli highlights

Video credit: Eurosport

AUSTRALIAN OPEN: DOVE GUARDARLO IN TV E LIVE STREAMING

Le partite degli Australian Open saranno trasmesse in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 6 gennaio. Il main draw invece prenderà il via domenica 12 gennaio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), Tim Vision e Amazon video channels potranno gustarsi il primo Slam stagionale a partire dal 12 gennaio 2025, giorno di inizio torneo del tabellone principale.

A quanto ammonta il montepremi (da record)?

Ancora una volta, il primo Slam della stagione offre un montepremi al rialzo. E nemmeno di pochi spiccioli, considerando che per l'edizione 2025 il montepremi complessivo è stabilito in 96,5 milioni di dollari australiani - poco più di 58 milioni di euro - ovverosia 10 milioni in più rispetto al prize money totale del 2024. In termini percentuali, un incremento dell'11,6%, almeno stando alle stime riportate da Reuters, e che riguarderà ovviamente tutti i livelli di competizione.
picture

Australian Open 2025, il montepremi: quanto guadagna il campione del torneo?

Video credit: Eurosport

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social

Segui gli Australian Open 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del primo Slam della stagione 2025.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, TikTok, Youtube e X, i nostri contenuti esclusivi.

Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno

Ogni giorno, al termine della sessione serale di Melbourne e quindi indicativamente intorno all’ora di pranzo italiana, appuntamento con "Schiaffo al Volo" il format italiano dedicato al tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. E nel 2025, "Schiaffo" raddoppia: dal 12 gennaio, fino alla finalissima del 26 gennaio, potrete ascoltare ogni puntata sia in versione Podcast (sulle migliori piattaforme a disposizione) sia LIVE (o on-demand) sul nuovo canale Youtube Eurosport Italia. E non è finita... Oltre alle ospitate di Roberta Vinci, quest’anno Schiaffo al Volo avrà anche un inviato italiano a Melbourne – Matteo Zorzoli – per scoprire meglio il dietro le quinte del torneo da un punto di vista italiano.
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I Facebook | X | Instagram | TikTok | Youtube
picture

Sinner annuncia a sorpresa: "Ultima stagione di Cahill"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità