Australian Open 2025 - Matteo Berrettini spreca e mastica amaro, al terzo turno ci va Holger Rune che vince in 4 set

AUSTRALIAN OPEN - La testa di serie numero 13 non brilla, ma Holger Rune fa quanto basta per imporsi in quattro set contro un Matteo Berrettini che ha tanto da recriminare. 7-6 2-6 6-3 7-6 il punteggio finale che proietta il danese ai sedicesimi di finale.

Rune manda a casa Berrettini, quanti rimpianti! Ecco gli highlights

Video credit: Eurosport

Tanto, tantissimo rammarico per Matteo Berrettini. Perde due set al tiebreak, e in entrambi aveva avuto set point a disposizione. Holger Rune ringrazia, e giocando una partita buona ma non eccelsa approda al terzo turno. Affronterà al terzo turno il numero 2 di Serbia, Miomir Kecmanovic. Il numero 51 ATP ha sorpreso il numero 18 del seeding Hubert Hurkacz con il netto score di 6-4 6-4 6-2.
picture

Prende la riga? Berrettini protesta sull'ace millimetrico di Rune

Video credit: Eurosport

IL REPORT

Berrettini parte bene. Molto bene. Annulla la classica infingarda palla break del primo game per poi compiere il sorpasso nel quinto gioco. Sopra 5-2 tutte le sue certezze, però, si sgretolano. Al momento di chiudere Rune riesce a tracinare il game ai vantaggi. Berrettini ha a disposizione due occasioni per chiudere, ma in entrambe la beneamata prima di servizio latita. Il turno di battuta gli scivola via, procurandogli una piccola crepa che diventerà sempre più grande nel corso della partita. Il binomio servizio-dritto si incrina, è costretto con sempre più frequenza a giocare sempre più scambi lunghi e logoranti. Fatica anche nel game di servizio successivo, poi si suicida nel tiebreak. Rune cambia campo sopra di due mini-break e poi lo chiude per 7 punti a 3.
picture

Reazione di Berrettini! Passantone in back che lascia fermo Rune

Video credit: Eurosport

Nel secondo set la reazione c'è e arriva subito. Berrettini strappa il servizio nel primo gioco e fa ambo nel quinto. Rune decide che ormai è meglio rifiatare e tira i remi in barca: è 6-2 per l'azzurro. Nel terzo parziale il ritmo è decisamente più lineare, con meno scossoni. Un po' di bagarre arbitrale non aiuta il nostro azzurro: l'arbitro di sedia interrompe lo scambio chiamando un "doppio rimbalzo", ma Rune si appella al VAR che è disponibile in questo evento (a differenza dei tornei del circuito ATP e WTA). Il replay mostra che il colpo era regolare, dunque il punto viene rigiocato anche se Berrettini avrebbe avuto una comoda volèe da chiudere.
picture

Che brutta chiamata! Svista arbitrale che penalizza Berrettini

Video credit: Eurosport

Si prosegue on serve fino al quarto game, che risulta decisivo. Rune tira fuori dal cilindro un paio di proverbiali conigli e tanto basterà per prendersi il terzo parziale per 6-3. Il danese perde 4 punti in tutto il set nei suoi turni di battuta.
picture

Matteo Berrettini protesta con la giudice di sedia, Australian Open 2025

Credit Foto Getty Images

Berrettini parte male anche nel quarto, break a freddo in apertura. È costretto a rincorrere fin da subito, sperando in una chance. Rune si fa magnanimo e l'azzurro è pronto ad approfittarne, uno scatto d'orgoglio nel sesto game gli permette di riaprire la partita. Nel dodicesimo gioco non converte altri due set point. Non c'è molto da recriminare, Rune ha servito bene, ma in un'occasione era riuscito a entrare nello scambio. Nel tiebreak, poi, combina un autentico disastro. Si ritrova in vantaggio 5-2 con doppio mini-break, e in un battibaleno diventa 6-5 Rune. Il danese la butta in caciaria, negli ultimi scampoli di match ogni punto è concitato. La tensione è palpabile e gioca un brutto scherzo al romano. Annulla il primo match point venendo a rete, ma poi deve arrendersi: Rune chiude 8-6 e centra per la seconda volta in carriera il terzo turno agli Australian Open. Il suo miglior risultato sono gli ottavi del 2023, quanto perse una maratona contro Rublev.
picture

Berrettini tira una sassata in corsa, Rune non ha scampo

Video credit: Eurosport

Andando a vedere il differenziale vincenti-gratuiti si evince tutto ciò che ha fatto la differenza: 44 vincenti e 51 non forzati per Berrettini, 48 vincenti e 34 non forzati per Rune. Per la testa di serie numero 13 adesso ci sarà Miomir Kecmanovic, che ha surclassato un esterefatto Hubert Hurkacz per 6-4 6-4 6-2. Il grande servitore polacco è incappato in una giornata no, venendo completamente disinnescato dal 25enne nativo di Belgrado in appena un'ora e 48 minuti di gioco.
picture

Hubert Hurkacz v Miomir Kecmanovic - Australian Open highlights

Video credit: Eurosport

AUSTRALIAN OPEN: DOVE GUARDARLO IN TV E LIVE STREAMING
Le partite degli Australian Open saranno trasmesse in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 6 gennaio. Il main draw invece prenderà il via domenica 12 gennaio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), Tim Vision e Amazon video channels potranno gustarsi il primo Slam stagionale a partire dal 12 gennaio 2025, giorno di inizio torneo del tabellone principale.

A quanto ammonta il montepremi (da record)?

Ancora una volta, il primo Slam della stagione offre un montepremi al rialzo. E nemmeno di pochi spiccioli, considerando che per l'edizione 2025 il montepremi complessivo è stabilito in 96,5 milioni di dollari australiani - poco più di 58 milioni di euro - ovverosia 10 milioni in più rispetto al prize money totale del 2024. In termini percentuali, un incremento dell'11,6%, almeno stando alle stime riportate da Reuters, e che riguarderà ovviamente tutti i livelli di competizione.

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui gli Australian Open 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del primo Slam della stagione 2025.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, TikTok, Youtube e X, i nostri contenuti esclusivi.

Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno

Ogni giorno, al termine della sessione serale di Melbourne e quindi indicativamente intorno all’ora di pranzo italiana, appuntamento con "Schiaffo al Volo" il format italiano dedicato al tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. E nel 2025, "Schiaffo" raddoppia: dal 12 gennaio, fino alla finalissima del 26 gennaio, potrete ascoltare ogni puntata sia in versione Podcast (sulle migliori piattaforme a disposizione) sia LIVE (o on-demand) sul nuovo canale Youtube Eurosport Italia. E non è finita... Oltre alle ospitate di Roberta Vinci, quest’anno Schiaffo al Volo avrà anche un inviato italiano a Melbourne – Matteo Zorzoli – per scoprire meglio il dietro le quinte del torneo da un punto di vista italiano.
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I Facebook | X | Instagram | TikTok | Youtube
picture

Sinner, Alcaraz, Djokovic e non solo: i 5 nomi da seguire agli Australian Open 2025

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo