Sinner agli ottavi di finale con un filo di gas! Giron surclassato in tre set: 6-3 6-4 6-2
Aggiornato 18/01/2025 alle 15:03 GMT+1
AUSTRALIAN OPEN - Il n.1 al mondo vola agli ottavi di finale senza sprecare energie. Contro Giron, pur con qualche passaggio a vuoto, non corre rischi e diversamente dal match con Schoolkate è in controllo dall'inizio alla fine. L'azzurro non lascia scampo all'americano, si impone in tre set. Sfiderà Rune, per la prima volta in uno Slam.
Sinner imperfetto ma non corre rischi: il successo contro Giron in 8'
Video credit: Eurosport
Jannik Sinner non lascia scampo a Marcos Giron e stacca il pass per gli ottavi di finale degli Australian Open con un successo netto in tre set: 6-3 6-4 6-2 in due ore e un minuto. Il n.1 al mondo non è perfetto, soprattutto dal lato del diritto, ma a differenza della sfida con Schoolkate controlla l'andamento del match dall'inizio alla fine e contro il n.46 si tira sempre fuori dalle difficoltà, cancellando 6 palle break su 7 e reagendo immediatamente all'unica chance trasformata dal californiano (nel 3° set). Il campione in carica conserva così l'imbattibilità nei terzi turni Slam (15 su 15), allunga la striscia di vittorie di fila contro americani (17) e si iscrive alla seconda settimana di Melbourne. Affronterà Holger Rune, che ha sconfitto Kecmanovic in cinque set e nel turno precedente aveva eliminato Berrettini. Sarà il primo confronto in uno Slam tra Jannik e il danese.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/18/4085625-82850148-2560-1440.png)
Sinner: "Non sono ancora al top, ma sono ottimista e felice"
Video credit: Eurosport
La partita
Giron gioca da fondocampo, con colpi piatti ma non ha armi pesanti per impensierire Sinner, è vulnerabile sulla seconda e si capisce ben presto che la durata della partita può essere variabile ma molto difficilmente ci saranno sorprese per quanto riguarda il vincitore. Tutto passa, infatti, per il ritmo che riuscirà ad impostare il numero 1 al mondo. E inizialmente è troppo elevato per i gusti dell'americano, che cede il servizio immediatamente, e impiega quasi tutto il primo set per trovare la posizione in risposta e qualche soluzione efficace. L'unico game veramente lottato nella prima mezz'ora è quello che serve a Sinner per completare il 6-3. Con due gratuiti di diritto e una volée di rovescio sbagliata, offre addirittura una palla break a Giron, che cancella prontamente con una prima vincente. Ai vantaggi, poi, si procura set point con un passante stretto assurdo. Giron resiste ma l'azzurro ha un altro set point e piazza l'ace.
Il n.46 al mondo è però ufficialmente entrato in partita e con una % insostenibile di prime di servizio approccia con entusiasmo il secondo set, nel quale invece iniziano i problemi per l'azzurro, che colleziona tantissimi gratuiti, anche per provare nuove soluzioni che potrebbero tornare utili in futuro. L'entusiasmo americano comunque dura poco: Sinner mette pressione all'avversario nel quinto game e firma il break, che sarà decisivo. Ma non metterà il set in discesa. Giron dà il meglio di sé per restare in scia, gioca un grande sesto gioco in risposta ma sul 30-40 il n.1 al mondo annulla la chance di controbreak con un ace che prende mezza riga. Poi di nuovo, quando è l'ora di ipotecare il set, il n.1 al mondo fa più fatica del previsto. Risolleva un game iniziato sotto 0-30 con 4 prime impossibili da controllare per Giron che valgono il 6-4.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/18/4085559-82848833-2560-1440.jpg)
Sinner fulmina Giron! Risposta vincente e break a inizio 3° set
Video credit: Eurosport
Anche nel terzo parziale, come il primo, a scattare per primo è Jannik Sinner. Ma nemmeno con un break in apertura si scrolla di dosso Giron. E nemmeno le incertezze. Deve cancellare tre chance di contro-break nel 2° game. Poi addirittura ha l'occasione per fare 3-0, non la sfrutta, e poco dopo si ritrova sul 2-2 perché l'americano approfittando di un suo regalo (3 gratuiti e un doppio fallo) strappa per la prima - e unica - volta il servizio a Sinner. Partita riaperta? Macché. L'avversario ha un crollo, ha pure problemi ai piedi, e il n.1 al mondo si piglia tutto: 4 game consecutivi e testa agli ottavi. In vista dei quali dovrà sistemare qualcosa: 37 errori non forzati (di cui 24 con il diritto), più della metà dei punti vinti da Giron, non vanno bene.
AUSTRALIAN OPEN: DOVE GUARDARLO IN TV E LIVE STREAMING
Le partite degli Australian Open saranno trasmesse in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 6 gennaio. Il main draw invece prenderà il via domenica 12 gennaio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), Tim Vision e Amazon video channels potranno gustarsi il primo Slam stagionale a partire dal 12 gennaio 2025, giorno di inizio torneo del tabellone principale.
A quanto ammonta il montepremi (da record)?
Ancora una volta, il primo Slam della stagione offre un montepremi al rialzo. E nemmeno di pochi spiccioli, considerando che per l'edizione 2025 il montepremi complessivo è stabilito in 96,5 milioni di dollari australiani - poco più di 58 milioni di euro - ovverosia 10 milioni in più rispetto al prize money totale del 2024. In termini percentuali, un incremento dell'11,6%, almeno stando alle stime riportate da Reuters, e che riguarderà ovviamente tutti i livelli di competizione.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/04/4078108-82699808-2560-1440.png)
Australian Open 2025, il montepremi: quanto guadagna il campione del torneo?
Video credit: Eurosport
Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui gli Australian Open 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del primo Slam della stagione 2025.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, TikTok, Youtube e X, i nostri contenuti esclusivi.
Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno
Ogni giorno, al termine della sessione serale di Melbourne e quindi indicativamente intorno all’ora di pranzo italiana, appuntamento con "Schiaffo al Volo" il format italiano dedicato al tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. E nel 2025, "Schiaffo" raddoppia: dal 12 gennaio, fino alla finalissima del 26 gennaio, potrete ascoltare ogni puntata sia in versione Podcast (sulle migliori piattaforme a disposizione) sia LIVE (o on-demand) sul nuovo canale Youtube Eurosport Italia. E non è finita... Oltre alle ospitate di Roberta Vinci, quest’anno Schiaffo al Volo avrà anche un inviato italiano a Melbourne – Matteo Zorzoli – per scoprire meglio il dietro le quinte del torneo da un punto di vista italiano.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/16/4084149-82820628-2560-1440.png)
Sinner annuncia a sorpresa: "Ultima stagione di Cahill"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/2210.png)
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/2209.png)