A Malaga, in semifinale di BJK Cup, la coppia Errani/Paolini batte le polacche Kawa/Swiatek e porta l'Italia in finale

BJK Cup - L'Italia del tennis femminile conquista la finale sul cemento di Malaga. Decisiva per le azzurre la vittoria del doppio Errani/Paolini che sconfiggono la coppia polacca Kawa/Swiatek due set a zero, 7-5/7-5. Nei singolari, al successo di Bronzetti su Linette aveva risposto Swiatek sconfiggendo Paolini. La squadra di capitan Tathiana Garbin attende la vincente di Gran Bretagna-Slovacchia.

Nadal: "La Davis è il mio ultimo torneo da pro, ma non il mio addio al tennis"

Video credit: Eurosport

Una maestosa Italia, gruppo coeso e capace di esaltarsi nelle difficoltà, ha raggiunto per il secondo anno consecutivo la finale della Billie Jean King Cup. Sul cemento di Malaga, dopo aver sconfitto sabato 17 novembre ai quarti di finale per 2-1 il Giappone, le azzurre guidate dalla capitana Tathiana Garbin hanno superato in semifinale la Polonia, ancora una volta, con il punteggio di 2-1. Decisivo il successo del doppio composto dalle formidabili campionesse olimpiche Sara Errani e Jasmine Paolini che hanno avuto la meglio su Katarzyna Kawa/Iga Swiatek in due set (7-5/7-5) dopo 1h37' di gioco. Si era arrivati al decisivo terzo match dopo i successi nei singolari firmati Lucia Bronzetti, sorpresa di giornata con il successo ai danni di Magda Linette, e Iga Swiatek, brava a respingere gli assalti di una superlativa Jasmine Paolini. Nel doppio decisivo questo è stato il momento di svolta: sotto 1-5 nel secondo Errani/Paolini hanno iniziato a giocare un tennis irresistibile e, complice anche il calo principalmente di Kawa, sono riuscite, game dopo game, a rientrare sul 5-5 e a chiudere poi i conti con altri due giochi vinti d'autorità.
picture

La gioia dell'Italia dopo la vittoria contro la Polonia nella semifinale della BJK Cup 2024 di Malaga

Credit Foto Getty Images

L'Italia, nella finale prevista mercoledì 20 novembre dalle ore 17:00, attende la vincente della sfida di martedì 19 novembre (dalle 17:00) tra Gran Bretagna e Slovacchia, che nei quarti hanno eliminato, entrambe con il punteggio di 2-0, rispettivamente il Canada e l'Australia.

LA PARTITA

Da una parte Swiatek perfetta al servizio e da fondo campo, dall'altra un Errani irresistibile a rete. Questa l'estrema sintesi di un primo set dove la Polonia tenta di premere sull'acceleratore ma l'Italia, nonostante non riesca a disinnescare l’efficienza al servizio delle avversarie, rimane incollata. La svolta arriva all'improvviso, con le due squadre sul 5-5: all'11° game si assiste allo scatto in avanti di Errani/Paolini che conquistano il break e nel game successivo chiudono l'opera, vincendo il primo parziale per 7-5.
Nel secondo set Swiatek/Kawa salgono d'intensità e mettono in difficoltà le italiane, imprecise e poco aggressive in campo. Risultato? La squadra biancorossa vola facilmente sul 5-1 con un doppio break di vantaggio. Sembra finita e ormai il match tie-break è nell'aria, per tutti forse ma non per Sara Errani e Jasmine Paolini che da quel momento incominciano a sciorinare un tennis da insegnare a tutti i bambini che si avvicinano a questo sport. Si arriva all'insperato 5-5 con le polacche a corto di fiato e di energie mentali. Le azzurre non si fanno pregare, si prendono il break del 6-5 e poi terminano il compito con l'ultimo game al servizio di Errani che, al rientro in nazionale dopo 5 anni, mette in campo anche un'ultima battuta da sotto che sorprende le avversarie e regala all'Italia il 7-5 del 2° set e la qualificazione all'atto conclusivo della BJK Cup, 12 mesi dopo la sconfitta di Siviglia in finale con il Canada.
picture

Jannik Sinner a "Che tempo che fa": "Non vedo l'ora di giocare la Davis"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità