Djokovic va veloce al debutto: travolto Sandgren; bene Del Potro, si ritira Thiem

Novak Djokovic chiude il centrale con un netto 6-3 6-1 6-2 a Sandgren. Il finalista del Roland Garros si arrende all'eterno Baghdatis e si ritira, sotto 6-4 7-5 2-0. DelPo piega con facilità il tedesco Gojowczyk per 6-3 6-4 6-3 e dà appuntamento a Feliciano Lopez, fresco di record negli Slam con 66 partecipazioni consecutive. Promossi anche Nishikori, Kyrgios e Zverev, mentre cade Carreno-Busta.

Novak Djokovic Wimbledon 2017

Credit Foto Getty Images

Djokovic b. Sandgren 6-3 6-1 6-2

Tennys Sandgren nomen omen, partito in furgone da Nashville per inseguire il suo american dream, non è mai arrivato a Wimbledon perché al suo posto c'è un ragazzone, stanco, svogliato, sovrappeso e sottotono. Novak Djokovic invece, quello che aveva perso ogni stimolo trionfando al Roland Garros, è tornato in stile Demolition Nole a giocare negli angoli più remoti e affondare ogni colpo vincente. Sarà l'effetto della sua prima finale da molto tempo al Queen's, però Djokovic ci sembra bello carico al debutto e chissà che la sua quarta storia tennistica non inizi proprio oggi.

Baghdatis b. Thiem 6-4 7-5 2-0 rit.

Dominic Thiem, il secondo giocatore più forte del mondo dopo Nadal sulla terra rossa, non ama l’erba e in condizioni fisiche precarie si arrende a Marcos Baghdatis. È sorprendentemente un monologo quello dell’eterno cipriota che vince 6-4 7-5 2-0 contro il finalista del Roland Garros. Una sorpresa dunque per le proporzioni del punteggio, ma considerata l’attitudine alla superficie e i guai di un Thiem logoro dalla massacrante stagione sul rosso, il ritiro è meno sconvolgente di quanto si possa pensare.

Del Potro b. Gojowczyk 6-3 6-4 6-3

Juan Martin Del Potro non tradisce all’esordio di Wimbledon ed elimina Gojowczyk per 6-3 6-4 6-3. Ordinaria amministrazione per la torre di Tandil che con un break per set gestisce le energie e regola il tedesco numero 39 del mondo. Nel terzo parziale arriva anche il quarto break proprio in chiusura e dopo un’ora e 51 minuti di partita l’argentino approda al secondo turno. Palito all’All England Club vanta una semifinale nel 2013 come miglior risultato e non avrà vita facile su una superficie che non ama contro Feliciano Lopez.
Lo spagnolo, al contrario, è un erbivoro e lo conferma con Delbonis, travolto 6-3 6-4 6-2. Deliciano festeggia anche un record: con quella odierna sono 66 le partecipazioni consecutive negli Slam, cifra mostruosa e sinonimo di longevità.

Gli altri

Negli altri match spicca la vittoria di Nishikori in quattro set su Harrison mentre cade Carreno-Busta che di erba ne mastica poca con il suo tennis da terraiolo: ne approfitta Albot che s’impone 6-1 al quinto nella sfida interrotta lunedì per oscurità. Schwartzman, ipotetico avversario di Nadal agli ottavi, fa fuori Basic mentre Kyle Edmund, padrone di casa e foriero di speranze per i britannici in assenza di Andy Murray, supera l'australiano Bolt. Gulbis in cinque set passa l'esame Clarke, ma il meglio lo regala al cambio di campo.
Un’altra mina vagante è Nick Kyrgios che ha la meglio sull’uzbeko Istomin in quattro set nel suo match numero 50 negli Slam: 7-6(3) 7-6(4) 6-7(5) 6-3. Anche Alexander Zverev sorride: Duckworth viene spazzato via in tre set. Per il tedesco ora c’è Fritz, giustiziere del nostro Sonego.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità