Eurosport
Incredibile, fuori anche il n.4 Jack Draper! Un infinito Cilic elimina il padrone di casa al 2° turno nel lato di Cobolli e Sinner
Di
Aggiornato 03/07/2025 alle 21:37 GMT+2
TENNIS, WIMBLEDON - Continuano a cadere clamorosamente teste di serie anche al secondo turno dei Championships maschili. Doccia gelata per il pubblico di casa, con l'uscita di scena del numero 4 al mondo Jack Draper per mano di un indemoniato Marin Cilic: al britannico non è bastata la reazione nel terzo set. Fuori anche Tommy Paul (13), il debuttante Holmgren elimina al super tie-break Machac.
Wimbledon, montepremi record: 7% in più del 2024, ai campioni 3 mln di sterline
Video credit: Eurosport
Doveva essere Draper-Bublik al terzo turno di Wimbledon, o almeno così tutti avevano pronosticato al momento del sorteggio, spaventando tutti coloro presenti in quella zona del tabellone. Invece continuano a cadere clamorosamente teste di serie anche al secondo turno del torneo maschile. Dopo che il kazako era stato eliminato al primo turno, questa volta è una doccia gelata per il pubblico di casa con l'uscita di scena del numero 4 al mondo Jack Draper per mano di un indemoniato Marin Cilic (6-4 6-3 1-6 6-4): al britannico non è bastata la reazione nel terzo set, si impone il famoso 36enne croato, che torna a gustarsi un terzo turno Slam per la prima volta dal 2022. L'ex vincitore degli US Open e in passato finalista qui ai Championships si era preparato al grande appuntamento a cui mancava da quattro anni disputando un paio di tornei Challenger sull'erba, vincendone uno di questi.
Sarà quindi Munar-Cilic la sfida da cui si conosce eventualmente l'avversario agli ottavi di Flavio Cobolli, nel caso in cui l'azzurro riuscisse ad accedere alla seconda settimana di uno Slam per la prima volta in carriera. Eliminazione di Draper incide che anche nella metà del tabellone guidata da Jannik Sinner.
Pochi istanti prima aveva salutato un'altra testa di serie, il numero 13 Tommy Paul. Un'eliminazione che ha destato scalpore specialmente per il periodo di forma che stava vivendo nei tornei major. Dopo essere arrivato ai quarti di finale in tre degli ultimi quattro Slam, comprendendo l'edizione precedente di Wimbledon e i primi due di questa stagione, il 28enne del New Jersey viene rimontato in quattro set da Sebastian Ofner col punteggio di 1-6 7-5 6-4 7-5 al secondo turno. In un match dalle percentuali molto basse con la prima in campo, lo statunitense aveva avuto un set point sul servizio dell'austriaco per provare a rimanere davanti nel terzo. Per poi venire punito con la stessa moneta nel parziale decisivo.
Favola in un lunghissimo match dal lieto fine per il qualificato danese August Holmgren, che vale l'upset sul ceco Tomas Machac al super tie-break. Una folle battaglia di oltre quattro ore e mezza in cui il numero 21 del seeding ha avuto tre match point consecutivi sul 40-0 al quarto set, prima di capitolare.
Wimbledon 2025: dove guardarlo in tv e live streaming
Le partite di tennis maschile e femminile di Wimbledon 2025 sono trasmesse in Italia in diretta tv via satellite sui canali di Sky Sport e in streaming sulle piattaforme Sky Go e NOW Tv.
A quanto ammonta il montepremi di Wimbledon 2025?
Il Money Prize è aumentato del 7% rispetto all'edizione 2024, tanto che i vincitori del singolare si porteranno a casa 300,000 sterline in più di quelle intascate da Alcaraz e Krejčíková lo scorso anno. 53.5 milioni di sterline, di cui tre - a testa - destinati soltanto ai vincitori di singolare femminile e maschile. I dettagli.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/12/image-a8fc2780-3792-4168-baf6-7266379ea96b-85-2560-1440.png)
Wimbledon, montepremi record: 7% in più del 2024, ai campioni 3 mln di sterline
Video credit: Eurosport
Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui Wimbledon 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del terzo Slam della stagione 2025. Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.
Schiaffo al Volo con i nostri Simone Eterno e Jacopo Lo Monaco
Ogni giorno, prima dell'inizio dei match, quindi intorno alle 11.00 ore italiane, appuntamento con "Schiaffo al Volo" il format italiano dedicato al tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno, che sarà in collegamento direttamente da Wimbledon. E come già successo per l'Australian Open e per il Roland Garros, "Schiaffo" raddoppia: dal 30 giugno fino alla finalissima di domenica 13 luglio, potrete ascoltare ogni puntata sia in versione Podcast (sulle migliori piattaforme a disposizione) sia LIVE (o on-demand) sul nuovo canale Youtube Eurosport Italia.
Link utili: Le news su Wimbledon
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/22/image-1b812017-bb7c-4fbe-896e-fed5e258f9e8-85-2560-1440.jpeg)
Alcaraz impiega tre set, ma vince il Queen's: battuto un coriaceo Lehecka
Video credit: SNTV
Contenuti correlati
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/4058.png)
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/4354.png)
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/2219.png)
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/2209.png)